Seno tono su tono: massaggi, creme e coppe elettroniche

 

Una delle zone più fragili e delicate è il seno, sostenuto solo dal tessuto cutaneo e da fibre muscolari: il ruolo dell’attività fisica e dei cosmetici è di migliorare il trofismo e la tenuta delle fasce muscolari, rendere tonica e com­patta l’epidermide che in questo caso svolge il doppio compito di contenitore e di sostegno, e migliorarne anche l’aspetto estetico che, diciamocelo, è la prima delle vostre preoccupazioni ora come ora!

 

Sport: i vantaggi del nuoto. L’esercizio fisico è sempre un ottimo supporto perché il seno, che di muscoli propri non ne ha, sfrutta quelli che partono dalle ascelle ed arrivano trasversalmente al collo. Per una azione mirata lo sport che più aiuta a ras­sodarlo è il nuoto sia perché le bracciate esercitano proprio i muscoli di cui il seno si serve per stare su, sia perché il contatto con l’acqua fredda tonifica la pelle. In palestra usate sempre un reggiseno che contenga senza costringere, sostenga e protegga da traumi e oscillazioni.

Decotti e lozioni che proteggono la pelle e i capelli dal sole

L’ International Journal Oncology del dicembre dello scorso anno ha reso noto un interessante studio sperimentale condotto dal Dipartimento di Dermatologia della facoltà di medicina dell’Università dell’Alabama sulle capacità della silimarina di prevenire i danni dei raggi solari. Sostanza fiavonoica costituita dalla silibina, silianina e silicristina, la silimarina contenuta nelle foglie del cardo mariano (Silybum marianum; Fam.: Composite), ben conosciuta per la sua azione antiepatotossica, antiossidante ed antinfiammatoria è in grado di prevenire l’immunosoppressione e lo stress ossidativo dovuto ai raggi ultravioletti che giocano un importante ruolo nello sviluppo del cancro della pelle.

I dati che emergono dallo studio suggeriscono, inoltre, che la silimarina potrebbe essere anche associata alla prevenzione della cancerogenesi attivata dalla luce solare e che sarebbero opportuni studi clinici nelle persone ad alto rischio di tumore della pelle e lo sviluppo di prodotti farmaceutici antiossidanti sia ad uso locale che come integratori da prendere per via orale. Anche sul Sedum teiephium, l’erba grassa, il telefio si attendono nuove conferme sulla capacità antiossidante del succo delle foglie e di ridurre l’eritema solare indotto dai raggi solari UVB.