E’ stato eliminato, dopo 30 anni, il divieto di donazione del sangue per i gay. Lo ha annunciato la Food and Drug Administration statunitense. Cade il veto ma non resta che constatare purtroppo che, nonostante tutto, permanga il pregiudizio.
omosessualità
Omofobia disturbo mentale?
L’omofobia una malattia mentale? Secondo una ricerca condotta recentemente dall’Università dell’Aquila in collaborazione con l’Università di Tor Vergata potrebbe esserci questa possibilità.
Gay si nasce?
Gay si nasce? Utilizziamo il punto di domanda perché il tema è sempre stato al centro di dibattito a livello biologico. Ora una ricerca medica porta l’ago della bilancia seriamente verso questa possibilità. Scopriamone di più insieme.
Aids, tumori, omosessualità: Tirelli risponde a Vanoli
Urino terapia contro il cancro, aids inesistente, omosessualità come malattia derivante da vaccini: sono queste le dichiarazioni di Gian Paolo Vanoli, “esperto di sanità del movimento 5 Stelle” (così si è presentato, N.d.R.) in merito ai temi sopra citati. Opinioni che hanno creato scandalo in rete tra la popolazione e l’indignazione del mondo medico.
Gay, coming out libera da ansia e stress
Il coming out fa bene alla salute, libera dallo stress e dall’ansia. E’ questo il risultato di uno studio condotto dai ricercatori del Centro per gli studi sullo stress umano del Louis H. Lafontaine Hospital basato sull’incidenza di sintomi depressivi in gay, lesbiche e bisessuali che si sono o meno dichiarati al mondo.
Omofobia: si tratta di omosessualità nascosta?
L’omofobia non è solo un grave reato, ma dovrebbe essere ascritto anche tra i disturbi psicologici dei quali una persona può soffrire. L’odio verso le persone omosessuali infatti, secondo una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista di settore Journal of Personality and Social Psychology e condotta dall’Università di Rochester, nascerebbe da una non accettazione di se stessi relativamente ad un’omosessualità nascosta.
Lesbismo? In Italia è ancora una malattia
L’omosessualità è stata eliminata dall’elenco delle malattie psichiatriche dal 1993, ma a quanto pare il lesbismo è ancora considerato una malattia, almeno stando all’elenco ufficiale, contenuto nel modulo “Icd9-cm”, delle patologie e dei traumatismi al quale fanno riferimento sia gli enti pubblici che l’Inps, chiamata su tali elenchi a certificare disabilità ed invalidità.
Donazione di sangue: negata ad una donna perché lesbica
Le rifiutano la donazione di sangue perché lesbica. Testualmente: “Non puoi donare il sangue perché il tuo rapporto sentimentale è considerato a rischio”. Questa particolare pagina di medicina relativa alle trasfusioni di sangue si è aperta sabato mattina al Policlinico Umberto I di Roma, dove una donna ha dovuto rinunciare a donare il sangue perché di orientamento omosessuale.
Il rapporto Kinsey: la storia del Dottor Sesso
A sessantanni dalla pubblicazione del primo rapporto Kinsey sono in molti a ritenerlo una faccenda ormai superata. Ma quanti di noi conoscono la storia del dottor Kinsey e le conclusioni cui giunse attraverso i suoi studi?
Si dice infatti che Alfred Kinsey, autore dell’omonimo rapporto, abbia avuto il merito di affrontare argomenti fino ad allora considerati tabù e smentire un gran numero di luoghi comuni sulla sessualità costringendo l’america puritana ed omofoba del tempo a guardare in faccia un lato di sè nascosto e, forse, temuto.
Omosessualità, bisessualità, comportamento sessuale, sesso fuori dal matrimonio, masturbazione erano tutte parole non contemplate nel casto vocabolario del tempo, appena bisbigliate nell’oscurità. Kinsey, per la prima volta, le disse invece a gran voce facendone oggetto di uno studio scientifico e affermando addirittura che esse rientravano nella normalità.