L’allergia alla parietaria provoca sintomi molto simili a quelli di qualsiasi altra allergia primaverile: prurito, naso che cola, occhi che lacrimano e starnuti sono tra i più comuni. Omeopatia, vaccino e antistaminici possono aiutare tutti coloro che soffrono di questa allergia. Vediamo in che modo.
parietaria
Allergia parietaria, cibi da evitare e rimedi naturali
La parietaria è una pianta che cresce generalmente nelle intersezioni dei muri, nei boschi e in tutti quei luoghi dove la luce riesce a penetrare solo con grande difficoltà. I sintomi della allergia alla parietaria sono molto simili a quelli delle più comuni allergie primaverili ma si fanno più forti se non si tiene sotto controllo l’alimentazione. Quali sono i cibi da evitare se si è allergici alla parietaria? E quali i rimedi naturali che possono aiutare a mantenere sotto controllo questi sintomi?
Allergia ai pollini della parietaria, sintomi e cure
Soffrite di allergia ai pollini della parietaria? Tranquilli, non siete soli. Anzi. I pollini di parietaria officinalis, Judaica, lusitanica, e creatica sono tra le cause più comuni di pollinosi nell’area del Mediterraneo, e dunque in Italia (ma anche in Spagna, Francia e Croazia). Il vero problema della parietaria, oltre alla sua diffusione consiste anche alla durata della pollinazione, molto lunga. Questa infatti nel nostro Paese è presente quasi tutto l’anno, anche se il picco di intensità massima è nel periodo di marzo- aprile, a volte anche maggio-giugno. Un’altra particolarità è data dalle misure infinitesimali dei pollini: un granulo di polline di parietaria è infatti molto piccolo, 15-20 micron (laddove un micron sta per 1 millesimo di millimetri). Questo significa che può penetrare molto a fondo nelle vie aeree, provocando anche forme asmatiche molto gravi.
Allergie da pollini? Attenti a ciò che mangiate
