La Dieta Smartfood è un regime alimentare basato sul consumo di cibi “intelligenti per la nostra salute. Il consumo di questi specifici elementi sarebbe infatti perfetto per proteggere i nostri organi e favorire la nostra longevità. Conosciamoli da vicino.
prevenzione malattie cardiovascolari
Prevenzione cardiovascolare: l’agenda 2012 con i consigli quotidiani
Prevenire le malattie cardiovascolari è possibile, anche e soprattutto a tavola, con una sana alimentazione. E’ con questo principio che è nata l’Agenda per la prevenzione cardiovascolare 2012, da oggi in distribuzione gratuita in numerose farmacie su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa nasce dalla volontà della SIPREC (Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare) ed è stata realizzata con il supporto della TEVA, azienda farmaceutica leader nella produzione dei farmaci equivalenti. Cosa ha di particolare questa agenda 2012 e come aiuta a mangiare bene?
Cuore, mantenerlo in salute con la “pappa al pomodoro”
A quanto pare quando Rita Pavone cantava “viva la pappa al pomodoro” aveva proprio ragione. Questo ortaggio non solo fa bene al nostro organismo in generale per le vitamine e le sostanze nutritive che contiene, ma in particolare , come spiega Guidalberto Guidi, cardiologo e medico della squadra calcistica della Juventus, sarebbe un toccasana per il nostro cuore. Ed un ottimo alleato contro diversi disturbi ad esso correlati.
Tumori e malattie cardiovascolari: rischio ridotto grazie agli Omega 3 contenuti nel pesce
Omega 3, ovvero acidi grassi polinsaturi: li conosciamo già perché famosi per le loro caratteristiche protettive nei confronti del cuore: ne è ricco il pesce, che nella dieta mediterranea si consiglia di assumere almeno 3-4 volte la settimana. Non tutti sanno però che oltre a proteggere dalle malattie cardiovascolari, gli omega 3 sono importanti anche in caso di tumore. Ce ne spiega caratteristiche e proprietà benefiche la dottoressa Maria Assunta Coppola, Biotecnologa medica e nutrizionista.
Progetto Melograno salvacuore
Ogni anno in Italia si registrano circa 60mila decessi per infarto: nonostante la diffusione di campagne di prevenzione, le malattie cardiache restano una delle principali cause di morte. Federfarma Como ha aderito al progetto “atuttocuore” dell’associazione Comocuore onlus: a partire dal mese di marzo nelle farmacie si vende il succo di melograno, benefico per le arterie, e il ricavato è impiegato dall’associazione per finanziare le campagne di educazione sanitaria. Ne parliamo con Attilio Marcantonio, presidente di Federfarma Como. Dottore, in che cosa consiste questa iniziativa?
Per ogni confezione di succo di melograno acquistata dal farmacista una percentuale verrà destinata dal produttore al progetto “atuttocuore”, nato per sostenere le attività educazionali di Comocuore. Il melograno non è scelto a caso: protegge le arterie, favorisce la corretta attività del cuore, combatte i radicali liberi e abbassa il colesterolo. È un’opportunità importante per sostenere una onlus seria, che ha bisogno di fondi per continuare a far prevenzione, ed è anche un’occasione per parlare in farmacia delle patologie cardiovascolari, dei fattori di rischio e delle abitudini salutari.