Dal 3 al 9 ottobre 2011, prende il via la Campagna Nazionale “Prova il Metodo Feldenkrais“, per ritrovare il benessere psico-fisico. Si tratta, infatti, di una particolare tecnica, oggi praticata in tutto il mondo, che mira a ristabilire un equilibrio tra mentre, corpo e ambiente.
rigidità di movimento
Parkinson, un aiuto dalla terapia genica
La terapia genica potrebbe essere impiegata per la cura del morbo di Parkinson. Si tratta di un nuovo trattamento medico che prevede il trasferimento di uno o più geni sani in una cellula malata, al fine di poter prevenire o curare una patologia causata dall’assenza o dal difetto di 1 o più geni.
Ginnastica per ridurre i sintomi del morbo di Parkinson. Il Pilates può essere di grande aiuto
Il morbo, o meglio, la malattia di Parkinson, è la patologia degenerativa del sistema nervoso centrale più diffusa dopo il Morbo di Alzheimer. Essa comporta la distruzione progressiva delle cellule nervose (i neuroni) situate in una zona del cervello denominata sostanza nigra e deputate alla secrezione di un particolare neurotrasmettitore: la dopammina. Tipicamente i primi sintomi si manifestano intorno ai 60 anni (70-80% dei casi), mentre è piuttosto raro l’esordio della patologia, che interessa entrambi i sessi in ugual misura, intorno ai 40 anni. Solo nel nostro paese 250mila persone ne sono affette.
I sintomi principali del morbo di Parkinson riguardano le funzioni motorie dell’individuo: a tremore, rigidità muscolare di tronco e arti e lentezza di movimento (la cosiddetta bradicinesia) si accompagnano debolezza, problemi di equilibrio e alterazioni della postura.