C’è legame tra mononucleosi e sclerosi multipla? A quanto pare si, e più precisamente tra l’EBV, il virus di Epstein-Barr che causa la prima e la seconda citata. Almeno stando ai risultati di uno studio pubblicato su Science.
C’è legame tra mononucleosi e sclerosi multipla? A quanto pare si, e più precisamente tra l’EBV, il virus di Epstein-Barr che causa la prima e la seconda citata. Almeno stando ai risultati di uno studio pubblicato su Science.
Nei giorni scorsi Fedez ha comunicato tramite i social di dovere affrontare una battaglia importante per la sua salute. Pur non specificando cosa sia successo, tale annuncio ha riportato in auge quando il cantante spiegò di essere affetto da demielinizzazione a livello cerebrale. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Un vaccino che possa prevenire lo sviluppo della sclerosi multipla: si tratta di un progetto al quale sta lavorando la BioNTech, la società biotecnologica tedesca che insieme a Pfizer ha dato vita al vaccino contro il Covid-19: una formulazione che se davvero dovesse funzionare potrebbe davvero essere di aiuto a chi potrebbe per famigliarità avere che fare con questa patologia.
Contro la Sclerosi Multipla presto una nuova arma più efficace in quanto mirata. E’ ciò che suggerisce uno studio scientifico appena pubblicato sul “The Journal of Allergy and Clinical Immunology” e condotto presso i laboratori dell’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi” (INGM) in collaborazione con il Centro Sclerosi Multipla della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e dell’Università di Milano, diretto dal Prof. Elio Scarpini. Al centro del lavoro, la scoperta di un particolare meccanismo molecolare alla base della sclerosi multipla, che potrebbe aprire la strada a nuove terapie, sempre più personalizzate e con conseguenti minori effetti collaterali.
Nelle meningi potrebbe trovarsi una fonte di neuroni nuovi per il cervello grazie alle cellule staminali. E’ questo che indica uno studio sul tema condotto dall’Università Statale di Milano e dall’Università di Verona pubblicato sulla rivista di settore Cell Stem Cell.
Chi soffre di vescica iperattiva sente un costante istinto ad urinare causato dallo spasmo incontrollato del muscolo liscio che circonda la vescica che porta a salire la pressione intravescicale. Vediamo insieme quali sono le cause di questa malattia ed il tipo di cura di cui usufruire.
Anche con la sclerosi multipla si può diventare genitori. E per dimostrarlo, la Società Italiana di Neurologia (SIN) promuove l’iniziativa Anche io, Genitore con Sclerosi Multipla chiedendo una foto a tutti coloro che hanno sperimentato la gioia di diventare mamma o papà nonostante la malattia.
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di Daclizumab, un farmaco che potrà essere usato per i pazienti adulti affetti da forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR).
Un trapianto di staminali condotto secondo una nuova procedura sarebbe in grado di congelare la sclerosi multipla fermando i sintomi della malattia sul lungo termine. Si tratta di una metodologia funzionante, sebbene provata su un numero esgiguo di pazienti.
Nuovi casi di sclerosi multipla vengono diagnosticati ogni 3 ore nel nostro paese. In particolare, ad esserne colpiti, sono i giovani tra i 20 ed i 40 anni. E’ questo che emerge oggi, Giornata Mondiale dedicata alla malattia, grazie all’Associazione italiana Sclerosi multipla e la presentazione del Barometro 2016.
Combattere con un tweet la sclerosi multipla insieme all’ignoranza che la circonda. E’ questa una delle iniziativa che avranno luogo in tutto il mondo e contemporaneamente in occasione della Giornata Mondiale contro la malattia prossimo 25 maggio.
La sclerosi multipla è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) ma sulla quale le informazioni sono piuttosto confuse. Molte persone pensano che l’invalidità permanente, e la conseguente sedia a rotelle, siano l’unico epilogo per chi viene colpito da questo disturbo. Non sempre è così, si tratta di falsi miti su una malattia che invece oggi è gestibile grazie a cure sempre più mirati in grado di ridurre la portata dei sintomi. Scopriamo quali sono le false credenze sulla sclerosi multipla.
Verranno presentati tra qualche giorno in Canada, in occasione del 68° incontro annuale dell’American Academy of Neurology (AAN) i dati relativi all’efficacia dei trattamenti clinici più diffusi ed in fase di sviluppo contro la sclerosi multipla.
La paleodieta fa ingrassare? E’ questa la domanda che tutti si stanno ponendo dopo la pubblicazione della ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Melbourne. Da molti scelto per perdere peso ed favorire il benessere del corpo, il regime alimentare potrebbe avere l’effetto opposto.