Carcinoma mammario a basso o alto rischio?

Richiesta di Consulto Medico su carcinoma mammario
Gentile dottore, il mio carcinoma di tipo pleomorfo e’ risultato ER 98 per cento, Pgr, 95, , MIB 1-13 per cento HER 2 0 linfonodi ascellari, indenni 3 grado 2, moderatamente differenziato. Vorrei sapere se sono a basso rischio cioè se la mia percentuale di recidiva è 10 per cento, 20 o 50 grazie.

Carcinoma seno con metastasi, quale prognosi?

Richiesta di Consulto Medico su carcinoma al seno
Buongiorno, in base a questi valori di biopsia di mia sorella : RECETTORI PER ESTROGENI 95% RECETTORI per progesterone : negativi KI67 : CIRCA 40 % HERCEPTEST : NEGATIVO ( SCORE 0) Metastasi ossee diffuse osse a tutto il rachide, femori parte prossimale, parte omeri, tibia e coste Piccoli linfonodi a livello mediastinico e polmonare Terapia con ribociclib 400 milligrammi e Femara 2,5 Che significa e che prognosi? Grazie

Risonanza magnetica mammaria, significato referto

Richiesta di Consulto Medico su Risonanza magnetica mammaria, significato referto
“Salve, scrivo per un problema sorto a mia mamma dopo una risonanza magnetica mammaria con e senza contrasto. Diagnosi: ghiandola bilateralmente in avanzata involuzione fibro-adiposa. A dx, in regione retroareolare con estensione al QSE-UQS, presentearea di addensamento parenchimale nel cui contesto sono presenti piccole formazioni cistiche. Dopo contrasto e.v.a tale livello si evidenziano piccole areole di patologica impregnazione, con curve A/T a rapida ascesa, con caratteristiche sospette per patologia eteroplasica. Necessaria tipizzazionemediante ago-biopsia percutaneaa eco-guidata. Cosa mi consiglia? Secondo lei e’ qualcosa di grave? Cordiali saluti”.

 

Carcinoma lobulare infiltrante G3 e terapia

Richiesta di Consulto Medico su Carcinoma lobulare infiltrante G3 e terapia
“Paziente di 68 anni operata a Maggio 2018. Esame istologico “Carcinoma lobulare infiltrante G3. Non si osserva componente lobulare in situ. Categoria diagnostica B5”. MIB1 23%, E-Caderina assente, Citocheratina 7 positiva, p63 assente, Estrogeno (6F11) 90%, Progesterone (16) 10%, HER2 (Cb11) 2+. Programma terapeutico per-intervento 6 cicli chemioterapia: BRNIDTEP-A docetaxel epirubicina neoadiuvante. Operazione chirurgica linfonodo sentinella negativo. Esito esame istologico: Carcinoma lobulare infiltrante con modificazioni chemioterapiche, di alto grado(G3), con infiltrato linfocitario intra e peri tumorale assente, senza evidente invasione perineurale e senza evidente invasione angiolinfatica intra e peri tumorale. La lezione interasse il margine inferiore di exeresi e giunge in prossimità dei restanti margini di exeresi senza infiltrarli. Cute indenne, margine cavitario superiore, margine cavitario mediale (aureolare) e margine cavitario inferiore indenni. Recettori ormonali e fattori prognostici: ER 90%, PR 10%, KI67/MIB1 20%, HER-2 negativo. Come da programma doveva iniziare radioterapia. Ora l’oncologo, purtroppo non chi ci ha seguito fin’ora perché è andato in pensione, vuole prevedere un altro programma terapeutico di 6 cicli di chemioterapia ogni 20gg con CICLOFOSF FLUOROURAC+METOTREX (Q3W). C’è un pericolo reale per dover affrontare un altro programma di chemioterapia? È necessario? Fin dall’inizio sia con il chirurgo che con l’oncologo non si era mai parlato di altri cicli di chemioterapia. Il nuovo oncologo ha detto che essendo giovane (68 anni??) è meglio fare un altro programma terapeutico. È assolutamente necessario? Non si può prevedere solo la radioterapia? Mi scuso se ho scritto qualcosa di sbagliato, ho copiato alla lettera tutto ciò che c’era scritto nei vari esami. Grazie per la risposta!”

Sospensione terapia ormonale oncologica per gravidanza

Richiesta di Consulto Medico su sospensione terapia ormonale oncologica per gravidanza
“Salve Dottore, sono una donna di 47 anni, tre anni fa ho subito una quadrantectomia a causa di un carcinoma duttale infiltrante G3 pt2 pn1 linfonodi negativi, ER 80%, PGR 40%, Li 90%, ho praticato 4 cicli di chemio EC e 25 sedute di radioterapia, attualmente in terapia con Enantone 3,75 ogni 28 giorni ed Exemestane. Poiché non ho figli, il mio desiderio di maternità è ritornato, la mia oncologa mi ha proposto di sospendere temporaneamente la terapia per tentare una gravidanza eterologa per poi riprenderla al termine di un’eventuale gravidanza. Mi chiedevo se assumendo comunque dei farmaci a base di estrogeni per ottenere lo spessore dell’endometrio e la stessa gravidanza non possano far risvegliare la malattia, grazie e cordiali saluti.”

 

Carcinoma mammario her2 positivo, guarigione e rischio recidiva

Richiesta di Consulto Medico su carcinoma mammario her2 positivo, guarigione e rischio recidiva
“Gentilissimo Dottore, mia moglie di 39 anni nel mese di dicembre u.s. è stata operata di mastectomia, a seguito di quadrantectomia, NAC SPARING con inserimento espansore. L’esame istologico ha dato il seguente esito: carcinoma duttale in situ di alto grado nucleare, di tipo solido e codecomico, associato ad isolati focolai di microinfiltrazione (carcinoma microinfiltrante sec WHO 2012). Nessuno dei focolai di microinfiltrazione ha diametro maggiore di 1mm. Presente cancerizzazione dei dotti. Non è stata documentata infiltrazione neoplastica endovascolare, ematica e linfatica. Linfonodi ascellari (n.2) negativi esaminati con la tecnica del linfonodo sentinella. Caratteristiche del carcinoma: Recettore per estrogeno: 90% Recettore progesterone: 40% Ki67: 30 % HER-2/NEU (policlonale) 3+ pT1mic N(0) M(0) Tutti gli esami strumentali (eco addome, rx torace e scintigrafia ossea) hanno dato esito negativo. Terapie proposte: Taxolo 12 sedute (una settimanale) + Herceptin per un anno + terapia ormonale. Vi chiedo: 1) se, in base alle caratteristiche sopra descritte, ci sono probabilità di guarigione completa; 2) se è probabile che alcune cellule abbiano già lasciato la sede del tumore primitivo, anche se attualmente non visibili attraverso esami strumentali; 3) se le terapie proposte sono adeguate alla tipologia di carcinoma; 4) rischio recidiva. Grazie anticipatamente”

Recidiva epatica ed ossea di carcinoma della mammella

Richiesta di Consulto Medico su recidiva epatica ed ossea di carcinoma della mammella  
Buongiorno, vorrei gentilmente chiedere un consulto sul seguente referto e inoltre sapere cosa si può fare per l’abbassamento dei globuli bianchi. Normotesa-h.168-kg. 54 2007 intervento conservativo mammella destra per CDI diametro 16mm + CDIS G2 pN0 ormonosensibile- ER80% PgR 80% CerbB2 neg Linfonodi non sono stati intaccati – esaminato solo linfonodo sentinella: negativo successiva radioterapia e ormonoterapia con tamoxifene e successivamente anastrozolo per 5 anno concluso nel 2012. Controlli successivi sempre regolari Asintomatica. Nel corso degli esami annuali di controllo effettua ecografia addome 16.1.2018 con riscontro di 2 nodularità nel lobo destro S7 del diametro di 21 e 15mm con aspetto a bersaglio suggestive per lesion ripetitive. Mammelle clinicamente regolari non linfoadenopatie ascellari palpabili. 6.2.18 visionati ematici nella norma 5.2.18 pet presenza di multiple focali ipercaptazioni ossee a livelli di soma di C7 processo trasverso destro di D4 lamina sinistra di D11 massivamente i somi di L5 ed S1 ; aletta sacrale sinistra;VI costa di destr. Due focali ed intense captazioni si evidenziao a livello delle lesioni epatiche in Sg7:Multiple linfoadenopatie ipercaptanti in regione ascellare destra, mediastiniche in sede sottocarinaleed ilare polmonare bilaterale. Lo studio pet indica presenza di malattia ad elevato metabolismo glucidico Agobiopsia epatico: cellule di carcinoma mammario Recettore nucleare per gli estrogeni clone SP1..75% “” “” ” progesteroe ” 1E2..80% Cellule in fase attiva del ciclo cell.(Ki67) ” 30-9….10% Prodotto oncogene c-ERB B2/neu ” 4B5…score 2+ Terapia:Ribociclib 600mg die x 21 gg. poi 7 di pausa Letrozolo 2.5mg 1 la sera Radioterapia: di C7 somministrazione di 8Gy in monoseduta – L5-S1 somministrazione di 20Gy/4fr da 5Gy/fr con fotoni X da 6 MV mediante tecnica 3D-CRT. .In questi giorni si è verificato gonfiore al braccio destro mi è stata fatta una ecografia con questo referto: non sono evidenziabili segni di trombosi a livelli dell’asse succlavio-axillo-omerale e giugulare dx. si segnala calibro ridotto della succlavia dx nel solo tratto retroclaveare, che appare responsiva alle manovre di elicitazione distale: esiti di pregressa trombosi completamente ricanalizzata? E’ possibile che sia dovuto a Letrozolo e Ribociclib che sto assumendo? Ringrazio per l’attenzione e resto in attesa di vs. riscontro.”

Biopsia tumore al seno, capire il referto

Richiesta di Consulto Medico su biopsia tumore al seno e referto
“Buonasera volevo chiedere un parere per mia madre che è stata operata al seno di tumore c4. Le è stata fatta una quadrectomia con asportazione di un nodulo sentinella e pulizia ascellare. Adesso è arrivato il risultato dell’ esame istologico e volevo chiedervi se mi aiutate a capire cosa c’è scritto. Il referto dice: cavo ascellare di destra linfonodi di 3 livello descrizione microscopica: linfadectomia ascellare da cui si isolano 9 linfonodi ( 1 e 2 livello) ; frammento di tipo adiposo da qui non si isolano linfonodi di 3 livello. Diagnosi a) tutti i linfonodi isolati sono liberi da lesioni b) il quadro morfologico mostra esclusivamente tessuto finto adiposo, non si osserva parenchima linfodale. “

Tumore al seno metastatico: eventi e parole per smuovere “La Folla Immobile”

30 sagome di uomini e donne di varie età, poste su una piattaforma circolare. Da qualunque prospettiva le si osservi non se ne vede mai il volto. È una “Folla Immobile” e come tale distante ed indifferente, un muro di silenzio e solitudine. È l’installazione itinerante simbolo della campagna nazionale “Voltati. Guarda. Ascolta. Le donne con tumore al seno metastatico”, che ha l’obiettivo di stimolare la conoscenza nei confronti di questa fase della malattia cancerosa (il IV° stadio) per supportare al meglio le donne che ne sono colpite.

Innalzamento CEA dopo carcinoma seno

Richiesta di Consulto Medico su Innalzamento cea dopo carcinoma seno
“Buongiorno Vorrei esporvi nel modo piu sintetico possibile il complicato caso clinico di mia mamma al fine di ricevere la vs preziosa consulenza. Soggetto non fumatore di anni 66, cardiopatica (insufficienza mitralica e lieve scompenso) e bronchite cronica. Nel 91 uterectomia per presenza polipi. Nel 2003 k seno dx (quadrantectomia per carcinoma duttale infiltrante stadio G1,) trattata con radio e ormonoterapia; 2007 glaucoma con riduzione del campo visivo poi lentamente recuperato. Polipi benigni alla tiroide 2008; rettocolite ulcerosa (asportazione polipetti) benigni e inizio terapia farmacologica; 2011 pancreatite acuta fortunatamente rientrata .Dal 2003 segue meticolosamente il follow-up post carcinoma sottoponendosi sempre a tutti gli esami prescritti. Tutto nella norma tranne la settimana scorsa quando a seguito mammografia si consiglia eco per area addensata nel seno “buono”sx. Fortunatamente addome completo e cavi ascellari all’esame ecografico risultano ok.  Inoltre il marcatore cea ha subito negli anni la seguente evoluzione: da una media di 2,5-2,8 è passato nel 2016 a 3,8 e la settimana scorsa purtroppo a 4,46 tutti gli esami sempre nello stesso laboratorio con un limite max di 4,1 ng/ml.  Il marcatore ca 15-3 invece nei 14 anni è sempre stato nella norma e mai in evoluzione Purtroppo ha saltato la colonscopia prevista nel 2014 anche se ha sempre continuato la cura farmacologica……

Carcinoma micropapillare seno, che aspettative?

Richiesta di Consulto Medico su carcinoma micropapillare seno
Gent.mi scrivo la presente email per conto di mia moglie di 47 anni operata di mastectomia alla mammella destra per neoplasia in QSE. A seguire la diagnosi istopatologica: “Carcinoma micropapillare, a medio grado di differenziazione, multifocale, con estesa invasione vascolare peritumorale ed estesa componente intraduttale di tipo micropapillare e cribriforme con necrosi. Linfonodi sentinella esenti da metastasi. pT2(m,is)(3.5 cm), pNSentNeg (0/3), MX, G2, Invasione vascolare: estesa. Caratteristiche biologiche: ER 95%, PgR 70%, KI-67 18%, cerbB2 intensa parziale nel 20%, Ca 15-3 35.6 u/ml.” Stiamo aspettando anche l’esito del Fish test per una adeguata terapia di chemio. In base a questo quadro clinico di mia moglie cosa ci attende? Sono in ansia e preoccupato. Cordialmente”.