Vaccinazioni obbligatorie per i bambini che vanno a scuola. E’ questa la proposta presentata dalle Regioni per combattere il calo delle stesse e proteggere la salute dei più piccoli.
vaccinazioni infantili
Vaccinazioni dei bambini: niente dolore con un po’ di zucchero
Un po’ di zucchero prima della puntura e la vaccinazione del bambino procede senza intoppi e senza lacrime. La citazione di Mary Poppins appare scontata, ma “con un poco di zucchero la pillola va giù” non è più solo una canzoncina del film Disney, ma il risultato di una ricerca recentemente condotta in Giordania. Solo che al posto della pastiglia, abbiamo una siringa.
Vaccini, antico dilemma: utili o dannosi?
Vaccini: utili o dannosi? Ecco proporsi nuovamente l’antico dilemma. Le fazioni contrapposte sono due: quella che vuole i vaccini semplicemente come un modo per far crescere i guadagni delle case farmaceutiche e quella di chi sostiene che siano un’ottima arma contro tutte quelle malattie che debilitano l’uomo a partire dall’influenza fino ad arrivare a scarlattina, o alla pertosse.
Nuovi servizi in farmacia
La Legge 69/2009 ha aperto la strada a nuovi sviluppi della farmacia e dei servizi che questa può offrire. Ne parliamo con Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi). Come la farmacia potrà essere più vicina ai cittadini?
Da tempo la Fofi auspicava che la farmacia diventasse un centro di servizi dove si potessero prenotare esami e visite, ritirare referti, effettuare esami diagnostici di primo livello. E, ancor più importante, che il farmacista potesse consegnare i medicinali a domicilio per chi ha difficoltà di movimento, preparare i farmaci “su misura” necessari alla terapia del dolore e alle cure palliativo, così come le miscele nutrizionali per chi non può alimentarsi normalmente.
Quali sono i servizi più apprezzati e richiesti?
Secondo una ricerca Scia Bocconi, il 65% degli italiani è favorevole a questa svolta. I servizi più desiderati sono quelli che prevedono le prestazioni infermieristiche, come la vaccinazione o le iniezioni intramuscolari; ma anche la possibilità di eseguire i test o i controlli periodici necessari in malattie come il diabete; o ancora, programmi per la disassuefazione dal fumo o il controllo del peso.
Vaccinazioni infantili contro la meningite: perchè non sono previste?
- l’Haemophilus influenzae di tipo b
- lo Streptococcus pneumoniae
- la Neisseria meningitidis, detta anche meningococco