Home » Dizionario Medico Malattie » Antibiotico-resistenza in ospedale: un nuovo progetto europeo

Antibiotico-resistenza in ospedale: un nuovo progetto europeo

Saturn è il nome di un nuovo progetto internazionale rivolto all’antibiotico-resistenza. Voluto e finanziato dalla Comunità Europea con circa 7 milioni di euro, si occuperà di prevenzione delle infezioni ospedaliere. In particolare studierà l’impatto dell’esposizione antibiotica sullo sviluppo di infezioni resistenti nei pazienti ospedalizzati e combinerà le ricerche in campo microbiologico, clinico, epidemiologico e farmacologico.

Lo studio coinvolgerà 12 centri di eccellenza ospedaliera  del Vecchio Continente. Per l’Italia interverrà l’Istituto di Clinica delle Malattie infettive dell’Università Cattolica-Policlinico Gemelli di Roma con i professori Roberto Cauda ed Evelina Tacconelli.

“Lo scopo è quello di migliorare gli standard metodologici e capire il ruolo di questi importanti farmaci sui meccanismi di acquisizione, selezione e trasmissione dei batteri antibiotico-resistenti in differenti condizioni ambientali osservando contemporaneamente i dati molecolari, ecologici e clinici”,

ha spiegato la dr. Tacconelli, ricercatrice di Malattie infettive alla Cattolica e componente del direttivo delll’Escmid (Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive). Gli esiti di Saturn stabiliranno i limiti di utilizzo dei trattamenti antibiotici per ridurre i fenomeni di resistenza, senza compromettere la tutela della salute del paziente.

Questo approccio senza precedenti – aggiunge Cauda, ordinario di Malattie infettive alla Cattolica di Roma – permetterà lo sviluppo di direttive comunitarie, europee, regionali e locali, sull’utilizzo appropriato della terapia antibiotica.

Purtroppo l’ospedale è il luogo dove maggiormente si accumulano alcune forme batteriche. Al riguardo, nel mese scorso, proprio alla Cattolica si è svolto un convegno sullo Stafilococco Aureo Medicillina-resistente (Mrsa). I dati del Sistema europeo di sorveglianza sulle resistenze batteriche (Earss), analizzati nell’occasione, pongono l’Italia tra i Paesi europei a più alta incidenza di Mrsa (34%): dopo di noi solo Portogallo e Malta che, con oltre il 50%, attestano una rilevanza particolarmente alta nelle regioni mediterranee a fronte di una media europea del 25%. La prof. Evelina Tacconelli ha però anche spiegato:

In Italia gli ultimi dati confermano una riduzione rispetto al passato. Risultato importante dovuto ad una maggiore sensibilizzazione di tutto il personale sanitario, alla messa a punto di adeguate misure di controllo all’interno degli ospedali e alla divulgazione di raccomandazioni nazionali.

Con Saturn non si potrà che migliorare! Nel frattempo per avere informazioni in più sugli antibiotici clicca qui.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.