Home » MEDICINA TRADIZIONALE » Oncologia » Sindrome di Quirra: la causa dei linfomi è l’uranio

Sindrome di Quirra: la causa dei linfomi è l’uranio

La Procura di Lanusei ha finalmente individuato una delle cause, probabilmente la principale, del picco di linfomi e neoplasie sorti tra la popolazione civile, i militari e gli animali dell’area del Salto di Quirra: si tratta dell’uranio. In particolare è l’uranio arricchito, utilizzato per scopi militari, a minare la salute di migliaia di sardi.

L’area del poligono di tiro del Salto di Quirra è da decenni zona militare in cui non solo l’esercito italiano, ma anche altri alleati, si esercitano sparando missili ed utilizzando, come ha scoperto la Procura, anche materiali radioattivi. Il sospetto è sorto qualche giorno fa, quando una pioggia abbondante ha scoperto alcuni resti di missili e radiobersagli sotterrati. Sono stati ritenuti radioattivi, ed un semplice approfondimento della ricerca ha portato alla luce cinque cassette contenenti uranio arricchito 5 volte più radioattivo del limite consentito dalla legge.

Le proteste della popolazione e delle associazioni vanno avanti da oltre vent’anni, da quando ci si è resi conto che i frequenti casi di bambini e animali nati con malformazioni ed i continui casi di leucemia, linfoma di Hodgkin e diverse altre patologie stavano diventando troppi. Può capitare, anche se raramente, che un adulto si ammali di leucemia. Ma dei 18 pastori che lavorano intorno all’area del poligono, ben 10 hanno riscontrato la malattia. Di certo non si può più parlare di un caso. Se poi ci aggiungiamo il 65% delle malformazioni negli animali neonati, abbiamo un quadro piuttosto completo.

Ma molti casi di cancro sono stati rilevati anche a causa delle polveri sottili che le esplosioni creavano, e che finivano col posarsi a terra, anche a distanza di chilometri da dove sono state create, entrando nella catena alimentare. Ora la Procura ha chiesto di bloccare i bombardamenti, ed ha le prove per poter cominciare a trovare i colpevoli, ma di certo la vicenda non è conclusa qui.

Nanopatologie: la Sindrome di Quirra, quello “strano” inquinamento che provoca leucemie e linfomi ai pastori sardi
Un vaccino antilinfoma dal tabacco
Sindrome di Quirra, quando l’inquinamento nascosto mette in pericolo la salute

18 commenti su “Sindrome di Quirra: la causa dei linfomi è l’uranio”

  1. le nostre fonti sono Corriere della Sera e diversi giornali sardi che riportavano tutti la stessa notizia. Poi se ci saranno smentite le pubblicheremo

    Rispondi
  2. le notizie sono state confermate, se poi ci sono state smentite, da noi non sono arrivate, e guardando in rete sembra nemmeno. Se ci saranno, come scritto prima, le riporteremo

    Rispondi
  3. Forse allora non sai che Radio radicale nella giornata del 1 marzo, presso il tribunale di Lanusei, ha intervistato il Procuratore della Repubblica Domenico Fiordalisi sull’indagine di Quirra…

    Rispondi
  4. Notiziona di oggi: nesuna traccia di uranio impoverito sui bersagli impiegati nelle esercitazioni! …difficilmente sarà possibile trovarne nel territorio….

    Rispondi
  5. Aggiornamento sulla questione “Sindrome di Quirra”: dalle analisi effettuate dalla magistratura non è stata rilevata alcuna presenza di Uranio impoverito sulle carcasse impiegate nella base come bersaglio! …ne nel resto del territorio!

    Rispondi
  6. …tranquilli: dalle ultime analisi fatte effettaure dal magistrato non è stata trovata la presenza di elementi che superano limiti di legge (se non l’arsenico delle miniere a monte) nella catena alimentare (intendo terreni, falde, vegetali, animali, e derivati!!!) nella zona del poligono di Quirra e San Lorenzo e nelle aree di contorno. Rimane solo interdetta una area di 7.5 ettari a 10km da Perdasdefogu…

    Rispondi

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.