Lividi ingiustificati senza traumi, quali possono essere le cause? E’ possibile che la pelle si faccia viola, anche senza avere sbattuto da qualche parte? La risposta è affermativa e i motivi possono essere molti. Se accade una volta ogni tanto non occorre allarmarsi, ma diverso è quando ci accorgiamo che spesso e volentieri il nostro corpo viene ricoperto da lividi senza apparente motivo.
leucemia
Leucemia e linfoma arrivano i farmaci intelligenti
Da tempo si sente parlare di farmaci intelligenti per la cura dei tumori ma adesso l’argomento torna sotto i riflettori alla luce di un Congresso che, in California, ha chiamato a raccolta i migliori esperti in materia. Tumore del sangue (leucemia e linfoma, tra gli altri) al centro delle ultime ricerche. Non è tra i più frequenti ma è in netto aumento, con 32mila italiani ogni anno.
Leucemia Mieloide Acuta, Dna alieno nei pazienti
La leucemia mieloide acuta potrebbe essere originata da un batterio. E’ questo il risultato di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università degli Studi di Milano e dagli ematologi dell’ospedale Niguarda, pubblicato sulla rivista di settore Scientific Report.
Leucemia mieloide acuta, medicina personalizzata possibile?
Medicina personalizzata contro la leucemia mieloide acuta? La risposta, come sottolinea l’Airc, l’associazione italiana di ricerca sul cancro, è positiva e grazie ad uno studio recentemente condotto ancora più vicina nell’essere messa a nostra disposizione.
Leucocitosi
Leucocitosi
Sotto il nome di leucocitosi viene riconosciuto l’aumento dei leucociti, ovvero una tipologia specifica di globuli bianchi, nel sangue.
Ha la leucemia e recita in “L’abbiamo fatta grossa” di Verdone (FOTO)
La leucemia può non essere un impedimento alla vita. Un problema sì, ma da combattere. Un ragazzo di 17 anni, grazie alla fondazione “Make a Wish Onlus-Italia” ha avuto modo di recitare nell’ultimo film di Carlo Verdone, “L’abbiamo fatta grossa“.
Le 4 novità mediche più importanti sui tumori del 2015
Ecco le 4 novità più interessanti sui tumori del 2015. L’anno appena trascorso ha visto la ricerca medica compiere diversi passi in avanti nella lotta contro il cancro. Vediamo insieme i principali.
Leucemia, nuova terapia orale efficace
Arriverà presto anche Italia una terapia orale efficace contro la leucemia da utilizzare in alternativa alla chemioterapia correntemente usata. Una pastiglia da assumere giornalmente che ha dato risultati soddisfacenti all’estero.
Leucemia, cura sperimentale con cellule geneticamente modificate
Una cura sperimentale a base di cellule immunitarie geneticamente modificate per curare la leucemia. E’ così che la piccola Layla è riuscita a sopravvivere ad una malattia nel momento in cui i medici avevano decretato che non vi era nulla da fare per lei.
HIV e leucemia sono simili?
HIV e leucemia sono simili? E’ questa la domanda che si sono posti un gruppo di scienziati israeliani dell’Università del Negev Ben-Gurion ed alla quale hanno tentato di dare risposta per trovare un diverso approccio terapeutico per quella che è una delle più pericolose infezioni virali esistenti.
Take Action, combatti leucemia e mieloma con un video
Combattere la leucemia e i mielomi creando dei video. E’ questa la proposta dell’AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma che anche quest’anno lancia il concorso “Take… Action!”, ideato dalla sua sezione bolognese e giunto alla sua quinta edizione.
Leucemia nei bambini, nuova cura contro le ricadute
Una nuova cura contro le ricadute della leucemia, una malattia che purtroppo colpisce in maniera sempre più frequente anche i bambini. Solo in Italia si stima che ogni anno tra i 350 e i 400 soggetti sotto i quattordici anni di età si ammalino di leucemia: un numero altissimo che non può e non deve essere ignorato. Ma adesso nuove speranze arrivano per tutti coloro che hanno affrontato questa malattia e che potrebbero prevenire in modo efficace le ricadute.
Leucemia, sono questi i sintomi? Oncologo risponde
Richiesta di Consulto Medico
Buonasera dottori, mio padre di anni 70 è stato portato al pronto soccorso mercoledì per un malessere generale e dolori lombari che aveva da una quindicina di giorni. Aveva perso l’appetito e pallore generale. Gli hanno fatto una trasfusione di sangue perché aveva l’emoglobina a 7.7, dall’ecografia all’addome è risultato l’ingrandimento della milza, e un’inizio di insufficienza renale,tracce di sangue nelle urine e nelle feci: gli hanno effettuato un agoaspirato del midollo osseo ma ancora non hanno le risposte, sospettano una leucemia o malattie del genere. Oggi è comparsa la febbre e l’emoglobina è scesa dinuovo a 7.7.ma non gli stanno facendo nulla….sono un po preoccupata….cosa ne pensate?grazie