Home » MEDICINA TRADIZIONALE » Virologia » Raffreddore: rimedi naturali o farmaci

Raffreddore: rimedi naturali o farmaci

Il raffreddore: come curarlo? Con i farmaci o i rimedi naturali? Di fatto il raffreddore è già entrato con prepotenza in molte case: a volte lasciamo che passi da solo, ma un minimo di terapia è importante per scongiurare complicanze. Cosa fare allora? Possiamo attivarci con dei farmaci, con rimedi naturali (magari quelli della nonna), oppure optare per l’omeopatia o la fitoterapia. Le possibilità di scelta sono molte, per questo abbiamo deciso di attivare un nuovo sondaggio tra i lettori di Medicinalive. Attenti però, non si richiede solo la vostra risposta secca, ma anche un bel commento con suggerimenti importanti. Ecco qui le domande:
[poll id=”7″]
Nel frattempo occorre ricordare che il raffreddore nella maggior parte dei casi è di origine virale, è cioè dovuto ad un virus (i più comuni sono circa 200!!) per cui l’uso degli antibiotici non è necessario né efficace. Si rischia altresì di sviluppare un’ antibiotico resistenza.

Solo in un caso su 20 in genere si può manifestare una complicanza o un’origine batterica del raffreddore, ma sarà il vostro medico a suggerirvi il giusto medicinale, magari un farmaco generico. I sintomi possono essere anche molto violenti (naso otturato, mal di testa, mal di gola, tosse e occhi che lacrimano), ma in genere passano rapidamente. La febbre se presente non è mai troppo alta. Tra i farmaci per l’auto-medicazione troviamo sicuramente la tachipirina e il paracetamolo, che oltre ad abbassare la febbre alleviano la sintomatologia, ma anche dei prodotti decongestionanti per il naso.

Lavare le cavità nasali è quanto mai importante, non solo per i bambini, ma anche per gli adulti:  basta utilizzare acqua fisiologica, di Sirmione (sulfurea) o altre tipologie.

Per ripristinare la respirazione vanno benissimo i tradizionali fumenti col vapore che tutte le nonne ci hanno fatto fare: acqua pura o con origano e bicarbonato.  Propoli, Echinacea e Timo sono invece gli ausili più frequenti in uso all’omeopatia. Ovviamente anche tanto riposo, spremute d’arancia (vitamina C) ed un buon brodo caldo seguito a riposo…Confesso: ci sono dei momenti in cui sono contenta di essere raffreddata perché mi faccio fare un pochino di coccole in più! A voi la parola…nei commenti.

7 commenti su “Raffreddore: rimedi naturali o farmaci”

  1. allora io quando prendo il raffreddore e influenza generale me la vedo proprio brutta … vado in farmacia e inizio a fare scorta di farmaci ! Prima in assoluto rinazina, l’unico aiuto valido x il raffreddore, poi prendo actifed per la cura dei sintomi del raffreddore, se poi e troppo forte e con l’actifed non passa incomincio una bella cura a base di oki rinazina spremute d’arancia e integratori alimentari … i rimedi della nonna non servono a niente ! Meglio farselo passare con qualcosa che è attestato che funzioni …. visto che non c’è niente di piu fastidioso di non respirare bene !

    Rispondi
  2. @ roberto:
    Io mi raffreddo spessissimo…più o meno ho sempre fatto come te, ma di recente al posto di rinazina ho provato i lavaggi nasali dell’acqua di sirmione: quella dei neonati= fantastica. Actifed mi fa dormire, di recente preferisco l’ibuprofene. Oki alla seconda bustina mi ha bruciato lo stomaco. Sono finita all’ospedale col mal di testa che non passava e dolori addominali….Il mio problema è che dopo il raffreddore mi si scatena sempre un’otite devastante…si lo so…sono da “rifare da capo”!!!

    Rispondi
  3. @ Cinzia Iannaccio:

    eheh io non soffro molto di stomaco e per fortuna mi regge bene anche cure a base di aulin 😀 😛 actifed non mi ha mai portato sonno anche se per il raffreddore (che sarebbe la mucosa nasale eccessivamente infiammata) sono utilissimi gli antinfiammatori generali (come aspirina – tachipirina etc) che coprono anche i sintomi del raffreddore come mal di testa e febbre, se non dovessero bastare (sempre x chi come me ha uno stomaco che regge bene i farmaci) si potrebbe sempre con il consiglio del medico passare a farmaci un tantino più pesanti come aulin e oki, il medico sapendo la tua storia clinica conoscendo il tuo corpo come risponde hai medicinali puo consigliarti, sembrerà banale ma il raffreddore e la cosa che tollero di meno e il principale motivo x cui ogni anno mi reco in farmacia, anche per aprire una parentesi hai rimedi naturali per il mal di testa ci sono in erboristeria piante (o combinazioni di piante) che aiutano moltissimo, io ormai x il mal di testa uso un prodotto erboristico chiamato t-dol che è un antinfiammatorio naturale (non l’ho ancora sperimentato per il raffreddore speriamo che lo dovrò provare piu tardi possibile) mentre invece la rinazina come velocità di azione e durata dell’effetto è davvero imbattibile

    Rispondi
  4. Stanno tentando in tutti i modi di screditare la medicina olistica?
    “IGNORANTI” e”PRESUNTUOSI”
    L’echinacea è un antibiotico naturale per varie infimmazioni e non serve per il raffreddore “ignoranti”.
    IL RAFFREDDORE SI CURA CON MENTA PURA, PROPOLI, TIMO E ROSMARINO….. “IGNORANTI ” miscelatoin equal dosi in una crema da 200ml e utilizzato come il vecchio ma sempre efficace Vicks VapoRub, ma in forma naturale e non chimica.
    Bioterapeuta Contatattologo Iridologo ottico
    Ventura Renato

    Rispondi
  5. @ renato:
    Grazie per l”‘Ignorante”, meno male che ci sei tu a correggerci. Il Vicks non si usa nei bambini molto piccoli però. . Sull’echinacea, nella terapia del raffreddore: ….in genere se trovo un’informazione la verifico, almeno tre volte. Ne ho trovate infinite di fonti al riguardo. Siamo tutti ignoranti, nel senso che “non conosciamo”. Io mi impegno nel cercare di essere quanto più precisa possibile e come vedi non ho cancellato il tuo commento nonostante i toni, perché può essere utile. E l’importante è questo. Renato, ma chi sta tentando di screditare la medicina olistica in questo post? Perché sei così aggressivo? Avrei capito (non il tono cmq) se contestavi questo post http://www.medicinalive.com/medicina-tradizionale/ricerca-e-sperimentazione/raffreddore-estratto-echinacea-inefficace/ ad esempio, ma anche lì conferma che nell’uso comune l’echinacea è usata per il raffreddore. Non ce lo meritiamo il tuo tono, non trovi? 😉

    Rispondi
  6. Cinzia attenzione
    non è riferito a voi, ma alle varie ricerche e “alcuni medici ” che potrebbero fare molto bene gli impreditori e nno i MEDICI. Io qualifico il medico in due modi il medico e il MEDICO ( notare il carattere).
    Il tono irritato e dovuto proprio al tentativo della medicina allopatica dell’appropriaarsi della medicina non convenzionale come già sta accadendo da tempo con varietecniche olistiche.
    Quindi
    1) chiedo scusa per l’ignorante e presuntuosi ma non era indirizzato a voi.
    2) come operatore serio e professionista mi irritano certe falsità
    3) i bambini TUTTI hanno la chianola del timo che preserva da alcune patologie di raffreddamento, quindi inutile dare prodotti farmaci vaccini e quant’altro, tant’è vero che anche i farmaci non si danno a piccle età per evitare reazioni anafilattiche.

    Rispondi
  7. @ renato:
    Grazie, mi rincuori, ci ero rimasta male;=(.
    Grazie soprattutto per i preziosi consigli che ci hai dato. Non sono un’esperta, ma cerco di avere una visione meno limitata possibile del tutto, come avrai visto anche dagli ultimi post. Ci attendiamo altre tue considerazioni e suggerimenti….;)

    Rispondi

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.