Cos’è l’eritropoietina nota anche con il nome EPO? Si tratta di un ormone fisiologico -glicoproteico- che stimola la produzione di globuli rossi da parte del midollo osseo. E’ secreto essenzialmente dal rene, quando si abbassano i livelli di ossigeno nel sangue. E’ prodotto anche in forma sintetica, come farmaco per curare alcune patologie legate ai globuli rossi ed in questa formulazione viene illegalmente utilizzato nello sport quale sostanza dopante. Vediamo insieme quali altre cose occorre sapere al riguardo.
anemia
Anemia falciforme, i sintomi
L’ anemia falciforme è una patologia del sangue di tipo genetico. Il suo nome deriva dalla forma a falce che acquisiscono i globuli rossi della persona che ne è affetta, totalmente differente da quella delle cellule mature e sane.
5 malattie che ci fanno stare più male
Sono 5 le malattie che ci fanno stare più male. Una condanna mondiale secondo la rivista di settore Lancet che ha spiegato in un articolo dedicato quanto siano davvero poche le persone “sane” nel nostro pianeta.
Pesce di ferro contro l’anemia (VIDEO)
Un pesce di ferro per combattere l’anemia. E’ questo il nuovo rimedio che man mano sta prendendo piede oltreoceano e che in qualche modo ricorda da vicino la mela chiodata della tradizione popolare.
Mestruazioni abbondanti, curare anemia con supplementi di ferro?
Le mestruazioni abbondanti, con la conseguente cospicua perdita di sangue, possono portare alcune donne verso lo sviluppo di una condizione di anemia. Dei supplementi di ferro, secondo una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori finlandesi, potrebbero prevenire tale condizione.
Piastrine basse: cause, sintomi, rimedi,rischi
Perché si hanno le piastrine basse? E cosa sono? Si tratta di cellule del sangue il cui compito è quello di dare vita al processo di coagulazione di quest’ultimo. Una loro alterazione può essere sinonimo di diverse patologie. Scopriamone insieme, cause, sintomi, rischi e rimedi.
L’anemia può causare demenza senile?
Può l’anemia essere causa di demenza senile? Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’università della California di San Francisco, pubblicato sulla rivista di settore Neurology sembrerebbe proprio di si.
Carenza di ferro: frutta e verdura da mangiare
Il ferro è un minerale importante per la salute del nostro organismo. Questo microelemento, infatti, svolge un ruolo di primo piano in molte funzioni biologiche: è vitale per l’ossigenazione del sangue e del globuli rossi ed è coinvolto in numerose reazioni metaboliche. Vediamo insieme quali sono la frutta e la verdura più ricche di ferro.
Dieta per l’anemia e cibi ricchi di ferro
Quando si parla di anemia, una condizione caratterizzata dalla diminuzione dei globuli rossi, ma soprattutto del contenuto di emoglobina, è inevitabile pensare al ferro. Sebbene, infatti, esistano diversi tipi di anemia, una delle forme più comuni è quella causata dalla carenza di tale minerale (si stima che essa colpisca circa il 10% della popolazione). Vediamo insieme quali sono i cibi più ricchi di ferro e come modificare la dieta.
Anemia falciforme: favorire screening neonatale
Combattere l’anemia falciforme? Uno screening neonatale, attraverso un esame del sangue del cordone ombelicale da eseguire alla nascita potrebbe salvare la vita a molti bambini affetti da una malattia decisamente in aumento nel nostro paese.
Brividi di freddo senza febbre, notturni e improvvisi: cause
Provate dei brividi di freddo e non sapete a cosa sono dovuti perché non avete la febbre? Sottolineando che spesso questo sintomo precede l’innalzamento della temperatura corporea di qualche ora o addirittura di un giorno, vediamo cosa possono significate ricordando che questo sintomo può anche non essere collegato ad alcuna malattia.
Acido folico e anemia
La carenza di acido folico (o vitamina B9) può portare anche all’anemia, una condizione patologica caratterizzata dalla diminuzione della quantità di emoglobina (proteine contenuta nei globuli rossi) totale presente nell’organismo. Il deficit di vitamina B9 può essere imputabile ad una inadeguata assunzione di cibi freschi o cotture lunghe dei vegetali o ad un inadeguato assorbimento.
I sintomi dell’anemia
La parola anemia deriva dal greco e significa letteralmente senza sangue. Di fatto però indica una carenza di globuli rossi, condizione di salute nota anche come emoglobina bassa. L’anemia è una malattia diffusa in tutto il mondo, che riguarda essenzialmente i bambini, e le donne, ma può colpire anche il maschio adulto. Le cause sono diverse: genetiche,oncologiche, alimentari, dovute a particolari periodi e condizioni (gravidanza, mestruazioni abbondanti, ulcere gastriche, emorroidi), ma si sviluppano sempre su due linee generali, incidono cioè su una diminuzione della produzione di globuli rossi o di emoglobina, o sull’aumento della distruzione (o morte prematura) dei globuli rossi. E’ fondamentale individuare le cause specifiche, ed altrettanto saperne riconoscere prontamente i sintomi, per poter intraprendere una terapia quanto prima. Ma quali sono i sintomi dell’anemia?