Adenoma al colon

Adenoma al colon

L’adenoma del colon-retto (tubolare, villoso, tubolo-villoso) rappresenta una lesione pre-cancerosa, fortunatamente ad evoluzione discretamente lenta, che di solito si manifesta con sintomi ben precisi che inducono ad eseguire una colonscopia con biopsia. Le lesioni sono del tutto benigne sino alla diagnosi di “carcinoma in situ”.

Idrocolonterapia: cos’è, controindicazioni e video

L’idrocolonterapia è un trattamento medico che consiste nella pulizia del tratto finale dell’apparato digerente (colon). Il presupposto che sta alla base di questa terapia, infatti, è che se l’intestino non funziona bene, il corpo s’intossica e altri organi devono prendere in carico lo smaltimento delle tossine. Vediamo di cosa si tratta e se è veramente efficace.

Colon infiammato, un aiuto dalle amarene

Le amarene, parenti strette delle ciliegie, sono un vero toccasana per il colon infiammato. Questi frutti tipici della stagione estiva, infatti, dal sapore squisito, sono particolarmente ricchi di principi attivi, vitamine (vitamina C, vitamine del gruppo B, vitamina PP, provitamina A) e Sali minerali quali calcio, potassio, ferro, magnesio e fosforo, stimolano i reni, la circolazione sanguigna e vantano proprietà antinfiammatorie.

Colonscopia a distanza, ora si può

Si chiama EndoRemoTics®, e si tratta della colonscopia a distanza, una novità tutta italiana adottata con successo dallo staff di endoscopisti dell’Unità operativa di Gastroenterologia e malattie del ricambio dell’Aoup di Pisa. E’ un’ulteriore evoluzione della colonscopia robotica, che prevede l’uso di una sonda dotata di una telecamera ad alta risoluzione, comandata con un joystick, in grado di prevenire i rischi di perforazione dell’intestino tipico dell’avanzamento dei colonscopi convenzionali.

Pulizia del colon: una pratica che causa più danni che benefici

La pulizia del colon è stata descritta come un modo naturale per migliorare il benessere, ma i medici dell’Università di Georgetown dicono che non ci sono prove per sostenere tale affermazione. Infatti, la loro revisione della letteratura scientifica, pubblicata sul Journal of Family Practice, dimostra che la pulizia del colon può causare effetti collaterali che vanno dai crampi all’insufficienza renale.

Creme solari tossiche per le cellule del colon

Con l’avvicinarsi della stagione calda, la ricerca ritorna sulla tossicità delle creme solari, filtro di protezione indispensabile per tutelare la nostra pelle dai raggi ultravioletti, ma che d’altro canto solleva numerose perplessità sulle componenti chimiche, probabilmente altrettanto deleterie per il nostro organismo. In particolare, sembra esserci molta preoccupazione di ricercatori e medici sulla potenziale tossicità delle nanoparticelle di vari materiali utilizzati nelle creme solari. Un nuovo studio riportato dal Chemical Research in Toxicology ha evidenziato come alcune creme solari che contengono determinate nanoparticelle di ossido di zinco possono essere tossiche se ingerite.

La ricerca ha dimostrato che la dimensione delle particelle influenza la tossicità dell’ossido di zinco. Particelle più piccole di 100 nanometri sono risultate leggermente più tossiche per le cellule del colon rispetto alle particelle di ossido di zinco standard. L’ossido di zinco solido è più tossico in quantità equivalenti rispetto allo zinco solubile. La particella a contatto diretto con le cellule causa la morte cellulare, secondo lo studio.

Colite. Cause, sintomi e terapie

Colite. Di cosa si tratta? E quali sono le ragioni per cui il nostro intestino a volte va in tilt? Che ruolo ha come mangiamo? La colite è la sindrome del colon irritabile, infiammazione, quindi, di quella parte dell’intestino che è il colon, ed è discretamente diffusa: ne soffre il 15% delle persone. I sintomi. Si manifesta con dolori dell’addome, crampi, gonfiore, ma anche diarrea con o senza stitichezza contemporanea, nausea, vomito e spossatezza. Un disturbo nel quale lo zampino dello stress è cruciale.

Quali le diagnosi e le cure? Quali le cause? E quale il ruolo dell’alimentazione e degli stili di vita? Domande alle quali risponderanno stasera Tino Casetti, professore alla guida del dipartimento di malattie digestive e metaboliche dell’AUSL di Ravenna e Rosalba Mattei, specialista in scienze tecniche diabetiche applicate all’Università degli studi di Siena. Ospiti di Michele Mirabella ad Elisir.

Si rimanda qui per ulteriori approfondimenti.