La Nintendo Wii agirebbe efficamente sui malati di sclerosi multipla che trarrebbero notevoli benefici giocando con la nota piattaforma ludica che in generale è particolarmente gettonata tra i più piccoli e che invece sarebbe molto importante da fare usare anche agli adulti che soffrono di questa malattia.
console Nintendo Wii
Wii, altro che virtuale: i danni sono reali
Dopo l’introduzione della console per videogiochi Wii nel 2006, sempre più legamenti e tendini nelle mani dei giocatori sono coinvolti in incidenti, tanto da far pensare che le due cose possano essere collegate.
Prima che questi tipi di giochi fossero introdotti, in genere i pazienti che si presentavano con lesioni del legamento della mano facevano un uso intensivo di controller per videogames
ha osservato Karen A. Eley, dottoressa di chirurgia plastica e candidata al dottorato all’Oxford Radcliffe Hospitals NHS Trust in Gran Bretagna, che ha delineato la natura specifica di quello che oggi è conosciuto come “Wiiite” in un articolo pubblicato sul New England Journal of Medicine.
Ora, le ferite sembrano interessare qualsiasi regione del corpo.
Nel suo commento, Eley ha spiegato che la cosiddetta “Nintendinite” del 1990, che coinvolgeva il dolore del tendine del pollice, ha ceduto il passo ad un crescente numero di infortuni legati ai piedi, in combinazione con l’aumento della popolarità della Wii. Tali lesioni possono capitare, per esempio, quando i giocatori sani mettono della pressione extra su parti sensibili sulle pedane della Wii, che vengono sollevate due centimetri da terra e sono progettate per leggeri movimenti del corpo dei giocatori, senza la necessità di controlli con la mano.
Dimagrire con videogiochi, lap dance e personal trainer virtuale: le nuove tendenze del fitness
Le bambine vogliono essere le più belle del reame, ed ecco spuntare la realtà virtuale Miss Bimbo. Le donne vogliono dimagrire in vista della tanto temuta prova costume ed ecco una serie di videogiochi per l’allenamento ed il fitness.
Grazie alla console Nintendo Wii Fit sarà infatti possibile fare ginnastica nel salotto di casa, sconfiggendo il nemico numero uno dell’attività fisica costante: la noia.