E’ possibile utilizzare dei rimedi omeopatici per curare i dolori muscolari, soprattutto se si è anziani e si temono particolari interazioni farmacologiche. Vediamo insieme quali sostanze è possibile utilizzare per questo tipo di disturbo grazie al dott. Cesare Maffeis, omeopata e geriatra di Bergamo.
dolori muscolari
5 migliori rimedi naturali contro traumi muscolari e infortuni
Chi fa sport può avere spesso a che fare con traumi muscolari e infortuni di varia natura che possono essere curati in modo efficace attraverso l’omeopatia. Sfruttando le proprietà di alcune erbe, per esempio, si riesce a trovare sollievo dopo aver subito una botta durante la partita di calcio, oppure dopo avere sforzato troppo i muscoli per quella pedalata in bicicletta che però vi andava proprio di fare. Insomma traumi muscolari e infortuni, ovviamente se lievi, possono conoscere soluzione con i rimedi naturali.
7 modi in cui la gravidanza cambia il corpo
La gravidanza cambia il corpo delle donne e lo fa in tanti modi differenti che oggi vogliamo scoprire con voi, partendo da quelli più evidenti fino ad arrivare a quelli che non vediamo ad occhio nudo.
5 benefici incredibili del latte d’oro alla curcuma
Sono moltissimi i benefici del latte d’oro alla curcuma che si può facilmente preparare anche a casa con pochi ingredienti. Questa bevanda, dal sapore gradevole, è in grado di sfruttare al massimo i principi attivi della curcumina contenuta in questa spezia che, lo ricordiamo, si può usare anche in cucina per insaporire i piatti. Ecco 5 benefici incredibili del latte d’oro alla curcuma.
Arnica montana: proprietà e controindicazioni
L’arnica montana è un erba perenne che cresce sulle montagne, appartenente alla famiglia delle Asteracee. Il rimedio omeopatico si ottiene dalla tintura madre dei fiori della pianta ed è indicato soprattutto in caso di dolori muscolari, traumi, ematomi, ma anche contro lombalgie e lombosciatalgie. Vediamo insieme quali sono le proprietà, le dosi e le controindicazioni.
Infuso di betulla nera, contro i dolori efficace come l’aspirina
Sembra che l’infuso di betulla nera, sia efficace, al pari dell’aspirina, contro i dolori e nella prevenzione degli attacchi di cuore, ma senza gli effetti collaterali che derivano dall’assunzione di questo farmaco. La notizia arriva da una ricerca condotta dal naturalista Steve Brill, che ha presentato la sua scoperta a Chris Kilham conduttore di Nature’s Medicine Cabinet su Fox News e responsabile del sito Medicine Hunter.
Mal di testa, dolori muscolari ed altri malanni curabili in cucina (seconda parte)
Come abbiamo potuto vedere anche ieri, nella nostra cucina sono presenti un gran numero di ingredienti che ci possono far passare diversi malanni comuni come mal di testa, di denti, dolori muscolari, ecc. Oggi continuiamo a scoprire quali altri condizioni possiamo superare, senza far ricorso ai farmaci, semplicemente con quello che abbiamo in casa.
Mal di testa, dolori muscolari ed altri malanni curabili in cucina (prima parte)
Lo sapevate che è possibile alleviare i dolori più comuni e con semplici ingredienti presenti nella vostra cucina? E’ risaputo infatti che i rimedi naturali (detti anche della nonna) molto spesso sono sufficienti a far passare molti malanni comuni, dunque prima di ricorrere ad aspirine o altri farmaci, date un’occhiata al seguente elenco di “trucchi” naturali per dare sollievo al dolore.
“Prova il Metodo Feldenkrais”, parte la campagna nazionale a favore del benessere psico-fisico
Dal 3 al 9 ottobre 2011, prende il via la Campagna Nazionale “Prova il Metodo Feldenkrais“, per ritrovare il benessere psico-fisico. Si tratta, infatti, di una particolare tecnica, oggi praticata in tutto il mondo, che mira a ristabilire un equilibrio tra mentre, corpo e ambiente.
Tecarterapia a Roma: promozioni all’interno dei principali “Centri Human Tecar” della capitale
Quante volte un dolore alla spalla o al ginocchio ci complica la vita? La fisioterapia è la soluzione giusta per aiutarci a guarire da un trauma o recuperare le nostre funzionalità motorie (e non) dopo un intervento chirurgico o un evento che ci ha comunque tenuti fermi a lungo. Spesso ce ne dimentichiamo, o sorvoliamo, supponendo erroneamente lunghi periodi di cura. Oggi però esistono diverse tecniche fisioterapiche in grado di raggiungere risultati ottimali in poche sedute. Tra queste di sicuro la Tecarterapia, una nuova metodica che nasce dalla Medicina dello Sport con lo scopo di trattare gli atleti professionisti, permettendo loro un recupero funzionale immediato e duraturo.
Attenzione all’aria condizionata, può causare raffreddore e febbre
Il caldo è l’umidità sono dei pessimi compagni, con ricadute negative sulla nostra salute, ma anche sulle prestazioni intellettuali e sul comportamento. Tuttavia, bisogna fare attenzione all’aria condizionata, non sempre, infatti, è la risposta giusta per combattere la calura estiva.
Stanchezza cronica, la causa potrebbe essere un virus
La stanchezza cronica è una patologia piuttosto misteriosa: colpisce milioni di persone in tutto il mondo ma non è facilmente identificabile, e per molti non è nemmeno una malattia, in quanto non ci sono test diagnostici in grado di individuarla. Una novità arriva però oggi dagli Stati Uniti. I ricercatori dell’Harvard Medical School di Boston, dei National Institutes of Health e della Fda, l’agenzia per il controllo dei farmaci, hanno individuato un retrovirus che potrebbe essere alla base di questa condizione.
Già qualche mese fa uno studio pubblicato sulla rivista Science aveva ipotizzato che un tipo di retrovirus chiamato XMRV (virus correlato alla leucemia murina) poteva essere la causa della stanchezza cronica, ma poi questa teoria non era stata confermata dagli studi successivi. Ora invece i ricercatori sopra citati hanno scoperto che quello studio era andato vicino al bersaglio, ma non lo aveva centrato. Alla base di questa malattia non ci sarebbero gli XMRV ma gli MRV, altri tipi di retrovirus della stessa classe.
Postura al computer, occhio a mal di testa e tensioni muscolari
Se negli ultimi tempi accusate tensioni muscolari e/o mal di testa la causa potrebbe essere rintracciabile nelle ore trascorse davanti al computer, a lavorare, giocare piuttosto che a studiare o a navigare, ed in particolar modo l’imputato di questi malesseri da pc è una cattiva postura.
Stando agli esperti il design dei computer portatili incoraggia la cattiva postura tra gli studenti universitari e tra gli altri utenti, provocando mal di testa, tensione muscolare e del collo, lesioni alla spalla ed alla mano.
Il problema, stando ai ricercatori dell’Università del North Carolina (UNC) presso la Chapel Hill School of Medicine deriva dal corpo unificato dei computer portatili, con la tastiera inseparabile dal monitor, gli utenti non sono infatti liberi di configurare le apparecchiature in modo da ridurre al minimo il rischio.
Reumatismi: 10 modi per riconoscerli in tempo
La maggior parte delle persone, raggiunta un’età non più verde, comincia ad avere i primi dolori alle ossa. Spesso, al primo fastidio, si comincia a parlare di reumatismi, e siccome è una condizione molto comune, si finisce con il sottovalutare la situazione e non prendere provvedimenti. In realtà, è vero che sono in molti a soffrirne, ma è altrettanto vero che non tutti hanno davvero i reumatismi.
Dei semplici dolori articolari possono indicare qualche altra condizione, anche più lieve, mentre ci sono alcuni segnali ben precisi che il nostro corpo ci invia per avvisarci che questa malattia è alle porte. Secondo gli esperti, la si può combattere, e come tutte le malattie, prima si inizia la terapia e più possibilità ci sono di sconfiggerla.
Per tentare di capire come fare per evitare di sottovalutare i rischi, e capire che siamo effettivamente malati, il prof. Carlomaurizio Montecucco, dell’Università di Pavia, presidente della Società italiana di reumatologia, ha messo a punto 10 modi per capire se è arrivato il momento di rivolgersi al medico di famiglia ed iniziare una terapia. Li troveremo dopo il salto.