Niente più otturazione contro la carie ma uno smalto al fluoro capace di curare il dente malato sventando il pericolo del trapano, che è lo strumento che tutti più o meno temono quando si recano dal dentista. L’importante innovazione è stata messa a punto dall’Università di Sydney e i risultati osservati sui pazienti sono stati pubblicati sulla rivista Community Dentistry and Oral Epidemiology.
fluoro
Denti, contro le carie un massaggio con il dentifricio
Quante volte, in mancanza di spazzolino, vi sarete massaggiati i denti con tanto di dito e dentifricio? Ebbene, sembra che questa pratica non sia poi così inutile, e che aumenti del 400% la protezione dalle carie. A sostenerlo è una ricerca condotta dall’Accademia Sahlgrenska dell’Università di Goteborg e pubblicato sulla rivista “Acta Odontologica Scandinavia”.
Tutto in un sorriso: stato dell’arte sugli sbiancamenti dei denti
Ozono terapia per la cura delle piccole carie
I benefici del fluoro. E le sue controindicazioni
E’ stato dimostrato che l’efficacia della fluoroprofilassi è tanto maggiore quanto più precoce è l’inizio di questa metodica di prevenzione. Da più di venti anni questa misura preventiva è stata introdotta dalla comunità scientifica e ha dimostrato una netta riduzione della carie nei bambini.
Per alcuni odontoiatri la fluoroprofilassi dovrebbe iniziare già durante la gravidanza a partire dal secondo trimestre , cioè nella fase in cui nel feto si ha la formazione dei tessuti dentari, fino a continuare al termine della gravidanza. La somministrazione di fluoro alla futura mamma non presenta rischi per il feto (sempre che si seguano i dosaggi stabiliti) in quanto la placenta permette il passaggio solo di un quarto della dose consigliata in gravidanza . Il resto del fluoro assunto viene escreto dalla mamma (50%) o viene assorbito dalle ossa della madre (il restante 25%). Per questo il bambino assume una dose uguale a quella che assumerà dopo la nascita.
I vantaggi della fluoroprofilassi inoltre non si limitano ai denti. Infatti l’ assunzione di fluoro determina un vantaggio anche per la formazione dello scheletro: il fluoro infatti aumenta la densità ossea. Tuttavia la somministrazione di fluoro attraverso gocce o pasticche va prescritta solo dopo la conoscenza della concentrazione di fluoro nell’acqua assunta dalla mamma e dal bambino (acqua minerale e/o acquedotto) ; non vanno prescritti supplementi di fluoro a bambini di età inferiore ai 6 mesi o che assumano acque con livelli di fluoro maggiore di 0,6 mg/L .