L’allergia al pelo dei gatti può essere davvero debilitante in alcune situazioni: vediamo insieme cosa fare per evitare che la vicinanza di questo animale possa causare problemi.
gatti
Gatto la lecca nell’occhio, ragazza rischia la cecità
Una donna americana è divenuta quasi cieca per una leccata di gatto sull’occhio. Poteva rivelarsi un dramma ma fortunatamente, sebbene con qualche scossone, si è rivelata una storia a lieto fine.
Morso del gatto? Può portare al ricovero in ospedale
I gatti sono animali incredibili con i quali rapportarsi, ma talvolta mordono e graffiano. Anche se solo per gioco. Questo atto per gli uomini potrebbe rivelarsi in qualche modo più pericoloso di quanto si pensi. Un loro morso infatti potrebbe portare una persona a necessitare il ricovero in ospedale. Niente allarmismi però: non sono necessari.
Aids: creato gatto fluorescente in laboratorio per studiare una cura
Dopo i cani fluorescenti, questa è la volta dei gatti che si illuminano al buio. Si tratta di una nuova tecnica di ingegneria genetica elaborata presso il College of Medicine della Mayo Clinic a Rochester, Minnesota, che è servita per studiare le molecole dell’AIDS e tentare di combatterle. Finora i ricercatori americani hanno creato tre gattini geneticamente modificati in grado di illuminarsi di verde e passare questo gene ai loro figli.
Nuove speranze per la sclerosi multipla grazie ai gatti
Tra le tante malattie di cui certamente i gatti non soffriranno mai c’è la sclerosi multipla. Ma ci saranno sicuramente anche altre malattie neurologiche o quelle demielinizzanti, quelle in cui il sistema immunitario attacca la mielina e la distrugge. Questo perché questa “materia bianca” che avvolge il cervello, cervelletto e midollo spinale, nei gatti si rigenera.
Non si tratta di magia, ma di un sistema immunitario particolare che, è stato osservato, è in grado di rigenerarsi automaticamente lì dove negli esseri umani non può guarire. In particolare una malattia come la sclerosi multipla, che distrugge il sistema nervoso centrale, nei felini sarebbe evitata dalla rigenerazione dei tessuti distrutti.