Aids, via il virus con la genetica

Eliminare il virus dell’AIDS dal DNA: un gruppo di scienziati italiani ed americani è riuscito nell’intento grazie all’utilizzo di una “forbice” molecolare. Si tratta per il momento di un esperimento eseguito solo in laboratorio, ma le sue applicazioni promettono di essere notevoli.

Bambini del sole: sani di giorno, in coma di notte

Paralizzati di notte, attivi e sani di giorno: il caso dei due fratelli pakistani, conosciuti ormai il tutto il mondo come i “bambini del sole“, sta catturando l’attenzione degli esperti a livello internazionale.I medici che li hanno in cura presso il Pakistan Institute of Medical Sciences non riescono però ancora a comprendere di cosa possano soffrire questi bambini.

Dieta del DNA funziona? Esempio menù e costo

La dieta del DNA è un regime alimentare personalizzato che viene composto in base al patrimonio genetico della persona. In base al genoma della stessa e quindi alla conoscenza dei geni che si occupano di regolare il metabolismo dei nutrienti si dovrebbe in grado, secondo questo approccio, di stabilire quali cibi consentano di perdere peso.

Virus Zika, tracciato il genoma

E’ stato tracciato il genoma del virus Zika. Il risultato raggiunto è dovuto al lavoro degli scienziati del Chinese Center for Disease Control and Prevention della provincia orientale del Jiangxi, la regione nel quale era stato registrato il primo paziente affetto dalla malattia nel paese orientale.

Dieta genoma per dimagrire, funziona?

La dieta del genoma per dimagrire funziona? Alcuni sostengono che non sia affidabile, altri che possa rappresentare il regime alimentare del futuro e che tutti, tra qualche anno, la seguiremo per mantenere stabile la nostra salute combattendo in questo modo le principali malattie del benessere.

Genio e pazzia scritti nel DNA?

Si è sempre detto che genio e pazzia fossero legate da un filo sottile. Ora uno studio prova a mostrarci come entrambe possano essere correlate in tal senso attraverso il DNA. La genetica avrebbe quindi un ruolo prominente.

Gay si nasce?

Gay si nasce? Utilizziamo il punto di domanda perché il tema è sempre stato al centro di dibattito a livello biologico. Ora una ricerca medica porta l’ago della bilancia seriamente verso questa possibilità. Scopriamone di più insieme.

Dati sanitari, Google propone la pubblicazione online

Google lancia una proposta shock: tutti i dati sanitari online per la consultazione. Ovviamente in forma anonima, ma questo non toglie che si tratti di una proposta di quelle che fanno riflettere. La motivazione? Dare una sorta di base “open source” per la ricerca.

Autismo e schizofrenia: tra le cause il papà over 40?

Schizofrenia ed autismo. Si indaga a fondo su queste due patologie ancora pressoché sconosciute, soprattutto dal punto di vista delle cause, sulle quali si potrebbe intervenire. Ora uno studio scientifico pubblicato su Nature avrebbe posto l’accento sull’età dei papà: secondo tale ipotesi scientifica diventare padri dopo i 40 anni aumenterebbe le possibilità di concepire figli che svilupperanno autismo o schizofrenia: il tutto a causa di alcune mutazioni genetiche che aumentano col passare degli anni.

Sla, scoperto nuovo gene possibile causa della malattia

Un passo in avanti nella lotta contro la Sla, la sclerosi laterale amiotrofica. Una squadra internazionale di ricercatori ha scoperto il legame che intercorre tra la mutazione del gene PNF1 e la malattia. Lo studio, coordinato dal dott. John. E. Landers, è stato pubblicato sulla rivista di settore Nature. Ricordiamo: la Sla è una malattia di tipo neurodegenerativo che colpisce i motoneuroni, ovvero le cellule del sistema nervoso che regolano il movimento dei muscoli.

Dna difettoso alla base di variante distrofia muscolare

Non è un problema di DNA spazzatura quello alla base della distrofia muscolare nella sua variante faccio-scapo-omerale (conosciuta sotto l’acronimo di FSHD, N.d.R.), quanto di DNA impazzito e della conseguente iperproduzione di una proteina. La scoperta è stata fatta dal dott. Davide Gabellini, ricercatore dell’Istituto Telethon Dulbecco presso l’Irccs San Raffaele di Milano, dove è responsabile dell’Unità Espressione Genica e Distrofia Muscolare.

Dna, creata macchina per leggerlo in ventiquattro ore

Il nostro dna raccoglie in sé tutte le informazioni che ci riguardano. Esaminare il genoma era un passo che prevedeva tutta una serie di passaggi e costi di un certo spessore. Da oggi, grazie ad una macchina presentata da una società americana specializzata in biotecnologie, la Life Technologies, leggere l’intero genoma costerà solo mille dollari e serviranno solo ventiquattro ore.