Ricorre oggi 28 novembre la Giornata Mondiale del Morbo di Parkinson, malattia degenerativa che tende generalmente a manifestarsi intorno ai sessant’anni di età. Molti sono i sintomi di questa malattia che molto spesso però, almeno nella loro fase iniziale, vengono spesso presi sotto gamba da coloro che cominciano a soffrirne. I medici specialisti, proprio in occasione della Giornata Mondiale, continuano a sottolineare l’importanza di una diagnosi tempestiva che possa rallentare l’avanzamento della malattia. Non essendo ancora stata scoperta una cura definitiva per il Morbo di Parkinson, infatti, l’unico strumento utile per affrontare la malattia è quello di diagnosticarla per tempo e rallentarne il decorso. Ma quali sono i sintomi più comuni del Morbo di Parkinson? Vediamoli.
Morbo di Parkinson: storia della malattia che colpisce gli anziani
Fu il medico inglese James Parkinson a pubblicare il primo trattato in cui c’era una descrizione precisa della sindrome, ma sono stati individuati alcuni antichi scritti che possono far ricondurre alla malattia.