I cani arrivano nel reparto di rianimazione a Careggi per quello che è il primo progetto italiano di pet therapy in Terapia Intensiva. E i benefici sui pazienti sono stati tanti in questi primi cinque mesi di sperimentazione nei quali gli animali si sono presi cura dei malati.
umore
Come cambia il cervello con le stagioni
Come cambia il cervello con le stagioni? Ce lo racconta una ricerca condotta dai ricercatori dell’Università di Liegi in Belgio e pubblicata sulla rivista statunitense PNAS. A quanto pare l’avvicendarsi dei mesi non è solo in grado di influire sul nostro umore ma anche le nostre capacità cognitive.
Depressione favorita dai biscotti?
I biscotti favoriscono la depressione? Sembrerebbe di si, almeno stando ad una ricerca recentemente condotta dalla Lola Linda University su un campione di 5 mila persone. Ma attenzione, parliamo soprattutto di quelli industrialmente prodotti.
Orsetto robot per pet therapy bambini
Pet therapy per i bambini ma con un orsetto robot piuttosto che con animali veri. Ottenendo gli stessi risultati. Questo piccolo gioiello è stato messo a punto dal Personal Robots Group del Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston.
Dimmi come cammini e ti dirò il tuo umore
Dimmi come cammini e ti dirò il tuo umore. Potrà lasciare sorpresi, ma come uno si sente può influenzare il modo di camminare.. .ed anche l’esatto opposto. Possiamo provare ad essere felici semplicemente attraverso questo atto? Sì, se lo facciamo in modo giusto.
Andare al lavoro in bici fa bene alla salute
Muoversi e andare al lavoro a piedi o in bicicletta non fa bene solo al fisico, ma anche all‘umore. Si è più felici, meno stressati e più rilassati. Un allenamento soft che mantiene in forma e che contemporaneamente elargisce benessere psichico.
Umore, influenzato dall’uso dei social network
I social network condizionano l’umore. E riescono a farlo in molti più modi di quelli che riteniamo possibili. Un esperimento molto particolare condotto con la collaborazione dei programmatori di Facebook lo ha dimostrato.
Migliorare le prestazioni mentali e l’umore con il rosmarino
Il rosmarino, uno dei protagonisti della cucina, apprezzato per il suo intenso sapore aromatico, è un alleato prezioso anche per migliorare l’umore e le prestazioni mentali. Il suo profumo, infatti, sprigionato anche dal semplice strofinare le foglie o a contatto con il calore, è in grado di agire sulle funzioni cerebrali.
Psicologia: Twitter svela i cicli dell’umore
Negli ultimi anni i social network hanno man mano conquistato sempre di più una maggiore importanza nella vita delle persone, anche a livello medico: sono in grado di creare ansia e stress, ma anche di funzionare come spinta alla prevenzione e come “test diagnostico”. E’ il caso di Twitter e di una ricerca della Cornell University pubblicata su Science. Il social è stato infatti in grado di illustrare i cicli dell’umore umano.
Depressione o tristezza? Capire i sintomi di un disturbo psichiatrico
Fino a qualche tempo fa si parlava di depressione con molta leggerezza: “vedrai che poi passa da sola; è una persona svogliata; si tratta solo di stanchezza”, queste le frasi che venivano utlizzate in relazione a sintomi depressivi. Ma come capire se si tratta veramente di un disturbo psichiatrico, da curare o di pura tristezza e melanconia passeggere? Come capire quando è necessario rivolgersi ad uno specialista per una terapia? Come spesso facciamo in questi casi, partiamo da una definizione del termine.
I cibi grassi non fanno bene alla salute, ma all’umore si!
I cibi grassi, si sa, non fanno bene alla salute, ma all’umore sembra di si! Secondo un gruppo di ricercatori dell’Università di Leuven in Belgio, i peccati di gola, avrebbero il potere di alleviare la tristezza e la depressione.
Memoria anziani, un’ora di Facebook al giorno aiuta
La Facebookmania dilaga e non solo tra i giovani e i giovanissimi. Ormai da qualche mese stiamo assistendo ad un boom di profili di genitori, nonni… inizialmente si iscrivono per curiosità, sollecitati da figli e nipoti, per tenersi in contatto con la famiglia. Poi però si scoprono dei veri e propri fan del popolare social network e chi li stacca più dal computer, intenti a chattare, dare poke con una certa disinvoltura e destreggiarsi nei mille giochini disponibili sul sito.
Tutto questo fa bene agli over 65, in particolare alla loro memoria. Se ne è parlato nel corso del Congresso nazionale dell’Associazione italiana di psicogeriatria (Aio), a Gardone Riviera (Brescia).