Ogni anno centinaia di persone muoiono per avvelenamento da monossido di carbonio. Decessi in buona parte evitabili se tutti fossero in grado di riconoscere i sintomi causati da questo problema. Scopriamo insieme come farlo per la nostra sicurezza.
vertigini
Immersioni subacquee, rischi per la salute
Immersioni subacquee, quali sono i maggiori rischi per la salute? Questo incredibile sport, come accaduto recentemente per un gruppo di 3 sub a Palinuro, può rivelarsi una trappola mortale. Quali sono i problemi nei quali si può incorrere?
Disidratazione, 5 sintomi da non sottovalutare
La disidratazione può essere molto frequente in estate quando il caldo costringe l’organismo a un deficit di liquidi; ecco perché, con le alte temperature, è importante bere tanto e consumare grandi quantità di frutta e verdura che possano garantire al nostro corpo quell’acqua che ha perso attraverso il sudore. Ma quali sono i 5 sintomi da non sottovalutare per capire che il nostro organismo sta lanciando l’allarme disidratazione?
Vertigini, nausea e altri sintomi: cause, problemi di circolazione?
Vertigini e nausea, insieme ad altri sintomi costanti possono essere provocati da problemi di circolazione alle gambe? E’ una situazione difficile quella che vi presentiamo oggi, giunta in redazione per la rubrica “Chiedi all’esperto: Consulti online su Medicinalive” per il nostro specialista in Flebologia, il dottor Giuseppe Serpieri. Leggiamo insieme la descrizione dettagliata del problema e la risposta del medico.
Pressione bassa, i sintomi da non trascurare ed i rischi
La pressione bassa può essere un disturbo di tipo fisiologico o la cartina di tornasole di patologie più gravi che è necessario affrontare. Non dobbiamo dimenticare che spesso l’ipotensione rappresenta il sintomo primario di malattie cardiache più importanti e che necessitano di un immediato riscontro medico. Vediamo quali sono i sintomi che non dobbiamo trascurare.
In Gran Bretagna migliaia di confezioni di Nurofen Plus contenenti psicofarmaci
In Gran Bretagna c’è grande preoccupazione per le migliaia di confezioni di Nurofen Plus, un comune antidolorifico, contenenti Seroquel XL, un farmaco usato nel trattamento della schizofrenia e della sindrome bipolare. Si sospetta il sabotaggio da parte di qualche gruppo di attivisti contro i test sugli animali.
Rimedi omeopatici e naturali contro il mal d’auto e il mal di mare
L’omeopatia e i rimedi naturali sono un’arma molto efficace contro il mal d’auto e il mal di mare. La cinetosi, infatti, è tipicamente un disturbo da viaggio, causato da un’eccessiva stimolazione delle strutture dell’equilibrio situate nell’orecchio interno, quando il corpo è sottoposto a sollecitazioni rapide come quelle indotte dal movimento.
Sindrome di Meniere
Sindrome di Meniere
La sindrome di Meniere è una malattia dell’orecchio interno che colpisce l’equilibrio e l’udito.
CAUSE: L’orecchio interno ha dei canali pieni di liquido chiamati canali semicircolari, o labirinti. I canali, con un nervo del cranio, aiutano ad interpretare la posizione del corpo e mantenere l’equilibrio. La sindrome di Meniere si verifica quando una parte del canale, chiamato sacco endolinfatico, si gonfia. Questo sacco aiuta a filtrare e rimuovere il liquido nei canali semicircolari.
Giramenti di testa: se la colpa è della cervicale
Giramento di testa: è un sintomo relativo ad un numero davvero importante di patologie, spesso correlate a svariate parti del corpo. Esso può dipendere da problemi all’orecchio, ma anche a scorretta postura ed a traumi.
Spesso vertigini improvvise possono essere collegati a problemi di glicemia e zuccheri nel sangue. Oggi analizzeremo i capogiri strettamente legati all’artrosi cervicale.
Vertigini: cause, sintomi e diagnosi
Vertigini. Che cosa sono? Si tratta di una sensazione illusoria di movimento, che può provocare nausea, vomito, tachicardia e anche diarrea. Genericamente, si dividono in soggettive – quando si ha la sensazione di movimento, instabilità, accompagnato da una sensazione di testa “vuota” e dalla difficoltà a mantenere equilibrio e senso di marcia – e in oggettive – quando è l’ambiente circostante a muoversi (fenomeno solitamente causato dal nistagmo, movimento oscillatorio involontario dei globi oculari).
Quali possono essere le cause delle vertigini? Come si diagnosticano e quali sono le cure?
Domande alle quali risponderanno stasera il professor Vincenzo Denaro, direttore della Cattedra di ortopedia e traumatologia del Campus biomedico di Roma e il professor Giorgio Guidetti, direttore del Servizio di vestibologia e rieducazione vestibolare del Policlinico di Modena. Ospiti di Michele Mirabella ad Elisir.
Si rimanda qui per ulteriori approfondimenti.