Il fumo, come molti aspetti della salute, è accompagnato da diverse credenze popolari, molte delle quali sono false, sbagliate solo a metà, o delle volte vere. Ma quali effettivamente sono false, e possono condizionare il nostro comportamento guidandoci sulla cattiva strada? I cosiddetti “miti sul fumo” sono tanti, ma per ora limitiamoci a spiegarne i 5 maggiori, e capire cosa c’è di vero in essi, e cosa no.
1) Smettere di fumare dipende dalla forza di volontà. Considerando che la forza di volontà è certamente importante nella decisione di smettere di fumare, per la maggior parte dipendenti da nicotina il problema non si risolve qui. La dipendenza da nicotina è grave, e le difficoltà per smettere non devono essere sottovalutate.
I pochi fortunati che sono riusciti a trovare la forza di volontà da sola, nella stragrande maggioranza dei casi utilizza una combinazione di terapia sostitutiva della nicotina e di consulenza psicologica. Il rischio è di finire con il dipendere da qualcos’altro (dal cibo alle droghe), e dunque è bene affidarsi a dei terapisti esperti che potranno guidarci verso il risultato finale.