Home » COSTUME & SOCIETA' » Curiosità » Dormire bene: il decalogo

Dormire bene: il decalogo

Con il cambio di stagione qualche disturbo arriva sempre. Tra questi c’è la classica difficoltà a prendere sonno o peggio ancora a dormire bene. Conseguenza: stanchezza cronica! Ecco allora il decalogo per un riposo assicurato.

  1. L’orario: stabilite il vostro ideale e cercate di rispettarlo sempre. Meglio se tra le ore 23,00 e le 4 di mattina: l’orologio biologico preferirebbe!
  2. Evitate sport o attività fisiche e mentali intense nelle ore precedenti il sonno. L’errore di fare ginnastica prima di andare a dormire è molto frequente.
  3. Andate a letto dopo aver digerito la cena: almeno 90 minuti dopo. Evitate gli alimenti che risultano pesanti per il vostro apparato digestivo: la peperonata, se proprio vi piace gustatela a pranzo!
  4. Nulla di peggio che addormentarsi con la tv accesa. Se non potete farne a meno almeno inserite il timer. Eviterete un consumo di elettricità inutile, ma soprattutto vi sottrarrete dalla luce e dai suoni della tv. Anche se non ve ne rendete conto, la vostra mente li percepisce e la qualità del sonno sarà conseguentemente  ridotta.
  5. Non rischiate di addormentarvi sul divano: le prime due ore di sonno sono fondamentali. Stare scomodi o non rilassarsi totalmente consapevoli di dover andare a letto, ve le guasterà.
  6. Alcuni farmaci (ma anche alcune vitamine come la C ad esempio) possono inficiare il sonno. Fate attenzione e comunque consultatevi sempre con il medico che ve li ha prescritti.
  7. Occhio all’igiene della camera da letto: evitate di farvi stazionare gli animali domestici, togliete accuratamente la polvere e controllate con regolarità che non ci sia umidità e muffa. Sono tutti fattori che in caso di allergia possono disturbare il riposo notturno.
  8. Il letto non deve essere usato neppure per lavorare al computer, o telefonare. Leggere è sempre la cosa migliore, ma anche in questo caso non più di dieci minuti.
  9. Sembra sciocco, ma non lo è: evitate il caffè dopo cena, ma anche alcolici, tè e cioccolate calde!
  10. Si invece alla classica camomilla e alle tisane (es. biancospino e melissa).

Ovviamente questi consigli riguardano disturbi del sonno momentanei e passeggeri. Se invece riscontrate con continuità seri problemi nel dormire o vi svegliate stanchi, è opportuno rivolgersi ad un centro specializzato: ve ne sono in tutte le città ormai. Il vostro medico di fiducia saprà indirizzarvi verso quello che fa per voi.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.