Quali cibi per la mamma che allatta? Cosa si deve mangiare e cosa invece è meglio evitare? Occorre ricordare che una dona che allatta deve fornire i nutrienti al proprio bimbo attraverso il latte materno e al contempo evitare alimenti che ne rendano il sapore poco piacevole. Alcune vitamine ad esempio, come la A, la B12, la C e la D, ma anche iodio e DHA possono essere fornite al bimbo solo tramite l’allattamento. Al contempo la donna deve avere per se un’alimentazione equilibrata, che compensi il consumo calorico che si perde con l’allattamento, ma che favorisca la perdita dei chili di troppo accumulati in gravidanza e le doni le giuste energie. Dunque quali i cibi In & out durante l’allattamento al seno?
allattamento al seno
Plaquenil in allattamento si può prendere?
Richiesta di Consulto Medico su Plaquenil in allattamento
Sono affetta da artrite reumatoide da 5 anni e sono in cura con il plaquenil. Ho avuto una bambina due mesi fa. In gravidanza ho continuato la Terapia, in allattamento posso continuare ad assumerlo? C’è qualche rischio? Grazie.
Pagare le donne per allattare i figli al seno
Si accende il dibattito in Italia e nel mondo sulla possibilità di pagare le donne le donne per allattare i figli al seno per aumentare il numero dei bambini nutriti con il latte materno nei primi mesi di vita.
Lupus eritematoso dopo il parto e in allattamento
Il lupus eritematoso sistemico (LES) non è incompatibile con il concepimento o la gravidanza anche se comporta delle attenzioni in più specie se all’inizio della gestazione la malattia è attiva e si stanno assumendo alcuni farmaci. Ma dopo il parto cosa accade? Alcune donne subiscono una riacutizzazione del lupus, per cui è necessario fare dei controlli e delle visite di monitoraggio dopo aver messo al mondo il proprio bambino. Molti dubbi riguardano comunque l’allattamento al seno.
Allattamento al seno a richiesta, 5 benefici
L’allattamento al seno a richiesta è consigliabile nelle prime tre settimane di vita del neonato e così consigliano generalmente i pediatri. Con questo termine significa non dare orari rigidi alle poppate e affidarsi proprio al desiderio del neonato che, quando ha fame, lo farà capire. Quali sono i benefici dell’allattamento al seno a richiesta?
Allattamento al seno, 10 regole da seguire
Arriva l’appello dei neonatologi per un allattamento al seno corretto del quale i piccoli possano beneficiare. Per questo motivo gli esperti della Società Italiana di Neonatologia hanno composto un decalogo rivolto alle donne appena divenute madri.
Come usare tiralatte elettrico o manuale
Come usare il tiralatte elettrico o manuale? Possono verificarsi delle condizioni per le quali il suo utilizzo si rende necessario come l’insufficiente suzione del bambino o se il piccolo non può essere attaccato direttamente al seno della madre.
Allattamento al seno, i cibi da evitare
Cibi da evitare durante l’allattamento al seno? Quelli che possono rivelarsi dei probabili allergeni per il bambino. Il momento in cui il piccolo si nutre al seno è molto importante: il sistema immunitario inizia a definirsi ed il latte materno è senza dubbio l’alimento più completo che lo stesso possa consumare.
Prolattina alta in gravidanza e dubbi su allattamento per ipotiroidismo
Richiesta di Consulto Medico su ipotiroidismo e prolattina alta gravidanza allattamento
Salve, mi chiamo Maria ho 31 anni, sono incinta e affetta da ipotiroidismo subclinico trattato con eutirox modificando il dosaggio secondo gli esami tiroidei. Nel 2006 tramite rmn si e’ evidenziato un microadenoma ipofisario; rmn ripetuta nel 2015 con diagnosi non preoccupante, perchè sono micro… Volevo chiederle se potrò allattare. Poiché il microadenoma si nutre di prolattina, che ora arriva alle stelle…(ultimo valore prolattina 218 c he però mi hanno detto essere normale in gravidanza) può essere pericoloso o portare complicanze al bimbo o a me, se allatto? O posso stare tranquilla? Grazie 1000. Nb attualmente cura: eutirox 150 TSH 0,346 Ft3 3,88 Ft4 0,99 prolattina tempo0′ 11,7- t15′ 10,6- t30′ 9,06 .
Farmaci tiroide e allattamento al seno, rischio?
Richiesta di Consulto Medico su farmaci per ipotiroidismo e allattamento al seno
Salve, soffro di ipotiroidismo autommune e assumo eutirox. Durante la gravidanza il medico mi ha aumentato il dosaggio, ma per mia trascuratezza non ho rifatto subito gli esami e ho continuato con il dosaggio modificato per 6 mesi dopo la nascita di mio figlio. Quando li ho rifatti, i valori erano spostati verso l’ipertiroidismo e nonostante l’interruzione dell’eutirox lo sono ancora. Adesso dovrò prendere il tapazole. Mio figlio ha 9 mesi e vorrei sapere se aver allattato praticamente quasi tutti i nove mesi con un eccesso di ormoni tiroidei può aver causato a lui qualche danno o peggio disfunzione. Grazie.
L’allattamento al seno più emozionante che si sia mai visto
Una storia dolcissima, segno che l’amore per un figlio vince sempre. E’ quella di una giovane madre che riesce ad allattare al seno il piccolo appena nato nonostante una diagnosi di cancro alla mammella arrivata a metà gravidanza. Una sberla fortissima nel bel mezzo di una delle esperienze più belle per una donna. E l’inizio di un percorso lungo e tortuoso, che porta la giovane futura madre a sottoporsi a chemioterapia, nonostante la gravidanza in corso, per cercare di sopravvivere insieme al bambino che di lì a poco vedrà la luce.
Latte materno, flash mob a Milano per la raccolta
Domani 10 settembre a Milano avrà luogo un flash mob per favorire la raccolta di latte materno. Un modo simpatico e divertente per coinvolgere la popolazione nella risoluzione di un problema che seppur silente è presente nella nostra società.
Allattamento al seno, ostetriche contro Real Time
L’allattamento al seno è da sempre una questione molto dibattuta e a puntare ancora una volta i riflettori sulla importanza di questo tema è la Federazione Nazionale delle Ostetriche che scende in campo per lanciare un grido di allarme e attaccare il canale tv Real Time che ancora una volta manderà in onda Ostetriche. Quando nasce una mamma, trasmissione che tende a sminuire gli effetti benefici dell’allattamento al seno sul bebè a favore di soluzioni alternative (latte artificiale, tiralatte e così via).
Neonato in vacanza, dove e come
Come e dove portare un neonato in vacanza: questa è la domanda che tutte le neo mamme ed i neo papà si pongono quando nasce loro un bambino e le ferie estive si fanno sempre più vicine. Scopriamo insieme i consigli dei pediatri della Sin, la Società Italiana di Neonatologia.