L’immunoterapia specifica (AIT) è ancora molto poco usata in Italia. Ed è un vero peccato perchè, dati alla mano, è tra le terapie più sicure e di successo contro le allergie.
allergeni
Sindrome del letto malato
La chiamano sindrome del letto malato. Sono le nostre lenzuola farci ammalare? E’ la domanda che dobbiamo porci ogni qual volta sviluppiamo allergie o raffreddori. Sono i microrganismi presenti nel nostro giaciglio a condurci verso le malattie di stagione più comuni?
Allergie alimentari, ristoranti obbligati ad indicare gli allergeni nei menù
I principali alimenti che causano allergie ed intolleranze dovranno essere indicati nei menù dei ristoranti. Un decalogo degli allergeni o un bugiardino delle allergie se vogliamo chiamarlo così, che ogni ristoratore dovrà presentare a causa di una legge comunitaria che entrerà in vigore il prossimo 13 dicembre.
Allergie invernali, come combatterle in 4 mosse (FOTO)
Secondo le stime attuali sono circa 8 milioni le persone affette da allergie respiratorie e adesso che l’inverno è alle porte è utile cominciare a pensare a come difendersi nel modo corretto dalle allergie invernali che, nella maggior parte dei casi, coinvolgono proprio le vie respiratorie provocando tutta una serie di sintomi piuttosto fastidiosi da tenere sotto controllo.
Allergie autunnali, i 3 nemici principali da cui difendersi
L’estate sta finendo (anche se quest’anno è davvero durata pochissimo) e dunque c’è già chi pensa al rientro a casa e a tutto quello che si porta dietro l’inizio dell’autunno: lavoro, nuovo stress, cambi di ritmo e… allergie! I soggetti che soffrono di allergie autunnali sono infatti già in apprensione: perché si sa, settembre è tra i mesi più delicati per tutti coloro che sono alle prese ogni anno con occhi gonfi, raffreddore e molti altri sintomi legati a fattori allergici.
Allergie alimentari, sintomi e precauzioni ad Halloween
Come far passare una serena festa di Halloween ai bambini affetti da allergie alimentari? Il problema negli Stati Uniti è particolarmente sentito, vista la tradizione che vede i piccini andare di casa in casa a domandare “dolcetto o scherzetto?” per ricevere in cambio caramelle e snack di ogni tipo. Certo è che anche se in Italia almeno questa abitudine ce la siamo risparmiata, per il resto il rischio rimane: per i bimbi Halloween è l’occasione di una festa in maschera in cui mangiare tante cose gustose e particolari.
Il latte ipoallergenico non previene il rischio di sviluppare allergie
Il latte ipoallergenico? Secondo una ricerca scientifica appena pubblicata sul Journal of Allergy and Clinical Immunology e realizzata da alcuni studiosi dell’Università di Melbourne (Australia) non serve a nulla, o meglio non allo scopo per cui è commercializzato. Come dice il nome infatti tale latte artificiale avrebbe un basso potere allergizzante, essendo privo di alcune sostanze particolari: è “idrolizzato” e per questo è indicato nell’allattamento dei neonati e dei bambini molto piccoli a rischio di allergia (per familiarità) o perché affetti da sintomi come l’asma, lo scarso accrescimento, o l’eczema, riconducibili a malattie allergiche.
Allergia
Allergia
L’allergia è una risposta immunitaria o reazione esagerata a sostanze che non sono generalmente nocive.
CAUSE: Le allergie sono relativamente comuni. I fattori genetici e ambientali stanno alla base della reazione. L’allergia è causata da un sistema immunitario ipersensibile, che porta ad una risposta immunitaria errata. Il sistema immunitario normalmente protegge il corpo contro le sostanze dannose, come batteri e virus. Reagisce alle sostanze (allergeni) che sono generalmente innocui e nella maggior parte delle persone non causano problemi.
Allergia agli animali: i cani ipoallergenici non esistono
I cani ipoallergenici sono stati venduti per anni per quegli appartamenti in cui ci sono persone allergiche ai peli di cane. Peccato che si tratti di una grande bufala. Contrariamente alla credenza popolare, i cosiddetti cani ipoallergenici non hanno livelli più bassi di allergeni di altri cani. A questa conclusione è giunto uno studio condotto dai ricercatori dell’Henry Ford Hospital.
Allergia ai peli del cane e del gatto: tenerli in casa non mette a rischio i bambini
Soffrite di allergia e siete sensibili ai peli dei cani e dei gatti? Probabilmente da piccoli i vostri genitori non vi hanno tenuto abbastanza vicini ai cari amici a 4 zampe. E’ ciò che emerge da una ricerca americana realizzata dal Department of Public Health Sciences dell’Henry Ford Hospital di Detroit, negli Stati Uniti. Gli studiosi hanno analizzato la vita e le allergie di ben 565 volontari di 18 anni, con particolare riferimento alle abitudini e alla presenza di un animale domestico nella primissima infanzia.
Allergie ai pollini: un aiuto dai rimedi naturali
Per chi soffre di allergie stagionali, questo, è un periodo davvero duro. Durante la primavera, infatti, la natura si risveglia, con i suoi colori e i suoi profumi, ma per alcuni rappresenta anche il fastidioso ritorno di prurito, lacrimazione agli occhi, e incontrollabili attacchi di starnuti. In Italia, sono circa 7 milioni le persone che soffrono di questo disturbo.
L’allergia, infatti, è una reazione di difesa eccessiva del sistema immunitario a contatto con sostanze considerate erroneamente nocive. Sino ad oggi, non sono state ancora chiarite le cause di questo “errore” da parte del sistema immunitario, tuttavia è noto che il tempo di allergizzazione non è uguale per tutti e che esiste una percentuale di ereditarietà. Il 30% dei bambini con un genitore che soffre di allergia, infatti, ha molte probabilità di sviluppare fenomeni allergici dello stesso tipo anche in età adulta.
Allergia ai gatti, un nuovo vaccino
Allergie e animali domestici, nello specifico gatti: come conciliare il desiderio di un pet in casa con la sensibilità agli allergeni felini secreti dalla ghiandole dell’animale mentre provvede a ripulirsi il pelo? C’è chi preferisce, per evitare disagi e rischi, rinunciare al micio se soffre di allergia al pelo o se in famiglia ci sono dei bambini particolarmente sensibili alle reazioni allergiche di questo tipo ed all’asma. Oppure si può optare per altri animali domestici o per razze ipoallergeniche.
Altra soluzione, probabilmente la più seguita, è quella di ricorrere ad un trattamento che smorzi i sintomi delle reazioni allergiche. Spesso, però, si tratta di sottoporsi a frequenti iniezioni e si incappa in effetti collaterali poco piacevoli. Una soluzione al problema, in via definitiva, potrebbe arrivare da un recente vaccino testato su un campione di 88 persone dalla McMaster University.
Allergie primaverili, a Milano aprono i Giardini della Salute
E’ un verde che non provoca, non scatena e non aggrava le allergie quello che sceglie Milano con l’iniziativa I Giardini della Salute, invitando i cittadini a donare al Comune una pianta non allergenica per permettere al popolo di allergici di respirare la primavera a pieni polmoni.
La prima area libera da allergeni è già stata inaugurata a Largo dei Gelsomini ma l’obiettivo, ben più ambizioso, è di tappezzare l’intera città di piccoli parchi a prova di allergia. Il secondo verrà aperto in Piazza Udine. Altri ne seguiranno in Via Sulmona e via Marco D’Agrate. E’ stupefacente quanti alberi, arbusti e piante non allergeniche o scarsamente allergeniche esistano. Motivo in più per non rinunciare né al verde né alla tutela dei soggetti allergici.