I disturbi gastrointestinali possono essere sentinella di un’infezione da Covid-19: come sottolineato da diversi sanitari nel corso dei mesi sembrano proprio esistere forti legami tra l’evolversi della malattia e i disturbi dell’apparato digerente.
disturbi gastrointestinali
Infezioni alimentari in estate, 10 regole per la prevenzione
In estate aumentano i casi di infezioni alimentari, provocate da alimenti contaminati da microrganismi o da sostanze tossiche prodotte dagli stessi microrganismi (in questo caso si parla di intossicazioni). Come fare per evitarle?
4 effetti del mobbing sulla salute
Vediamo insieme 4 effetti del mobbing sulla salute. Questa pratica di pressione “delinquenziale” praticata su alcune persone nel posto di lavoro può avere delle gravi ripercussioni sull’organismo di chi lo subisce.
Sindrome intestino irritabile: sintomi più lievi con Kamut nella dieta
La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo gastrointestinale che provoca dolore addominale e causa gonfiore soprattutto se si consumano alcuni prodotti alimentari particolari, come grano e derivati del latte. Secondo un recente studio, però, la sindrome dell’intestino irritabile conosce netti miglioramenti se nella dieta viene inserito il grano khorasan KAMUT®.
Stitichezza, un aiuto dalle lenticchie rosse
Le lenticchie rosse, dei legumi molto saporiti e ricchi di proteine facilmente assimilabili, aiutano a regolare l’intestino e combattere la stitichezza, un disturbo spesso riconducibile a cattive abitudini alimentari. La mancanza di fibra a causa dei cibi sempre più raffinati, l’insufficiente apporto di acqua, con la complicità di una vita troppo sedentaria, fanno sì che il fenomeno si cronicizzi e diventi sempre più diffuso.
Feste: combattere gli eccessi con l’omeopatia e la fitoterapia
Avete esagerato con i festeggiamenti a Natale ed intendete fare altrettanto a Capodanno? Se proprio non riuscite a moderarvi abbiamo dei consigli per voi, di facile applicazione sia per le conseguenze delle feste passate, che in previsione di quelle future. Ci affideremo all’omeopatia ed alla fitoterapia per riportare il giusto equilibrio nel nostro organismo.
Epidemia colposa ed emergenza rifiuti: rinvio a giudizio per la Iervolino a Napoli
Si dice perplessa ma serena. Rosa Russo Iervolino è stata rinviata a giudizio per epidemia colposa. Gli eventi risalgono all’emergenza rifiuti del 2008. In realtà il suo non è l’unico nome illustre messo sotto accusa dalla procura di Napoli. Con lei infatti figurano Antonio Bassolino, l’ex prefetto di Napoli Alessandro Pansa ed una ventina di altre persone. In particolare a loro carico ci sarebbe l’inerzia, il non aver fatto abbastanza per evitare l’accumulo di immondizia nelle strade che avrebbe provocato numerosi malori. In particolare, un’epidemia di disturbi gastrointestinali e manifestazioni cutanee in tutta la città dove i rifiuti sono rimasti abbandonati dal 1 Novembre 2007 al 15 Gennaio 2008.
Batteri in acqua, i rischi del bagno in mare in uno studio
Niente allarmismi, il bagno in mare, se le acque sono pulite, resta sicuro e privo di gravi rischi. Tuttavia in località di balneazione particolarmente sporche, con un’alta concentrazione di batteri, gli esperti avvertono di potenziali disturbi al rientro dalla vacanze o durante il soggiorno stesso e di una maggiore percentuale di infezioni.
A dirlo è un recente studio effettuato da un’équipe di ricercatori dell’Università di Miami (USA) e pubblicato sulla rivista di divulgazione scientifica International Journal of Epidemiology.
Gli autori hanno analizzato un campione di 1.300 persone, suddivise in due gruppi: il primo stava in spiaggia senza però fare il bagno, il secondo si bagnava per quindici minuti, immergendosi completamente almeno tre volte.