Anche i farmaci, come molti altri prodotti, risentono delle temperature. In particolare del loro innalzamento, con lo sviluppo possibile di alcune alterazioni che per la nostra salute è meglio evitare: scopriamo come comportarci e conservarli efficientemente d’estate.
farmacie
Giornata mondiale del Farmaco: aiutiamo chi ha bisogno
Domani 9 febbraio si celebrerà la Giornata Mondiale del Farmaco. Quale occasione migliore non solo per ampliare la nostra conoscenza del tema, ma per aiutare chi meno fortunato non ha nemmeno la possibilità di acquistare i medicinali per curarsi? Lo slogan della giornata sarà “Abbiamo bisogno di una mano”.
Ricette farmaci: obbligatorio indicare principio attivo
E’ entrata in vigore ieri, 15 agosto, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, una delle norme che più ha fatto gridare allo scandalo le case farmaceutiche italiane: quella che prevede sulla nuova ricetta del Servizio Sanitario Nazionale l’indicazione del principio attivo al posto del nome commerciale del farmaco. La “sostanza” prende letteralmente il posto della forma con la quale viene espressa.
Truffa in farmacia, la storia e le reazioni allo scandalo denunciato da Le Iene
Un’incredibile ed articolata truffa ai cittadini e al servizio sanitario nazionale è stata perpetrata dai titolari di una farmacia di Novi Ligure ed ampiamente documentata in video attraverso un’inchiesta della trasmissione televisiva Le Iene. Un nuovo scandalo della sanità che coinvolge di sicuro più persone, anche al di fuori delle farmacie e su cui occorrerà fare chiarezza. Ma vediamo di preciso di cosa si è trattato. La denuncia è partita da un giovane farmacista dipendente dell’esercizio e che ora ha ovviamente perso il posto di lavoro.
“Non riuscivo più dormire la notte…non ho scelto di fare il farmacista per questo …e mettere a repentaglio la salute dei pazienti”.
Liberalizzazioni: farmacie in sciopero il 1° Febbraio
Il decreto sulle liberalizzazioni, da oggi effettivo, ma i farmacisti non ci stanno e confermano la serrata. Sciopero in tutta Italia il prossimo 1° febbraio. Spontaneo chiedersi: perché? Con molto stupore, tutti noi nel week end avevamo scoperto che il capitolo riguardante la libera vendita dei farmaci in fascia C (ricetta bianca a totale carico del cittadino / paziente) fuori dalle farmacie era stato abolito. Il Ministro per la salute Renato Balduzzi si era così espresso al riguardo:
“Ragioni di carattere tecnico ci hanno sconsigliato di seguire la strada”.
Smettere di fumare in farmacia, succede a Milano
Si conferma l’impegno del capoluogo lombardo sul fronte salute pubblica. Dopo aver portato le visite specialistiche gratuite nelle piazze, alla portata in special modo dei cittadini meno abbienti con stand medici nei quartieri più disagiati, e l’annuncio della prossima costruzione della Città della Salute che vedrà riuniti tre istituti di cura, Milano si lancia in un’altra iniziativa degna di nota: i centri-antifumo sbarcano in farmacia.
Ad annunciarlo nei giorni scorsi la conferenza stampa a Palazzo Marino che ha visto la partecipazione dell’assessorato alla Salute del Comune di Milano, dell’Istituto Nazionale dei Tumori e delle farmacie comunali del Gruppo ADMENTA.
Riforma farmacie, in arrivo più servizi: analisi, medicazioni, massaggi e fisioterapia
Pagare il ticket, effettuare un test di gravidanza, ritirare il referto delle analisi, sottoporsi a sedute di fisioterapia. Di tutto questo e di molto altro ancora si potrà usufruire nelle farmacie che, con la nuova riforma, il cui iter ha preso il via ieri, diventeranno dei veri e propri poli sanitari integrati.
Il ministro della Salute Ferruccio Fazio ha già inviato i tre decreti attuativi alle Regioni. Il testo è stato realizzato avvalendosi della collaborazione delle associazioni professionali coinvolte: la Fofi, la Fnomceo, l’Ipasvi, l’Aifi e la Fif. L’esame dei decreti dovrebbe avvenire già entro la fine del mese di ottobre.
Farmacie. Gli italiani le promuovono a pieni voti