Le macchie bianche sulle unghie della mani si portano dietro cause molto differenti tra loro e vale la pena indagare per avere un quadro più chiaro. E’ questa una situazione che si può verificare negli adulti ma anche nei piccoli: le macchie bianche sulle unghie dei bambini sono meno frequenti ma lo stesso possibili.
Herpes
Herpes, nuovo test low cost?
Herpes, un test low cost in arrivo? E’ possibile, visto che la Food and Drug Administration ha appena dato il via libera per la commercializzazione di un esame del sangue molto veloce e poco costoso.
Aciclovir, si può prendere in gravidanza?
Aciclovir, si può prendere in gravidanza? Sappiamo che in questo periodo è sempre meglio non indugiare nell’utilizzo di medicinali a meno che non sia strettamente necessario. Vediamo insieme come comportarci con questo farmaco antivirale.
Circoncisione contro malattie sessualmente trasmissibili?
La circoncisione contro le malattie a trasmissione sessuale? Ovviamente non è una protezione sufficiente, ma secondo il CDC statunitense, il centro per la prevenzione ed il controllo delle malattie, essa dovrebbe essere adottata proprio a tale scopo.
Tumore: vincerlo con il virus dell’herpes riprogrammato
La ricerca contro i tumori è sempre in fermento e tra le opzioni spesso studiate negli ultimi tempi vi è quella di utilizzare un virus come veicolo per portare a contatto con il tumore la terapia adeguata a distruggerlo. Una ricerca tutta italiana ha provato ad utilizzare il virus dell’herpes a tale scopo.
Herpes zoster, il vaccino è sicuro ed efficace
Il vaccino contro l’herpes zoster? Sicuro ed efficace. E’ questo il risultato di un nuovo studio pubblicato sulla rivista di settore Journal of Internal Medicine e condotto dai ricercatori del Kaiser Permanente del Southern California Department of Research and Evaluation di Pasadena. Una scoperta molto importante, specialmente per ciò che riguarda gli Stati Uniti dove la patologia può essere considerata quasi endemica.
La magia delle essenze
Sono ingredienti naturali ed efficaci, fanno bene il loro mestiere sulla pelle e hanno anche un’azione importante a livello neurologico e sulla psiche: gli oli essenziali sono i protagonisti di molti trattamenti cosmetici. Ma quali sono le caratteristiche di questi estratti naturali tanto particolari?
«Hanno una capacità notevole di penetrare nella pelle, perché sono sostanze liposolubili molto attive»
spiega Umberto Borellini, docente di cosmetologia.
«Sono miscele di sostanze volatili complesse (composte da terpeni, aldeidi, chetoni, alcoli), da utilizzare con molta attenzione»
In campo cosmetico gli oli essenziali sono utilizzati soprattutto per tre problemi cutanei molto diffusi.
«Per la pelle impura e seborroica, sono molto efficaci gli oli essenziali di agrumi (arancio dolce, mandarino e pompelmo), che hanno un’attività blandamente batteriostatica. Salvia, timo e lavanda hanno la capacità di contribuire a ridurre la produzione di sebo. Il tea tree, invece, ha un’azione mirata contro alcuni lieviti e funghi della pelle e anche contro l’herpes labialis»
Per chi ha la pelle sensibile e reattiva, invece, sono ottimi gli oli essenziali di camomilla e arancio dolce.
Vescicole
Vescicole
Le vescicole sono piccole bolle piene di liquido. Una vescicola è piccola, all’incirca quanto la punta di una matita o fino a 5-10 millimetri di larghezza, ed in molti casi si rompe facilmente, rilasciando il liquido sulla pelle. Quando questo liquido si asciuga, una crosta gialla può rimanere sulla superficie della pelle.
CAUSE: Molte malattie e condizioni possono provocare le vescicole. Le cause più comuni sono:
- Reazioni allergiche ai farmaci;
- Dermatite atopica (eczema);
- Malattie della pelle tra cui porfiria cutanea e dermatite erpetiforme;
- Varicella;
- Dermatite da contatto (può essere causata dall’edera velenosa);
- Herpes simplex (herpes labiale, herpes genitale);
- Herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio);
- Impetigine.