Due ceppi del tipo di zanzara responsabile della maggior parte della trasmissione della malaria in Africa si sono evoluti con differenze genetiche sostanziali che li stanno mutando in due diverse specie, secondo i ricercatori che hanno pubblicato questo nuovo studio sulla rivista Science.
Lo sforzo di ricerca internazionale co-condotto dai ricercatori dell’Imperial College di Londra, osserva due ceppi della zanzara Anopheles gambiae, il tipo di zanzara principalmente responsabile della trasmissione della malaria nell’Africa sub-sahariana. Questi ceppi, noti come M e S, sono fisicamente identici. Tuttavia, la nuova ricerca mostra che le differenze genetiche sono tali che sembrano essere due diverse specie, così gli sforzi per controllare le popolazioni di zanzare possono diventare efficaci contro un ceppo, ma non contro l’altro.