Il dry scooping è una tendenza fitness dalla quale tenersi il più lontani possibile. Non ha infatti valenza scientifica e può rivelarsi pericolosa per chiunque la pratichi.
integratori
Integratori multivitaminici in gravidanza, sì o no?
Gli integratori multivitaminici in gravidanza vanno presi oppure no? Quando si rivelano indispensabili e quando invece se ne può fare tranquillamente a meno? A cercare di fare chiarezza su un tema da sempre piuttosto dibattuto, è uno studio i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Drug and Therapeutics Bulletin. Integratori multivitaminici in gravidanza, sì o no? Scopriamolo insieme.
Carnitina, effetti sulla tiroide
Quali sono gli effetti della carnitina sulla tiroide? Di solito essa viene proposta sotto forma di integratore in ambito sportivo: parliamo di un acido che è in grado di facilitare la veicolazione dei grassi verso i mitocondri che li trasformano in energia per l’organismo. Scopriamone insieme di più.
Centella asiatica: proprietà, controindicazioni, effetti collaterali e prezzi
La centella asiatica (o “tigre del prato”) è una pianta rampicante perenne appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. Utilizzata fin dall’antichità a scopo officinale, cresce prevalentemente in contesti umidi e ombrosi, nei pressi dei fiumi e dei laghi. E’ particolarmente diffusa in India, nell’Oceania tropicale e in alcune regioni dell’Africa. La centella è nota soprattutto per le sue proprietà benefiche, ma come tutte le piante officinali deve essere utilizzata con cautela per non incorrere in spiacevoli effetti collaterali.
Integratori di omega 3 pericolosi per la prostata?
Gli acidi grassi omega 3 sono un toccasana per il nostro corpo, ma nella forma degli integratori, almeno per ciò che concerne gli uomini, potrebbero essere fautori di qualche problema alla prostata.
Prodotti dimagranti a base di caffè verde? Inutili
I prodotti dimagranti a base di caffè verde vengono spesso pubblicizzati come grandiosi nell’aiutare a bruciare i grassi e quindi a perdere peso. Uno studio recentemente condotto a tal riguardo dall’Università del West Australia dimostra che si tratta di una menzogna.
Integratori per la menopausa, un aiuto dal trifoglio rosso
Tra gli integratori per la menopausa il trifoglio rosso è senza dubbio un valido alleato per combattere i classici b correlati alla fine del periodo fertile della donna, quali vampate di calore, iperidrosi, palpitazioni, irritabilità e insonnia. Questa pianta, infatti, vanta numerose proprietà benefiche ed è ricca di fitoestrogeni e di antiossidanti.
Diabete, gli integratori di selenio ne aumentano il rischio
Nonostante ilselenio abbia molte proprietà positive, può rivelarsi dannoso per chi ne assume già abbastanza nella propria abituale dieta (tra cui gran parte della popolazione dei cosiddetti “paesi ricchi”), poichè aumenterebbe il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. A sostenerlo, è uno studio britannico pubblicato su “The Lancet”.
Integratori di proteine: fanno male?
Partendo dal presupposto “della nonna” che è sempre bene prendere i nutrienti in modo naturale, va considerato il caso di molte persone che sono costrette, per diversi motivi, ad assumere gli integratori. Questa volta ci occupiamo di quelli di proteine, i quali a volte devono essere necessariamente assunti da persone che, per esempio, per problemi di fegato non possono mangiare carne o uova. Delle volte si sente dire che questi fanno male, ma è proprio vero?
Menopausa, la soia non servirebbe per combattere i sintomi
Gli integratori a base di soia, spesso consigliati per combattere i sintomi della menopausa, non avrebbero alcuna efficacia contro le classiche vampate di calore. La notizia, arriva da una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori americani, pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition. Lo studio, è stato effettuato su un campione di donne sotto osservazione per 2 anni.
Menopausa precoce: combattere i sintomi con i rimedi naturali
Torniamo a parlare di menopausa precoce (o insufficienza ovarica prematura) e dei suoi fastidiosi sintomi: vampate di calore, sudorazione notturna, sbalzi d’umore … Si tratta della stessa sintomatologia che riguarda la menopausa normale, quella che avviene a partire solitamente dai 50 anni in poi. La terapia ormonale sostitutiva è molto importante per tenere sotto controllo tutti questi disturbi, ma anche per proteggere l’organismo più a lungo possibile dall’osteoporosi e dalle malattie cardiache.
Caduta dei capelli: le migliori lozioni, pillole ed integratori in vendita
Caduta dei capelli: un problema che affligge donne e uomini indistintamente, spesso per motivazioni di tipo differente. Stress, problemi genetici: le cause possono essere molte. Ed i rimedi davvero di ogni tipo.
Oggi concentriamo la nostra attenzione sulle pillole e le lozioni in commercio. Spesso si tratta di integratori alimentari atti a dare all’organismo quelle sostanze che naturalmente sostengono il capello e fanno in modo che sia forte e duraturo.
Vitamina C, le arance battono gli integratori
La spremuta di arance, classico metodo naturale a cui si ricorre per fare il pieno di vitamina C al mattino, o il frutto mangiato così com’è, a conti fatti, sarebbero ancora più efficaci degli integratori.
A dirlo è un recente studio effettuato da un’équipe di ricercatori della Brigham Young University nello Utah, pubblicato sulla rivista di divulgazione scientifica Journal of Food Science.
Mangiare un’arancia, secondo gli autori della ricerca, è molto meglio che assumere una compressa di vitamina C perché a cambiare l’effetto sull’organismo è il mix di antiossidanti presente nelle arance che sarebbe ed agirebbe in modo diverso quando viene separato in altre forme. Gli antiossidanti rallentano l’invecchiamento delle cellule, proteggono contro il cancro e potrebbero anche contribuire a scongiurare il rischio di insorgenza di malattie cardiache, anche se su quest’ultimo punto la scienza si divide.
Impotenza: un integratore per curarla
Un integratore senza effetti collaterali per combattere l’impotenza. Stiamo parlando della citrullina, una sostanza che sembra funzionare nell’85% dei casi. I risultati della sperimentazione al riguardo saranno presentati oggi nel corso del 26° Congresso della Sia (Società Italiana Andrologia).
Il lavoro è stato realizzato dall’andrologo Ermanno Greco Direttore del Centro di medicina e biologia della riproduzione presso l’European Hospital di Roma che così spiega la sua scoperta all’AdnKronos:
“abbiamo messo a punto un integratore capace di agire sulla causa della malattia. La disfunzione erettile, ed in modo particolare quella che deriva da problemi vascolari e che riguarda il 70 % circa dei casi totali, è dovuta alla carenza di una sostanza, l’ossido nitrico all’interno delle cellule che determinano l’erezione. La citrullina è capace di ristabilire il giusto equilibrio biologico e la formazione di questa sostanza migliorando anche l’attività cellulare in questione”.