Lenticchie, perché fanno bene

Le lenticchie fanno bene e non solo al portafoglio come vorrebbe tradizione a Capodanno: questo legume è infatti capace di apportare benefici importanti alla salute delle persone per via delle sue proprietà nutritive.

Fagioli, elisir di lunga vita?

Fagioli elisir di lunga vita? Spesso e volentieri, persi tra superfood e mode alimentari si perdono di vista alcuni alimenti come i fagioli, semplici e parte della dieta mediterranea da sempre, che posseggono molti più benefici al consumo di quelli che riconosciamo loro.

Legumi per abbassare la glicemia

Legumi per abbassare la glicemia: sono i risultati di uno studio pubblicato dall’European Journal of Clinical Nutrition e condotto su pazienti diabetici con livelli molto alti di questo valore il quale ha dimostrato che consumare ceci, fagioli e lenticchi per due-tre volte a settimana (al posto della carne rossa) è una ottima abitudine da prendere per mantenersi in perfetta salute.

La dieta proteica invernale economica

L’inverno quest’anno non sembra volere arrivare, tuttavia se siete alla ricerca di una dieta proteica invernale e economica che possa donarvi salute e benessere con l’arrivo delle temperature fredde, ecco che l’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano arriva in soccorso.

Flatulenza e meteorismo, i fagioli si possono mangiare?

Chi soffre di meteorismo e di flatulenza si tiene bene alla larga dai fagioli e dai legumi in generale, colpevoli dell’eccessiva formazione di gas nell’intestino, ma secondo una ricerca condotta dall’Università dell’Arizona e del Colorado, pubblicata sul Journal of Nutrition, si tratterebbe di un mito alimentare.

Epidemia di Escherichia coli: il batterio è sui legumi, ma non è più attivo

Una buona notizia ed una cattiva arrivano dalla Germania in merito alla vicenda del batterio killer. Sperando che le autorità non abbiano preso l’ennesima cantonata e non abbiano nuovamente sbagliato a puntare il dito, pare che finalmente il vettore del contagio sia stato trovato.

Si tratta dei legumi in generale, ed in particolare si vocifera che possa trattarsi dei fagioli, anche se adesso le autorità si guardano bene dal dire con certezza il nome di qualche prodotto pericoloso. Secondo l’Istituto Sanitario tedesco Robert Koch, le persone che hanno mangiato germogli di legumi hanno 9 volte in più la possibilità di rimanere infettati dal batterio dell’Escherichia coli.

Dieta, perdere peso con tacchino e legumi

Se prima delle vacanze di Natale volete buttare giù qualche chilo per rientrare nei vestiti delle feste, potrebbero interessarvi i risultati dello studio Diogenes, un’ampia indagine sui regimi alimentari che ha coinvolto ben 772 famiglie europee. Lo studio è avvenuto nell’ambito di un finanziamento alla ricerca su alimentazione e prevenzione dell’obesità, sostenuto dall’Unione Europea a fronte di un investimento di 14,5 milioni di euro.

Non pochi spiccioli, certamente, e questo testimonia il valore cruciale che viene dato in ambito europeo al ruolo della dieta nel contrasto delle patologie e nel miglioramento della salute pubblica. Ma veniamo allo studio in questione, di cui si parla in queste ultime ore in rete e sui giornali. Si tratta di una sorta di dieta definita perfetta, ammesso che si possa citare la perfezione nel caso dei regimi alimentari, valutata idonea dai ricercatori danesi della Faculty of Life Sciences dell’Università di Copenaghen sulla base dei dati raccolti sul campione di famiglie sopra citato.

Zuppa in tavola per combattere il freddo

Da qualche settimana il freddo sta interessando tutta Europa e in particolar modo anche l‘Italia dove, secondo le previsioni degli esperti, quest’anno la primavera potrebbe tardare ad arrivare.  Per adattarsi alle temperature basse, sotto la media stagionale, l’organismo si impegna per manntenere costante la temperatura corporea e, inoltre, ciò richiede maggiore dispendio energetico.

L’alimentazione, in questo caso, è un’ottima alleata nell’innalzare la temperatura, ma anche per irrobustire le difese immunitarie messe a dura prova dal gelo. Preferire alimenti caldi, fin dalla prima colazione, è una buona regola d’inverno per prevenire alcuni piccoli problemi e difendersi dal freddo. Un’ abitudine che sembra ormai essere entrata a piena regola nei regimi alimentari degli italiani, anche secondo i dati della Coldiretti.

Olio, ceci e fagioli efficaci contro i tumori

Una buona notizia per i consumatori abituali di legumi e olio extra-vergine d’oliva: sembra infatti che il prezioso condimento, i ceci e i fagioli siano efficaci nella lotta ai tumori. E’ quanto scoperto da un recente studio, condotto da Marialuisa Brandi, endocrinologa all’Università di Firenze.
La ricerca ha dimostrato che le cellule intaccate da formazione cancerogena sono suscettibili di rallentare il loro decorso se sottoposte ad uno specifico trattamento con questi alimenti.

Per appurare l’efficacia di olio e legumi contro il cancro, sono state operate delle sperimentazioni utilizzando due colture di cellule umane intaccate da tumore al colon per un totale di diecimila unità cellulari ciascuna. Una coltura è stata lasciata inalterata, l’altra coltura è stata invece sottoposta ad un trattamento impiegando proprio olio extra-vergine di oliva, ceci e fagioli.
Trascorso un tempo di dodici giorni, i ricercatori hanno notato un enorme distacco nella proliferazione della forma cancerogena tra la coltura trattata e quella non trattata.