Quali sono la frutta e la verdura che favoriscono l’abbronzatura? Vediamolo insieme. Vi sveliamo un piccolo segreto, sono quelle che contengono maggiori livelli di vitamina A: elemento che rende quei cibi degli abbronzanti naturali soddisfacenti.
licopene
Patata blu, i benefici
La patata blu è un ortaggio piena di benefici: non è solo un alimento scenografico capace di dare al piatto un aspetto diverso ed un sapore particolare. Ce lo insegna la Coldiretti tramite il suo padiglione nell’Expo.
5 cibi più nutrienti se cotti (FOTO)
Ci viene spesso consigliato di consumare alcune verdure crude in modo tale da conservarne meglio le caratteristiche. Vi sono 5 cibi più nutrienti se cotti e vogliamo condividerli con voi. Solo cuocendoli il giusto le fibre infatti rilasciano tutte le loro sostanze benefiche.
Adenoma prostatico, tutte le cure e la dieta
L’adenoma prostatico è un ingrossamento della prostata causato dall’aumento di dimensioni delle sue cellule. Questa crescita crea una formazione che la comprime causandone il gonfiore. Vediamo insieme tutte le cure che è possibile applicarle e la dieta da seguire.
Contro il caldo, riempiamo il nostro piatto di colori
Contro il caldo, riempiamo il nostro piatto di colori: quello di verdura, frutta, pasti leggeri e ben bilanciati per non appesantirci troppo e vivere la nostra estate senza problemi di salute ed assumendo i nutrienti giusti.
Smettere di mangiare: sostanze nutritive al posto del cibo?
Cocktail di polveri di sostanze nutritive al posto di una normale alimentazione? Siamo un po’ scettici a dire il vero, ma quello che Rob Rhinehart ha inventato al momento sembra dargli il necessario apporto energetico per sopravvivere senza problemi mangiando solo due volte la settimana.
Pillola al pomodoro contro le rughe?
La medicina fa passi da gigante in ogni senso e spesso e volentieri si concentra nel mettere a punto piccole soluzioni ipertecnologiche per problemi estetici come le rughe e l’abbronzatura. Tra di esse spicca la pillola al pomodoro.
Depressione: combatterla mangiando pomodori
Contro la depressione fatevi una bella mangiata di pomodori. Secondo un nuovo studio di provenienza cino-giapponese infatti questo alimento aiuterebbe a prevenire ed a combattere la depressione. Per ottenere questi risultati, secondo gli studiosi, basterebbe consumare quest’ortaggio due volte a settimana.
Prevenzione dell’ictus, grazie agli antiossidanti dei pomodori
Nuove conferme dell’efficacia del licopene e quindi dei pomodori, di aiutare a prevenire l’ictus sono arrivate grazie ad una nuova ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Kuopio, in Finlandia, attraverso la quale è stata dimostrata una associazione dei livelli di questo antiossidante ad un rischio minore di essere colpiti da ictus. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista di settore Neurology.
In vendita il superpomodoro antiossidante made in Italy
E’ in arrivo sul mercato nazionale il primo superpomodoro naturale con un contenuto di antiossidanti 3 volte superiore rispetto alle varietà di pomodoro vendute per il consumo fresco, e del 58% rispetto a quelle coltivate per la trasformazione.
Cuore, la conferma: mantenerlo sano grazie ai pomodori
Il pomodoro fa bene al cuore. Questo ortaggio che da tempo immemore ha il suo posto di onore sulle nostre tavole è un vero toccasana per il nostro muscolo cardiaco. A confermarlo una ricerca pubblicata sulla versione online della rivista Atherosclerosis.
Lo studio, effettuato dai ricercatori della Yonsei University della Corea del Sud, ha confermato la validità del pomodoro nella stimolazione del sistema immunitario e nella protezione del Dna, sottolineando le proprietà benefiche che lo stesso ha nei confronti della nostra salute.
Integratori: un aiuto contro il cancro
Ogni anno, in Italia, si verificano circa 250.000 nuovi casi di tumore. Di questi, più del 60% colpisce persone di oltre 65 anni e a questa età, lo sappiamo, il rischio di sviluppare una neoplasia è quaranta volte più alto rispetto ai 40 anni. Ma un’arma nuova per contenere il problema arriva dalla scienza: sono gli integratori, i cui benefici sono stati ufficialmente riconosciuti anche dalla comunità scientifica.
Tanto che all’ultimo Congresso dell’American Society of Clinical Oncology, il più importante appuntamento per l’oncologia mondiale, una sessione speciale è stata dedicata proprio a queste terapie. Spiega il professor Giancarlo Cravotto, Direttore del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università degli Studi di Torino
«La chemioprevenzione è una strategia basata sulla somministrazione di composti, naturali o sintetici, capaci di inibire o bloccare le fasi iniziali del processo di crescita del tumore»