Sauna: quali sono i benefici e quali le controindicazioni? Questo trattamento estetico, tipico delle Spa e dei centri sportivi, se utilizzato in particolari contesti può apportare effetti positivi all’organismo. Ma bisogna ricordare che esistono specifiche controindicazioni al suo utilizzo e che non si tratta di una procedura adatta a tutti.
sudorazione
10 cose pazze e curiose su sudore e sudorazione (FOTO)
E’ possibile sdrammatizzare il problema dell’iperidrosi (sudorazione eccessiva)?. E’ difficile rispondere perché la reazione a questo disturbo è piuttosto soggettiva, come pure l’intensità con cui si manifesta il luogo (mani, viso, piedi, ascelle, tutto il corpo, eccetera). Gli esperti spiegano come sia importante conoscere tutte le sfaccettature di tale condizione (cause, sintomi correlati e cure possibili), ma anche parlarne –per vincere l’imbarazzo- con qualcuno di fiducia. Un pensiero particolare va ai ragazzi, agli adolescenti colpiti da sudorazione eccessiva, che spesso per tale motivo diventano oggetto di bullismo. Rispondere a tono, con informazioni utili e/o curiosità pazze e buffe può rivelarsi una mossa vincente. Ne volete sapere almeno 10?
Ascelle che puzzano? Colpa di un batterio
Ascelle che puzzano? Che la colpa fosse dei batteri non è una cosa nuova, ma che nello specifico si trattasse di un lavoro di squadra tra un batterio ed alcuni geni che vivono nella flora dell’epidermide sotto le nostre braccia, questa è una nuova scoperta effettuata da un gruppo di validi scienziati dell’Università di York.
Caldo, integratori necessari contro disidratazione?
Le alte temperature di questa estate torrida mettono a dura prova la resistenza dell’organismo. La sudorazione, la prima arma con la quale il nostro corpo tenta di mantenere costante la nostra temperatura corporea, aiuta a mantenere la situazione sotto controllo, ma contemporaneamente ci priva di tanti minerali e dell’acqua naturalmente immagazzinata. Gli integratori diventano in questo caso basilari contro la disidratazione?.
Dieta anti-caldo suggerita dai nutrizionisti
Una dieta anti-caldo per combattere l’afa che ci sta attanagliando in questi giorni. Scipione, Caronte ed ora Minosse: le alte temperature e la forte umidità rischiano di mettere in serio pericolo la salute delle persone, specialmente quella delle più anziane e delle più giovani. Scopriamo come combattere il problema attraverso l’alimentazione ed i suggerimenti dei nutrizionisti.
Le proprietà curative della salvia
La salvia è una pianta aromatica molto comune in cucina, ma le sue virtù sono apprezzate anche al di fuori dei fornelli.
Cali di pressione, come evitarli
Durante l’estate, può capitare di soffrire di cali di pressione, sia causa delle temperature elevate, che di un’alimentazione sbagliata. Ecco, allora, qualche consiglio per non correre rischi inutili.
Colpo di calore, le prime vittime
E’ arrivato il caldo, quello vero, carico di umidità. Il temuto colpo di calore ha già mietuto le prime vittime. Si tratta di due anziani ed un turista svedese, tutti deceduti nella zona del veneziano. Di fatto la temperatura in questi giorni è solo un paio di gradi sopra la media stagionale, anche se in alcuni luoghi, soprattutto in città, può sfiorare i 40°.
Quello che fa sembrare tutto più insopportabile è l’umidità. Ma cosa provoca i malori e possono essere pericolosi? Situazioni climatiche di questo tipo possono provocare il classico colpo di calore, anche conosciuto come colpo di sole (specie quando avviene all’aperto, magari in spiaggia conseguenza della diretta esposizione ai raggi solari).
Pazienti diabetici, come comportarsi quando il termometro sale
Il caldo torrido della scorsa settimana ci ha offerto una tregua negli ultimi giorni, ma non durerà a lungo e presto l’afa tornerà a stringerci nella sua morsa. Alcuni soggetti sono più a rischio di altri: i malati cronici, gli anziani ed i bambini. Ecco perché è opportuno seguire i consigli degli esperti per proteggerci quando il termometro sale, li trovate qui.
E a proposito di soggetti più esposti ai pericoli del caldo, un recente studio mette in guardia i pazienti diabetici sulle misure da adottare in estate per evitare spiacevoli conseguenze. La ricerca è stata presentata nel corso del 92esimo meeting annuale della Endocrine Society in corso a San Diego. Ad effettuarlo un’équipe di ricercatori della Mayo Clinic, in Arizona. Gli studiosi hanno scoperto che chi soffre di diabete non è consapevole dei rischi maggiori che corre quando fa più caldo. Quali? Scopriamolo dopo il salto.