La tracheite è l’infiammazione che colpisce le mucose della trachea: scopriamone insieme sintomi e cura. Essa può essere causata da diversi agenti patogeni e presentandosi soprattutto nei primi freddi autunnali quando il cambio di temperature favorisce il contagio tra le persone.
trachea
Bronco stampato in 3D salva bambino malato
Una bronco artificiale creato con una stampante 3D è stata in grado di salvare la vita ad un bambino di 20 mesi affetto da una grave forma di tracheobroncomalacia (TBM) che non gli permetteva di respirare.
Tracheomalacia
Tracheomalacia
La tracheomalacia congenita è una debolezza e mollezza delle pareti della trachea presente alla nascita.
CAUSE: La tracheomalacia in un neonato si verifica quando la cartilagine della trachea non è sviluppata correttamente. Invece di essere rigide, le pareti della trachea sono molli. Accade perciò che la trachea, la principale delle vie aeree, comporti difficoltà respiratorie che iniziano subito dopo la nascita. La tracheomalacia congenita è molto rara.
Effettuato il primo trapianto con organo cresciuto da staminali
Il primo organo cresciuto da cellule staminali è stato impiantato a Claudia Castillo, una donna colombiana di trent’anni, affetta da tubercolosi, con la trachea compromessa irrimediabilmente dalla malattia che stava rischiando di danneggiare gravemente anche il polmone.
Cellule staminali adulte sono state estratte dal midollo della paziente e coltivate in laboratorio.
Utilizzando come modello la trachea prelevata da un donatore deceduto, ripulita da tutte le cellule per evitare un rigetto, gli scienziati vi hanno fatto crescere intorno le cellule staminali di Claudia, creando così una nuova trachea composta dalle cellule stesse della paziente e che le è stata trapiantata con successo.
L’intervento si è svolto a Barcellona anche se le cellule staminali sono state cresciute dai ricercatori della University of Bristol e l’impianto delle cellule nella trachea svuotata del donatore è stato effettuato da un’equipe italiana.