Ecco 5 benefici del consumo dello yogurt. Questo alimento di origine casearia può aiutare l’organismo a stare in forma ed a funzionare al suo meglio: vediamo come.
yogurt
Allergie alimentari, yogurt soia Granarolo ritirato dal mercato
E’ allarme allergie alimentari per chi ha comprato lo yogurt di soia Granarolo, convinto che non contenga latte, e invece si è ritrovato a consumare un prodotto che contiene tracce di questo elemento e che dunque è potenzialmente pericoloso per la salute di chi è allergico o intollerante al lattosio.
Pressione alta, latte e yogurt per combatterla
Latte e yogurt per combattere la pressione alta: è quanto emerge da uno studio condotto negli Stati Uniti su 2.636 per diciassette lunghi anni e i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica British Journal of Nutrition. Secondo i ricercatori che hanno preso parte allo studio, consumare questi due alimenti sarebbe un metodo perfetto per combattere l’ipertensione.
Merenda bambini, yogurt scelta migliore
La merenda dei bambini? Serve un alimento salutare, come lo yogurt. Molto spesso la quotidianità spinge i genitori a curarsi poco di questo aspetto della vita dei propri figli. Un peccato: perchè lo spuntino pomeridiano è importante quanto gli altri pasti principali per la salute dei bambini.
Yogurt con Zucchero d’uva, fa male a glicemia?
Richiesta di Consulto Medico
Tipo di Problema: dolcificante crema yogurt zucchero d’uva
Specializzazione Nutrizione Clinica
Zucchero d’uva, proprietà, calorie, cos’è: nutrizionista risponde
Avete mai sentito parlare dello zucchero d’uva? Si tratta di un dolcificante naturale dalle numerose proprietà e con poche calorie rispetto allo zucchero normale. Ne parliamo, scoprendo meglio cos’è, nel nostro spazio dedicato ai Consulti Online su Medicinalive, con l’ausilio della dottoressa Maria Assunta Coppola, nutrizionista.
Pressione alta? Provate con lo yogurt
Pressione alta? Provate ad abbassarla mangiando lo yogurt. E’ questo il suggerimento che arriva da una ricerca condotta dagli scienziati della Tufts University e rilanciata nel corso dell’ultimo meeting dell’American Heart Association. A quanto pare il consumo di questo alimento potrebbe aiutare a combattere eventuali anomalie cardiache.
Latte, yogurt e formaggi, il terzetto della salute
3 porzioni di latte e yogurt al giorno, e 3 porzioni di formaggi alla settimana fanno bene alla salute. A sostenerlo è un lavoro dell’INRAN, l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, da sempre attento al latte e ai suoi derivati.
Allergie alimentari, un aiuto dallo yogurt
Ancora sulle allergie alimentari, tema dibattuto in Italia in questi giorni per via del Food Allergy and Anaphylaxis Meeting della European Academy of Allergy and Clinical Immunology ospitato dalla città di Venezia (17-19 febbraio).
Dopo aver parlato del boom di allergie alimentari in Europa fatto registrare negli ultimi anni soprattutto tra i bambini, e dell’importanza contro lo shock anafilattico di portare sempre con sé la penna salvavita con l’adrenalina autoiniettabile, parliamo di alimentazione e prevenzione.
Stando ai risultati di alcuni studi diffusi in queste ultime ore proprio a Venezia, un aiuto contro l’insorgenza di allergie alimentari potrebbe arrivare, a sorpresa, dallo yogurt, alimento di prevenzione e attualmente al vaglio degli studiosi anche come terapia in una formula ad alto contenuto di probiotici.
Comportamenti alimentari: sfatiamo alcune false credenze
Nel calderone delle false credenze alimentari ci entra un po’ di tutto: pregiudizi, luoghi comuni, distorsioni che danno luogo a equivoci, veri e propri miti tramandati oralmente di generazione in generazione e molto altro ancora. Un’evenienza innocua? Non sempre, in quanto una scorretta informazione nutrizionale può, in qualche caso, compromettere il nostro stato di salute. Come difenderci, allora, da tale pericolo? Una cosa che potete fare seduta stante è vedere se, tra questi dieci falsi miti, ce n’è qualcuno che coincide con le vostre credenze, leggere perché non corrispondono alla verità ed eventualmente cambiare prontamente abitudini.
Una dieta dissociata è più salutare: falso. Escludere nell’arco di un pasto i cibi altamente proteici da quelli altamente ricchi di carboidrati e viceversa, per limitare la produzione di scorie (teoria senza alcun fondamento scientifico) è un’impostazione non fisiologica, pericolosa per la salute per via dei pesanti squilibri sul fronte nutrizionale.