Daniele Pace
Consigli per salvaguardare la vista se si passano molte ore al pc
Tutto quello che dobbiamo sapere per salvaguardare la vista in un particolare momento storico come questo
Acido ialuronico: a cosa serve
Analizziamo più da vicino un argomento diventato caldo come quello relativo all’acido ialuronico
Possibile virus coi Teneroni di Casa Modena: precisazioni su bimba ricoverata al Santobono
Maggiori informazioni a proposito di una catena che sta girando molto oggi 20 novembre qui in Italia
Rottura del crociato del ginocchio. Cos’è
Per i non sportivi, la categoria più a rischio sono gli anziani, perché a causa dell’età possono avere delle cadute che causano dei traumi al ginocchio.
Ictus: definizione e tipologie. Come prevenirlo
L’ictus è causato dalla pressione alta, dal colesterolo, dalla fibrillazione, dal tabacco, dall’obesità, e dal diabete mellito.
Fertilità e clima: il global warming influisce su quella maschile
I ricercatori hanno ormai provato il legame tra riduzione della fertilità ed esposizione professionale alle alte temperature, e individuato alcune categorie a rischio come i camionisti, i saldatori e i cuochi.
Sindrome della fermentazione intestinale: attenti all’alcol test
Tutta colpa di una colonia di funghi ospitata nel suo intestino, tra cui il Saccharomyces cerevisiae.
Calcoli renali: quali sono le terapie
La terapia dipende da due fattori: le dimensioni e la localizzazione dei calcoli. Si tiene conto anche delle condizioni generali di salute del paziente.
Calcoli renali: tipologia e specifiche
Sono gli uomini sopra i 30 anni a soffrirne di più, fino ai 60, mentre nelle altre fasce d’età non sonno molto comuni.
Morbo di Parkinson: storia della malattia che colpisce gli anziani
Fu il medico inglese James Parkinson a pubblicare il primo trattato in cui c’era una descrizione precisa della sindrome, ma sono stati individuati alcuni antichi scritti che possono far ricondurre alla malattia.
Tumore al pancreas: cosa fare e come si cura
Si raccomanda una costante prevenzione là dove ci sono casi familiari accertati, perché il tumore al pancreas ha purtroppo una bassa percentuale di sopravvivenza.
Epatite C: cura e prevenzione
Per diagnosticare l’infezione esistono dei test sierologici molto precisi, in grado di individuare il genotipo del virus e stabilire così la terapia migliore, spesso a seconda dell’area geografica di residenza del malato.
Islanda primo paese a sconfiggere l’epatite C
L’Islanda ha puntato molto sulle diagnosi precoci mirate ai tossicodipendenti, la categoria più a rischio, con il 90% dei casi di infezione. Il costo è stato di un milione di euro per tre anni.