Intolleranze alimentari: come identificarle e come gestirle

Con il termine intolleranza alimentare si intende la reazione avversa dell’organismo a un determinato alimento. È importante distinguere le intolleranze metaboliche da quelle aspecifiche.

Per intolleranza alimentare si intende tutta quella sintomatologia che il nostro organismo presenta quando non è in grado di digerire o assimilare determinati alimenti. Le intolleranze si dicono metaboliche se derivano da un problema organico dell’organismo che non produce un determinato enzima per la digestione (come l’enzima lattasi, quasi del tutto assente negli intolleranti al lattosio). Mentre si definiscono aspecifiche se non sono causate da una carenza enzimatica, ma da una scarsa assimilazione di un alimento da parte dell’organismo: la parte non elaborata in modo corretto può, quindi, creare disturbi all’organismo.

intolleranze alimentari

Sigaretta elettronica e Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO): cosa dice il nuovo studio americano

Tutti i sorprendenti risultati della ricerca condotta negli USA sugli effetti dello svapo sui malati di BPCO

Uno studio prospettivo longitudinale recente i cui risultati sono stati resi noti dall’American Journal of Preventive Medicine testimonia che l’impiego della sigaretta elettronica non è correlato a un incremento del rischio di sviluppare la BPCO, cioè la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, patologia correlata al fumo.

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva