Ha preso il via in questo week end il campionato europeo di calcio EURO 2012, che si svolgerà tra la Polonia e l’Ucraina fino al prossimo 1° di Luglio. Non si tratta di Paesi ricchi e sviluppati dal punto di vista sanitario e come sempre, in caso di grandi organizzazioni sportive di massa l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha stilato un vademecum con i consigli per la salute di chi viaggia in queste aree per seguire le varie partite di calcio. Si tratta di suggerimenti semplici, che però vanno sottolineati, ricordati, soprattutto per ciò che riguarda le malattie a trasmissione sessuale, Aids in primis.
malattie veneree
Sangue nello sperma (emospermia), cause, diagnosi, cure e antibiotici
Trovare sangue nello sperma dopo un rapporto sessuale può mettere molta ansia. Si tratta di un sintomo di qualcosa che non va e che deve essere indagato anche se nella maggior parte dei casi si tratta di cause non pericolose e di eventi isolati. Il problema principale sta nel fatto che l’uomo ha difficoltà a parlare di un “qualcosa” che riguarda la sua sfera sessuale ed in questo la compagna può essere molto utile, tranquillizzandolo e provvedendo a prenotare una visita dal medico curante. Ma cerchiamo di comprenderne meglio altri aspetti.
Perdite vaginali marroni dopo il ciclo: cause e cure dello spotting
Le perdite vaginali marroni, piccole o abbondanti macchie scure tra un ciclo mestruale e l’altro. Quando capitano mettono veramente in ansia, ma di cosa si tratta? Stiamo parlando di spotting (un termine che mutua dalla lingua inglese “to spot”, macchiare) ovvero della perdita si sangue scuro che avviene spesso durante l’ovulazione, a volte prima del ciclo mestruale oppure subito dopo, una sorta di “strascico mensile”. Diciamo subito che una donna sana, con un ciclo ed un’ovulazione regolari non presenta questa anomalia. Ciò non significa che chi ne è colpita deve preoccuparsi, ma solo ascoltare i segni che il proprio corpo lancia. E parlarne col il ginecologo affinché si individui una causa ed una terapia specifica.
Gonorrea, individuato un nuovo ceppo resistente agli antibiotici
E’ stato scoperto un nuovo ceppo della gonorrea resistente agli antibiotici. Il primo caso, è stato registrato in Giappone, a Kyoto e le complicazioni per salute potrebbero essere gravi.
Storie di medicina: James Joyce
James Joyce non è interessante solo dal punto di vista del suo talento letterario, ma anche per essere stato uno dei “peggiori pazienti” della storia, sia per via della numero impressionante di patologie da lui contratte, sia per l’atteggiamento tenuto nella cura delle stesse.
Ne sa qualcosa il dott. Luca Ventura, anatomopatologo dell’Ospedale San Salvatore de L?Aquila, che sul “Joyce” paziente vi ha scritto un libro, condividendo con il mondo intero la sua storia clinica. Il maggior problema dello scrittore? Una vita sregolata e poca accondiscendenza.
Amici con benefici: il sesso senza amore fa male?
Il sesso senza amore fa male? Suona quasi come una domanda di quelle alle quali non è possibile dare risposta. Ci ha provato una ricerca della Colorado State University, la quale verrà pubblicata a breve nel prossimo numero della rivista “Journal of Sex Research”.
E la risposta è stata affermativa. Il sesso senza coinvolgimento rischia di danneggiare l’organismo.
Sesso, 50% giovani non usa alcuna protezione
Sono i dati finali della campagna Travelsex, svoltasi dal 16 giugno al 23 agosto, con la distribuzione di opuscoli informativi e raccolte schede in cambio del “Passaporto dell’amore” ai giovani, età media 18,9 anni, che dimostravano una conoscenza base della contraccezione. Da Roma a Cornate, in provincia di Milano, da Verona a Bologna, e ancora Firenze, Bari, Catania, Montesilvano, Salò e Trieste, per saperne di più sul rapporto degli adolescenti con il sesso e soprattutto sulle precauzioni adottate da ragazzi e ragazze.
Oggi la campagna tira le somme. Riportiamo i dati principali: sei giovani su dieci nei mesi estivi hanno avuto più di un partner occasionale, ed il 72% ha usato contraccettivi. E se pensiamo che lo scorso anno ben il 58% delle ragazze affermava di non usare alcun metodo anticoncezionale, sono numeri positivi che testimoniano un’accresciuta consapevolezza sui rischi, in parte attribuibile anche alle numerose campagne di informazione.
Malattie veneree: quali sono i sintomi
Le malattie veneree o malattie sessualmente trasmesse (MST) si contraggono con rapporti sessuali a rischio, ovvero non protetti da un preservativo. Rappresentano una vera e propria epidemia secondo l’Oms. Benché si parli spesso di Aids o epatite, come abbiamo già avuto modo di raccontarvi (qui) sono tante le mst a cui bisogna prestare attenzione.
Ma quali sintomi devono metterci in allarme? Purtoppo alcune di queste sono asintomatiche, ovvero, non si manifestano con disturbi specifici e quindi a volte si rischia di contagiare qualcuno non essendo consapevoli di essere infetti: tra queste troviamo l’Aids e l’epatite B e C.
Malattie veneree, quante e quali sono
Il termine malattie veneree, sembra un pò lontano dai nostri giorni, ma così non è. In genere parliamo di malattie sessualmente trasmesse (usando anche l’acronimo MST), ma siamo in piena epidemia, già da tempo. Ovvero da quando vivere la sessualità è diventato più semplice.
In genere però conosciamo e sentiamo parlare di Aids e di recente l’Oms ha posto l’accento anche sull’epatite. Ma badate bene perché non esistono solo loro, anzi nello specifico sono due patologie che non si trasmettono esclusivamente per via sessuale, ma anche attraverso sangue infetto.