Prezzemolo e basilico sono dei veri e propri antibatterici naturali: a rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Microbial Pathogenesis che ha messo sotto la lente di ingrandimento i due oli essenziali derivati da queste due erbe aromatiche, particolarmente utilizzate in cucina ma che, a quanto pare, sono anche ottime alleate per la salute.
oli essenziali
5 migliori oli essenziali contro le rughe
Le rughe, segno inevitabile del tempo che passa, possono essere contrastate grazie ai poteri degli oli essenziali che, proprio per merito delle loro proprietà benefiche, sono in grado di rendere la pelle maggiormente elastica e dunque più giovane di anno in anno. A differenza delle creme, gli oli non si applicano direttamente sulla zona da trattare, ma vanno sempre diluiti in oli o creme neutre. Ecco i 5 migliori oli essenziali per contrastare zampe di gallina e prime rughe salvaguardando così la pelle del viso.
I 5 oli essenziali più efficaci contro la cellulite
Contro la cellulite non esistono soltanto le creme ma anche gli oli essenziali possono essere davvero efficaci a patto che vengano utilizzati con una certa constanza. Naturali e non particolarmente costosi, potrebbero rappresentare una soluzione per combattere il fastidioso aspetto della pelle a buccia d’arancia, tipico di quando la pelle non è soda e elastica. Quali sono i 5 migliori oli essenziali da utilizzare contro la cellulite?
Aromaterapia, fa male alla salute?
Gli oli essenziali utilizzati dall’aromaterapia potrebbero rivelarsi pericolosi per la salute, inquinando l’aria con sostanze potenzialmente tossiche, gli aerosol organici. A lanciare l’allarme, è una ricerca dell’università di Tainan, in Taiwan, pubblicata su “Environmental and Engineering Science”. I prodotti più dannosi sarebbero quelli a base di eucalipto, lavanda, limone e menta.
Ginocchia rugose, la ginnastica e i rimedi naturali
Le ginocchia rugose sono l’assillo di molte donne, e sapere che anche le star non ne sono immuni, è, diciamolo apertamente, un vero sollievo! Di certo non basta a minimizzare il difetto, ma non bisogna disperare, con la ginnastica giusta e i rimedi naturali non avremo più bisogno di coprire le nostre grazie, sebbene le lunghezze midi saranno un cult della moda di quest’autunno/inverno.
Gambe gonfie, i rimedi naturali
Le gambe gonfie sono un disturbo tipicamente femminile, e non è raro che sia accompagnato da tensione e ritenzione idrica, ma la natura ci viene in salvo, con i suoi rimedi dolci.
Effetti curativi di 200 oli naturali
E’ proprio vero che la natura ci fornisce tutto ciò che ci occorre per vivere e per sopravivere e la ricerca che vi riporto quest’oggi altro non è che una semplice conferma a quello che gia sapevamo. Dunque secondo una ricerca finanziata e diretta dall’Unido, una sezione di ricerca delle Nazioni Unite che opera nel parco scientifico Area di Trieste, in collaborazione con l’African laboratory for natural products (Alnap) di Addis Abeba, sono oltre 200 gli oli essenziali ricavati da piante, che hanno proprietà medico-curative dimostrate.
Gli importanti risultati conseguiti sono contenuti in una pubblicazione curata dal centro e che riguarda le più importanti piante medicinali e aromatiche di importanza commerciale. Le essenze di queste piante vengono quindi utilizzate oltreche singolarmente anche come coadiuvanti nelle molecole dei farmaci chimici. Una serie di importanti farmaci sono infatti ottenuti sia dalle piante che sintetizzati. Ad esempio la digitossina, un principio attivo utilizzato in molti ambiti cardiologici, è ricavata dalla Digitale (Digitalis), una pianta spontanea comune o dalla corteccia di Cinchona, un albero della famiglia delle rubiacee.
Fazzoletti Tempo, occhio al naso
Tempo di raffreddore e di fazzoletti. Ma i classici compagni di queste giornate di fine inverno non sarebbero sempre così “innocui”. E’ il caso, segnalato in questi giorni da Altoconsumo, dei nuovi fazzoletti Tempo Complete Care.
Il neonato prodotto dell’azienda, infatti – il cui costo oscilla, per un pacco da dieci fazzoletti, da 1,99 a 2,19 euro – presenterebbe, nella sua composizione, insidie. La pubblicità dei fazzoletti punta tutto sull’opportunità degli stessi per ogni raffreddore, per la loro capacità di “lenire gli arrossamenti del naso e favorire la respirazione“. I fazzoletti contengono sostanze dall’effetto “balsamo”, come l’olio di eucalipto. Ma, avverte Altroconsumo, non solo eucalyptol i fazzoletti contengono.Tra gli elementi ci sono il petrolatum mineral oil, un derivato petrolifero, e hexyl cinnamal, limonene, hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyd, buthylphenyl methylpropional.
Scherzi di primavera: ecco perchè ci sentiamo stanchi!