Utilizzare il sesso come rimedio naturale contro l’influenza? La particolare ma giustificata “proposta” arriva da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Albany, negli Stati Uniti, che confermerebbe ancora una volta come una sana attività sessuale aiuterebbe il sistema immunitario a resistere all’attacco di agenti patogeni di diversa tipologia.
ossitocina
Fare l’amore dopo i 50 anni aiuta contro la demenza
Fare l’amore dopo i 50 anni aiuta contro la demenza. Una notizia che giunge a noi grazie ad uno studio condotto dagli scienziati della Conventry University e che porta a vedere sotto una luce completamente diversa la ricerca di intimità con il progredire degli anni.
Gravidanza a rischio, nuovo farmaco
Un farmaco efficace contro il parto pretermine è attualmente in sperimentazione presso l’Ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena. E’ l’unico centro italiano specializzato nelle gravidanze a rischio ad essere ammesso allo studio insieme a Monza, Brescia e Milano.
Cani come figli a causa dell’ossitocina
I cani sono come i figli per i loro padroni. E’ l’ossitocina a rendere tale il rapporto tra le due parti, come ci spiega una ricerca condotta sul tema da parte dell’Azabu University in Giappone e pubblicato sulla rivista di settore Science.
Dimagrire con l’ormone dell’amore
Dimagrire con l’ormone dell’amore. Ancora si devono riuscire a capirne i meccanismi alla base, ma una ricerca statunitense ha recentemente scoperto che l’ossitocina negli uomini crea questo importante effetto.
Ormone dell’amore per curare i muscoli?
Ormone dell’amore o ossitocina: qualsiasi sia il nome con il quale si decida di chiamare questa sostanza che viene secreta dalla ghiandola pituitaria del cervello non vi sono dubbi: non solo è un coadiuvante delle relazioni sociali, ma è anche un toccasana per la riparazione dei muscoli.
Anoressia, una cura dall’ormone dell’amore?
I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più diffusi, soprattutto tra i più giovani. Solo in Italia oltre 2 milioni di ragazze soffrono di anoressia o bulimia, spesso due facce della stessa medaglia. Secondo uno studio riportato sulla rivista Public Library of Science ONE (PLoS ONE) la soluzione potrebbe arrivare dall’ossitocina, conosciuto anche come l’ormone dell’amore.
Sesso e fedeltà legate dall’ossitocina
Sesso e fedeltà? Vanno a braccetto se di mezzo vi è l‘ossitocina. Che in questo caso non rappresenta il terzo incomodo ma un ormone che gratifica così tanto il nostro cervello da farci sentire soddisfatti e garantendo al nostro partner la fedeltà. Questo è quello che ci raccontano gli scienziati tedeschi dell’Università di Bonn.
Ossitocina, azione diversa per uomini e donne
L’ossitocina, l’ormone dell’amore, agisce in modo differente per uomini e donne. Ce lo dimostra una ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Haifa,in Israele che ci spiega il tipo di influenza che la sostanza è in grado di possedere nei confronti del nostro organismo.
Depressione favorita dall’ossitocina?
Lo avreste mai pensato che la depressione potesse essere favorita dall’ossitocina, quella sostanza da sempre conosciuta come l’ormone dell’amore? La stessa che consente alle donne incinte di “dimenticare” i dolori del parto? Nemmeno noi, eppure è ciò che sarebbe emerso da una ricerca statunitense.
Ossitocina, rende gli uomini più fedeli?
Per rendere gli uomini più fedeli e immuni alle tentazioni extraconiugali basterebbe un ormone, l’ossitocina. A sostenerlo è una ricerca condotta dall’Università di Bonn, pubblicata su The Journal of Neuroscience. Secondo gli studiosi, infatti, avrebbe il potere di favorire i legami familiari e la fiducia tra le persone.
Uno spray nasale al posto del viagra
Uno spray nasale al posto del viagra per facilitare l’erezione ed il sesso e coadiuvare la libido sessuale degli uomini? Potrebbe diventare presto una realtà. Ma dimenticate ritrovati chimici e pozioni miracolose: il tutto si otterrà attraverso l’ossitocina, un ormone naturale che nelle donne aumenta il legame tra madre e figlio che negli uomini ha mostrato di avere capacità eccitanti.
A San Valentino e non solo, i baci fanno bene alla salute
A San Valentino e non solo, chiaramente, i baci fanno bene alla salute. Un invito che, come si suol dire, cade proprio a fagiolo, visto che oggi si celebra la Festa degli innamorati. Secondo una ricercatrice americana, infatti, il bacio, oltre al piacere sensoriale e all’emozione che suscita, regala innumerevoli benefici al nostro organismo.
San Valentino, la formula dell’amore è chimica
Testosterone, ossitocina, feniletilamina, ormoni di cui parliamo spesso perché coinvolti in numerosi processi del nostro organismo. Quando si parla di sentimenti, però, come l’amore, sembra riduttivo ridurre tutto ad una formula chimica. Eppure gli esperti ne sono convinti da tempo: la passione amorosa è tutta questione di chimica, in ogni sua sfumatura, dall’avventura di una notte alla fedeltà all’attaccamento morboso, sono gli elementi chimici a governare, o comunque ad avere un ruolo non trascurabile, nelle relazioni interpersonali.
Ce lo ricorda, in occasione di San Valentino il Consiglio Nazionale dei Chimici, regalandoci la formula dell’amore ma anche della fine di una storia. Chi lo sa che in futuro non misureremo un compagno fedele sottoponendolo ad un test diagnostico di tradimento?