Quando costa e come funziona la procedura di congelamento ovuli? Si può avere la necessità, per via di una patologia, trattamenti medici da eseguire (come la chemioterapia, N.d.R) o per un desiderio specifico, di mettere da parte degli ovuli per diventare mamma. Scopriamone insieme un po’ di più.
ovulazione
Ciclo mestruale, la dieta tipo
Ciclo mestruale e dieta tipo per rimanere in forma e minimizzare i problemi che l’essere donne fertili porta con sé. Uno studio condotto dall’Università di Copenaghen ha evidenziato come nutrirsi in modo differente in base alle fasi del proprio ciclo possa aiutare le donne.
10 cause del ciclo irregolare (FOTO)
Il ciclo irregolare è un disturbo comune dalle donne. Esso dipende da una molteplicità di cause. Vogliamo indicarvi oggi 10 azioni o cose che possono rendere le mestruazioni irregolari.
Cisti ovariche funzionali e pillola anticoncezionale
La pillola anticoncezionale combinata è la terapia di eccellenza in caso di cisti ovariche funzionali sintomatiche nelle donne in età fertile. Sin dagli anni ’70, da quando cioè si sono cominciati ad usare in modo sistematico questi farmaci ormonali per il controllo delle nascite è risultato subito evidente ai più un abbassamento dei tassi di cisti ovariche: alcuni studi scientifici successivi hanno quindi evidenziato come effettivamente la pillola anticoncezionale potesse avere come indicazione non solo la prevenzione della gravidanza ma anche quella per la ciste all’ovaio e la cura della stessa.
Febbricola intermittente, serale, o continua: le cause
A cosa può essere dovuta la febbricola intermittente? Dobbiamo preoccuparci se per qualche giorno, magari solo di sera, abbiamo la temperatura più alta del solito? Cerchiamo di fare luce sul fenomeno, per capire come comportarci.
Ovulazione, rende le donne più soggette alle infezioni
Durante l’ovulazione la donna sarebbe maggiormente vulnerabile alle infezioni da virus e funghi, in particolare quelle a trasmissione sessuale o la candida, e persino l’influenza. La notizia arriva da uno studio internazionale condotto da un team di cercatori spagnoli e austriaci, pubblicato sul “Journal of Biology”.
Dolore ovulatorio
Dolore ovulatorio
Il dolore ovulatorio, chiamato anche con il suo nome originario tedesco “Mittelschmerz” è un dolore unilaterale al basso-addominale che si verifica nelle donne al momento dell’ovulazione.
CAUSE: Circa il 20% delle donne soffre di dolore associato all’ovulazione. Il dolore può verificarsi prima, durante o dopo l’ovulazione. Ci sono diverse spiegazioni per la causa di questo dolore. Poco prima dell’ovulazione, la crescita del follicolo può allungare la superficie dell’ovaio, causando dolore. Al momento della ovulazione, fluidi o sangue vengono rilasciati dal follicolo dell’ovulo rotto e possono provocare l’irritazione del rivestimento addominale. Il dolore può essere sentito su un lato in un mese e sull’altro lato il mese successivo, oppure può essere sentito sempre dalla stessa parte per diversi mesi consecutivi.
Ciclo irregolare e gravidanza: come rimanere incinta
Le mestruazioni irregolari possono essere collegate a patologie come l’ovaio policistico, essere causate da stress o da squilibri ormonali di varia tipologia. Nella maggior parte dei casi non rappresentano un grave problema.
Tranne forse, quando si tenta di avere un figlio. Che rapporto hanno un ciclo irregolare e la gravidanza? E’ possibile il concepimento?
Ciclo irregolare: cause e rimedi
Ciclo irregolare: a quale donna non è mai capitato? Le mestruazioni scandiscono l’età fertile femminile , ed al pari di un orologio, dovrebbero di norma essere precise e scandire con il loro ritmo buona parte della vita biologica della stessa.
Per periodi di lunghezza variabile e per diverse motivazione le donne soffrono di mestruazioni irregolari. Cosa intendiamo con queste parole e da cosa dipende? Andiamo a fondo del problema.
Antiossidanti, un rischio per la fertilità femminile?
Antiossidanti: sono sempre più venduti in tutto il mondo, aggiunti ai prodotti alimentari, alle bevande, alle creme per il viso e se ne fa un gran parlare spesso esclusivamente in chiave benefici per la salute. Ma davvero sono tutti effetti positivi quelli che luccicano?
Se l’è chiesto il professor Nava Denkel in un recente studio pubblicato sulla rivista di divulgazione scientifica PNAS, scoprendo un possibile effetto collaterale ovvero il loro legame con i problemi di fertilità nel sesso femminile.
Gli antiossidanti più comuni sono le vitamine C ed E che eliminano le molecole chiamate radicali liberi prodotte naturalmente dal nostro corpo. Lo stress può aumentare la produzione di radicali liberi e danneggiare le cellule indiscriminatamente. Neutralizzando le sostanze potenzialmente nocive, gli antiossidanti possono, teoricamente, migliorare la salute e rallentare il processo di invecchiamento.
Gli uomini preferiscono le bionde, le donne sono attratte dai mori…anche nelle pubblicità!
Le donne amano invece il fascino del bel tenebroso, moro, con gli occhi scuri e lo sguardo penetrante. Questa preferenza sarebbe visibile anche negli spot pubblicitari.