I geloni a mani e piedi sono alcune delle conseguenze più immediate del freddo: a volte basta solo aspettare qualche giorno per stare meglio, ma nei casi di geloni più importanti ecco che creme e lozioni risultano essere la strada più consigliata da intraprendere per trovare subito sollievo.
pelle secca
Dermatite atopica nei bambini: tra le cause lo smog
La dermatite atopica è una malattia della pelle che colpisce con frequenza i bambini al di sotto dei cinque anni. Parliamo di un caso ogni due minori. Numeri importanti da leggere anche in base alle cause scatenanti più comuni: inquinamento ed alimentazione scorretta.
Maschere per il viso fai da te alla frutta
La cura quotidiana, che si tratti di pelle grassa, secca o normale, è fondamentale, a partire dalla detersione prima di andare a letto e la mattina prima di truccarsi. La cute, infatti, in modo particolare quella del viso, richiede molta attenzione. La pulizia profonda, poi, andrebbe fatta almeno 1 volta ogni 2 settimane. Vediamo insieme come realizzare delle maschere viso fai da te alla frutta.
Maschere per il viso fai da te per pelli secche
La pelle secca, al pari di quella grassa, presenta le sue problematicità. Se la pelle grassa, infatti, tende ad essere oleosa e lucida, quella secca è opaca, arida e scarsamente elastica. Per ristabilire l’equilibrio idrolipidico, infatti, è necessario utilizzare dei prodotti idratanti e nutrienti. Vediamo insieme come realizzare delle maschere fai da te per pelli secche.
Pelle secca: cause, rimedi naturali, cosmetici e consigli quotidiani
La pelle secca, fonte principale di rughe, è piuttosto fastidiosa, sul viso tira e spesso sul corpo provoca una sensazione di prurito. Le cause di questo disturbo sono diverse, ma tutte riconducibili ad alterazioni idrolipidiche dell’epidermide: la pelle cioè, non riesce a trattenete l’acqua che solitamente si trova nell’area sottocutanea, a causa di disidratazione (ad esempio in estate) o per un’alterazione dello sviluppo del film idrolipidico che dovrebbe mantenerla (cosa che fisiologicamente accade in inverno). Gli agenti esterni come l’eccessiva esposizione al sole o al freddo e al vento, nonché allo smog, fanno il resto. Esistono delle cause genetiche, e l’età rappresenta un fattore determinante: la pelle secca è più frequente nelle persone anziane e nei bambini. Anche l’esposizione ad alcune sostanze chimiche per uso professionale o i farmaci possono provocare secchezza cutanea, ma in questo caso è passeggera. Lavarsi spesso con dei detergenti aggressivi può togliere quel leggero filo di protezione naturale che la pelle sviluppa fisiologicamente. Un capitolo a se stante ovviamente riguarda alcune patologie come la psoriasi o la dermatite da contatto. Laddove possibile occorre proteggere la pelle da tutto ciò. Ma come?
Geloni: cause, sintomi, prevenzione, e cure con farmaci e rimedi naturali
I geloni sono l’incubo costante di chi, come me, ne rimane colpito ogni anno all’arrivo del freddo. Siamo in molti, perché in problema ha una causa piuttosto frequente: problemi di circolazione sanguigna. Il disturbo si acutizza d’inverno, quando nell’organismo si attiva fisiologicamente una sorta di autodifesa degli organi interni: ovvero la vasocostrizione. A rimetterci è la pelle che in questo modo è meno ossigenata. Questa infatti è anche una delle cause della pelle secca. La pelle a questo punto è più esposta e più sensibile agli agenti esterni. Ecco allora tutto ciò che occorre sapere sui geloni.
Pelle secca e screpolata, come difendersi dal freddo in poche semplici mosse
Pelle secca e screpolata per colpa del freddo? Niente paura, in vista delle feste di Natale, se volete sfoggiare una pelle morbida e perfetta, malgrado le temperature rigide la espongano ad agenti esterni aggressivi, è possibile intervenire giocando d’anticipo, senza elisir miracolosi ma con alcune semplici precauzioni dettate dal buon senso.
I dermatologi consigliano di proteggere la pelle evitando il più possibile di esporla senza schermi all’aria gelida e alle intemperie. Avvolgete viso, collo e mani con i caldi accessori dell’inverno che, al pari del compito protettivo svolto dalla crema solare contro i raggi UV d’estate, sono elementi essenziali e non semplici optional per la salute d’inverno. Uscite di casa sempre ben coperti, armati di guanti, sciarpa e cappellino.
Eczema, le creme per curarlo potrebbero peggiorare la condizione
Una nuova ricerca effettuata presso l’Università di Bath (Gran Bretagna), suggerisce che l’uso delle creme emollienti per alleviare i sintomi dell’eczema potrebbero in realtà rendere la condizione peggiore. I ricercatori del Dipartimento di Farmacia e Farmacologia, hanno pubblicato uno studio sul British Journal of Dermatology che dimostra che la crema acquosa chiamata “BP” riduce lo spessore della pelle sana per un periodo di quattro settimane, mettendo in discussione la bontà di tale prodotto.
Originariamente utilizzata come prodotto per il lavaggio, questa crema emolliente è attualmente una tra le più prescritte per il trattamento della pelle secca. È usata per idratare la pelle, migliorare la flessibilità e prevenire le screpolature nello strato protettivo esterno, chiamato strato corneo. Tuttavia, la crema contiene un prodotto, chiamato laurilsolfato di sodio (SLS), il quale può aumentare la permeabilità della barriera cutanea e causare irritazione.
Pelle: le regole per mantenere l’abbronzatura
L’abbronzatura ottenuta con tanta fatica durante l’estate inizia a scomparire, lasciando al suo posto una pelle squamata e a chiazze. Ne abbiamo già parlato (qui) spiegandovi come tutto ciò sia dovuto al fisiologico ricambio cellulare dell’epidermide.
Una buona idratazione che arrivi alla cute dalla dieta è fondamentale, come pure quella che arriva dall’esterno attraverso l’utilizzo di prodotti cosmetici. Ma entriamo nello specifico di cosa è giusto fare e cosa meglio evitare per mantenere a lungo l’abbronzatura dorata che ci siamo creati durante le vacanze.
Ittiosi
Ittiosi
L’Ittiosi è un termine tecnico per descrivere la pelle secca e squamosa. Si tratta di un termine generale che indica un gruppo di malattie della pelle in cui è secca, ispessita e squamosa.
CAUSE: Queste condizioni sono di solito ereditate, anche se ci sono alcune cause non ereditarie, come le reazioni ai farmaci, problemi ormonali, il cancro, la carenza nutrizionale e l’insufficienza renale. Queste cause non ereditarie sono più frequenti quando gli adulti sviluppano le squame della pelle, e meno probabili nei bambini ad di sotto di un anno, anche se può essere necessario escluderle.
Alcuni tipi di ittiosi possono causare gravi problemi di pelle ma, per fortuna, sono rare. Il tipo più comune di ittiosi, noto come ittiosi vulgaris, è di solito molto meno dannoso. Colpisce una persona ogni 250, ma spesso non viene diagnosticata in quanto tende ad essere piuttosto mite.
Trattamenti viso alle vitamine
Il problema nasce se, guardandosi al mattino appena sveglie, quando la pelle dovrebbe essere distesa e liscia, si nota subito una sorta di velo. Il viso appare sbiadito, offuscato, spento, sembra secco e disidratato. Tutta colpa dell’inverno, delle lunghe ore trascorse al chiuso e dei frequenti sbalzi di temperatura: lo strato corneo si ispessisce e l’incarnato di conseguenza perde luminosità. Il solito detergente non basta, così come la crema di tutti i giorni non riesce a restituire nuova luce alla pelle.
Per dare al viso una ventata di freschezza e “togliere” quel velo di stanchezza sono necessarie attenzioni più accurate e profonde. E’ il momento ideale per fissare un appuntamento in un centro estetico per regalarsi un trattamento vitaminico dall’azione rivitalizzante. Conte quello proposto per esempio da sothys: un nuovo soin professionale specifico per la stagione autunno-inverno. Anche la pelle segue i ritmi delle stagioni che si susseguono e ogni volta cambiano le necessità. Sothys risponde alle esigenze stagionali della pelle con un trattamento piacevole e rilassante che utilizza un cocktail di principi attivi naturali, gourmand.
Per restituire luminosità alla pelle ecco il mix di ingredienti utilizzati nel soin di stagione. Vitamine e minerali dalle proprietà energetiche e rivitalizzanti sono contenute nella crema vellutata dal profumo gourmand al latte di fico che avvolge con dolcezza la pelle. Polvere di legno di sandalo e corteccia di cedro compongono la maschera che regala nuova luce. Fragranza di fico, cedro e un cocktail di principi attivi rivitalizzanti costituiscono l’emulsione che dona un effetto vellutato. Dura circa 40 minuti; trattamento professionale adatto a tutti i tipi di pelle, indicato ogni volta che si sente il bisogno di dare una sferzata di energia all’epidermide all’insegna del relax.
Pelle e capelli secchi: curiamoli con il cavolo riccio
Capelli esili e opachi, unghie fragili, pelle secca, denti deboli possono essere i segnali dell’alterazione di un enzima dei nuclei delle cellule, connessa alla mancanza dì acidi grassi insaturi. L’acido alfa linolienìco viene fornito dalla frutta secca, specialmente mandorle e noci, dai fagioli e dalla verdura, tra cui portulaca, spinaci, cavoli, insalata e bietole.
La carne di alcuni animali, quella di cavallo per esempio, ne apporta quanto quella di pesce spada. Tuttavia la conversione fisiologica dell’acido alfa linolenico in quantità sufficienti dei suoi succedanei è difficile per cui anche dosi notevoli dei precursori non garantiscono gli stessi benefici degli omega-3 d’origine marina…