Sviene ogni volta che si ride. E’ questa la grottesca storia di Tracy Herring, la cui cataplessia non le consente di vivere a pieno le sue emozioni se non vuole ritrovarsi a terra priva di sensi.
ridere
Ridere cura lo stress e ci rende più intelligenti
Una risata può curare lo stress e renderci più intelligenti, lo sapevate? Il potere di un sorriso, di una bella dose di umorismo possono spesso essere più forti di qualsiasi antidepressivo o medicinale. Basta solo dare modo al nostro organismo di “assaporare” la sensazione che ne derivano e lasciare innescare i processi conseguenti.
Sindrome di Moebius, il bambino che ama far ridere ma non può sorridere
Sindrome di Moebius, una malattia rara, una delle tante tra quelle che stravolgono la vita in modo silenzioso, nel disinteresse generale, spesso purtroppo anche della ricerca e del welfare.
Malattie rare di cui ci occupiamo regolarmente su Medicinalive, molte volte per raccontarvi storie di pazienti che convivono con patologie così poco comuni, sconosciute ai più, dai nomi ostili, a cui dare un volto, una storia appunto per renderle più umane e vicine, meno dimenticate. Oggi vogliamo raccontarvi la storia di Harvey Hole, un bambino inglese di nove anni afflitto dalla nascita dalla sindrome di Moebius, conosciuta come la malattia che toglie il sorriso.
Ulcere alle gambe, ridere fa bene
La risata come medicina e panacea di tutti i mali? Patch Adams insegna, ma non esageriamo: tecnologie mediche rivoluzionarie e farmaci servono ancora per guarire ma il buonumore certamente gioca il suo ruolo nel processo di guarigione e nella ripresa. Si parla di effetti benefici della risata sulle ulcere venose degli arti inferiori in un recente studio effettuato da un’équipe di ricercatori dell’Università di Leeds, e durato cinque anni.
Gli scienziati hanno dimostrato che la terapia ad ultrasuoni non fa nulla per accelerare il processo di guarigione delle ulcere delle gambe – contrariamente a quanto si credeva. I metodi tradizionali di assistenza infermieristica, che sono più economici e più facili da usare, lavorano altrettanto bene, spiegano gli autori.
Comicoterapia: l’importante è ridere
Ridere fa bene alla salute, lo sappiamo bene, lo proviamo sulla nostra pelle quando un film, uno spettacolo teatrale o un amico ci strappa anche solo un sorriso. In questi giorni si è festeggiato il ventesimo compleanno (italiano) delle comicoterapia.
Il termine scientifico vero è proprio è “gelotologia” e ci teniamo a sottolinearlo perché dietro al meccanismo del sorriso ci sono un’infinità di documenti e studi che ne attestano la valenza (qui ad esempio). Parliamo di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia. Cos’è?
La risata è contagiosa per la salute
Ridere è la migliore medicina. Proprio così. La risata è una delle azioni più efficaci per guarire. Studi medici dimostrano che le risate abbassano la pressione sanguigna, aumentano le prestazioni del cuore e dei polmoni, diminuiscono lo stress, mantengono tonici gli addominali e i muscoli del viso, stimolano il sistema immunitario, e aumentano anche la produzione di antivirali naturali che uccidono le cellule tumorali. Oltre a tutto questo, è gratuito, non ha effetti collaterali, e fa sentire bene!
Le risate, come altre azioni ritmiche, rilasciano endorfine, che agiscono nel nostro cervello espandendo la sensazione di benessere e buonumore. Pensate all’ultima volta che avere riso di gusto. Ricordate alla fine come vi siete sentiti subito meglio, rilassati, con il torace più leggero, come se vi avessero letteralmente tolto un peso dalle spalle?