Home » MEDICINA TRADIZIONALE » Virologia » Influenza in arrivo: lavarsi le mani è importante

Influenza in arrivo: lavarsi le mani è importante

In questa settimana più di 70.000 italiani si sono ammalati, colpiti dalla cosiddetta para-influenza. Si tratta di una serie di infezioni (che non si identificano ancora con la vera influenza stagionale attesa per i primi di novembre), ma che comunque provocano i medesimi disturbi: tosse, raffreddore, mal di gola e talvolta febbre. Cosa fare allora? La terapia come ben sappiamo deve essere mirata ai sintomi attraverso farmaci per l’automedicazione come gli antipiretici, i decongestionanti nasali o i calmanti per la tosse. Gli antibiotici vanno utilizzati solo in presenza di batteri, quindi in caso di influenze virali come queste non servono.

La prevenzione però è possibile, attraverso un gesto semplicissimo: lavarsi le mani. Proprio ieri si si è celebrato in tutto mondo il  “Global Handwashing Day”, la giornata mondiale del lavaggio delle mani, promossa dall’Onu, attraverso la presentazione di un video di soli 40 secondi: un mimo illustra i pochi e semplici gesti necessari per attivarsi in questa attività preventiva; senza un audio esplicativo. Il linguaggio dei segni è in tal senso universalmente riconosciuto.

L‘influenza A ed il suo rischio pandemico hanno già portato l’attenzione su questa tematica, ma non bisogna mai dimenticare che lavarsi le mani può prevenire il rischio di contrarre molte infezioni intestinali e delle vie aeree che nel mondo uccidono ogni anno 3 milioni di bambini.

Una curiosità. La pratica a livello scientifico pare sia stata “scoperta” da un medico ungherese: Ignaz Philipp Semmelweis. Era il 1800, epoca in cui molte donne morivano dopo aver dato alla luce un bambino a causa di febbre puerperale (ovvero sepsi post-parto). Il clinico intuì la causa: le donne venivano assistite da medici provenienti anche dall’obitorio e da un paziente portatore di virus e batteri senza lavarsi le mani! Così, utilizzando lenzuola pulite e facendo disinfettare le mani dei colleghi con del cloruro di calcio, riuscì a salvare la vita a molte donne.

Gli ospedali sono ancora oggi il luogo dove c’è maggior rischio di contrarre infezioni. Forse questa pratica non è troppo applicata. La prima struttura italiana ad aderire all’iniziativa dell’Onu è stato l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, inserendo lo spot del mimo sul proprio sito. Già da qualche anno il  nosocomio si è comunque attivato  nella lotta contro le infezioni da “corsia” riuscendo a diminuirle fino al 4,3% contro la media nazionale del 10%. Non è raro infatti in questo luogo, incontrare medici ed infermieri con scritto sul camice: “chiedi se mi sono lavato le mani”!

Di certo non occorre essere ricoverati per seguire queste semplici norme igieniche….

Di seguito il video diffuso anche tramite Youtube.

Lascia un commento

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.