Auguri a tutti dalla redazione di Medicinalive. Ormai voi lettori fate rigorosamente parte della nostra famiglia che intendiamo diventi sempre più allargata, anche grazie alla nostra pagina di Facebook. E’ un piacere quotidiano condividere con voi suggerimenti e spunti circa gli stili di vita sani e la tutela della salute, ma anche , le opinioni circa le grandi problematiche legate alla sanità in un periodo di crisi.
Natale 2011
Come depurare il pancreas dopo le feste di Natale
Il pancreas, deputato alla digestione degli alimenti e alla regolazione degli zuccheri nel sangue, è un organo molto delicato e mal sopporta gli eccessi alimentari, fisici ed emotivi. Durante le feste di Natale, complice l’atmosfera “festaiola”, è facile esagerare con il cibo e l’alcol, ma a pagarne le conseguenze sono lo stomaco, i reni e l’intestino, che affaticati non riescono a svolgere il loro lavoro al meglio permettendo alle tossine di circolare indisturbate nel nostro organismo.
Natale 2011, i consigli di Coldiretti per scegliere il pesce fresco ed evitare problemi intestinali
Come per le serate di gala lo smoking è d’obbligo, per la vigilia di Natale il pesce non può mancare sulle nostre tavole imbandite a festa. Ma attenzione, perché il cenone non vada di traverso, è importante che i prodotti ittici siano freschi. Per non cadere nelle trappole del mercato, ImpresaPesca Coldiretti consiglia di scegliere il made in Italy, comprando direttamente dal pescatore, laddove possibile.
Vacanze di Natale in montagna, come proteggere la pelle
Anche d’inverno ci si può scottare al sole. Se siete tra i fortunati che festeggiano il Natale in montagna, non dimenticate di mettere in valigia una bella crema abbronzante. A dispetto di quello che si può credere, ad alta quota i raggi solari raggiungono prima l’epidermide, ragion per cui è necessario intensificare la protezione.
Depressione natalizia: i sintomi per riconoscerla
Siamo lontani dall’immagine televisiva del Natale, quella in cui ci si incontra con i parenti per scambiarsi doni in allegria ed in cui tutti sono contenti. Il Natale sta diventando uno stress per molti, e come tale può sfociare in depressione. Una depressione che per fortuna per molti finisce una volta passate le feste, ma siccome non si può sottovalutare il problema, meglio riconoscere per tempo i sintomi.
Natale, attenzione agli incidenti domestici
Il Natale è ormai alle porte e come ogni festa che si rispetti è destinata a portare dei cambiamenti nell’ambiente nel quale si vive. Piccole cose come la costruzione di un presepe o l’addobbo di un albero di natale che, se rapportate ai bambini, possono arrivare a rappresentare dei piccoli “cataclismi” in grado di causare un impennamento degli incidenti domestici con dolorose conseguenze.
Natale 2011, attenzione ai giocattoli cinesi, contengono metalli pesanti
Il Natale è oramai alle porte e sono molti i genitori alle prese con la scelta dei giocattoli, ma attenzione a quelli made in China, potrebbero contenere dosi massicce di metalli pesanti. Lo sostiene uno studio condotto da Greenpeace a Hong Kong, pubblicato dal “South China Morning Post”.
Depressione, aumentano i casi a Natale
Natale non è sempre sinonimo di felicità. Per alcune persone le festività natalizie rischiano di essere un veicolo inarrestabile di malinconia e soprattutto depressione. Come un pessimo regalo ricevuto sotto l’albero questa patologia rischia di presentare il conto alla popolazione. Almeno secondo ciò che sostiene il dott. Erik Nelson dell’Università della California a Clifton.
I consigli dei dietisti per mantenersi in salute a Natale
Durante le vacanze di Natale, evitare gli eccessi alimentari non è certamente un’impresa facile, vuoi la compagnia, vuoi il clima rilassato e “festaiolo”. Per questo motivo, l’Associazione nazionale dei dietisti italiani (Andid) ha stilato una una classifica dei comportamenti da mettere al bando per limitare gli sprechi e mantenersi in salute.
Natale 2011: scegli i biglietti di auguri dell’Airc ed aiuti la ricerca sul cancro
L’AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) necessita di donazioni per poter promuovere e portare a termine numerose ricerche scientifiche che vedono la lotta ai tumori come unico scopo. In ogni momento dell’anno è possibile diventare socio AIRC con una donazione, ma a Natale, si può fare qualcosa in più: offrire ad amici e parenti regali solidali. Sul sito internet dell’associazione ci sono alcune proposte, come i tradizionali calendari, da tavolo e da parete, personalizzabili anche con il logo di un’azienda (quante infatti quelle che inviano questi gadget ai propri clienti? E le donazioni sono anche deducibili dalle tasse!)
Contro la leucemia torna l’appuntamento con le stelle di Natale dell’AIL
Nelle piazze italiane, sino all’11 dicembre 2011, torna l’appuntamento con le stelle di Natale dell’Ail, l’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. La manifestazione, giunta quest’anno alla sua 23esima edizione, ha come fine quello di sensibilizzare l’opinione pubblica verso queste gravi patologie, e di raccogliere i fondi necessari per sostenere i progetti di ricerca e assistenza.
Allergia all’albero di Natale, vero o artificiale, ecco i consigli per la salute
Abbiamo già parlato dell’eventualità di un’allergia agli alberi di Natale. Se in questi giorni dopo averlo esposto e decorato avete notato un aumento dei vostri comuni sintomi allergici o ne manifestate di nuovi, potrebbe essere il vostro caso. Cerchiamo dunque insieme di capire quale è la migliore cosa da fare per conciliare la tradizione con la salute. Prma di tutto affrontiamo il tema dell’albero vero: il polline di pino provoca allergie in molte persone, si può optare per una pianta migliore in questo senso, come ad esempio il Cipresso di Leyland, che non produce polline.
8 consigli per un Natale a prova di Pronto Soccorso
Durante il periodo natalizio, si registra ogni anno un incremento delle richieste di intervento di Pronto Soccorso, e nella gran parte dei casi si tratta di incidenti che vedono protagonisti proprio i bambini. La maggior parte degli italiani, secondo un’indagine commissionata da UL (Underwriters Laboratories) all’istituto di ricerca GfK Eurisko, tra i prodotti più pericolosi mette al primo posto i fuochi d’artificio (47%), poi le luci dell’albero (30%) e infine, le candele (27%).
Allergia all’albero di Natale? Ecco i sintomi ed i rimedi
Allergia all’albero di Natale? Potrebbe essere. E non parliamo di una orticaria che viene solo al pensiero delle strade affollate per fare i regali di natale dell’ultimo momento, del traffico, dei cenoni infiniti e dei parenti che si vorrebbero evitare! Bensì ci riferiamo ad una vera e propria allergia che si può manifestare in concomitanza con la comparsa di un Albero di Natale tra le mura domestiche. E’ in questo week end che solitamente nelle case degli italiani ci si appresta a decorare la casa e non ci si rende conto che quel raffreddore, la tosse, o qualche crisi asmatica improvvisa possano dipendere proprio dall’albero e da ciò che lo caratterizza: si pensa solitamente ad una forma influenzale.