Le cause del mal di schiena possono essere diverse e per curare in modo efficace questo disturbo è necessaria una attenta diagnosi. Non tutti i dolori sono uguali e a seconda di cosa vi si nasconde dietro, le terapie possono essere differenti. Vediamo quali sono le 5 cause più comuni del mal di schiena negli uomini e nelle donne.
osteoartrite
Nuovo gel cura l’artrite del ginocchio?
Un nuovo gel per la cura dell’artrite del ginocchio, è questo che i ricercatori dell’Università dell’Iowa hanno messo a punto con un discreto successo. Questo ritrovato, secondo i risultati ottenuti finora sarebbe in grado di stimolare un processo di guarigione automatico dell’organismo.
6 tipi di mal di schiena e come curarli senza farmaci
Vediamo insieme i principali 6 tipi di mal di schiena e come curarli senza farmaci. Spesso con questa definizione si tende ad essere troppo generici, quando in realtà andare nello specifico aiuterebbe a trovare la giusta terapia.
Dolore alle anche: cause, sintomi e cure
Il dolore alle anche è un disturbo piuttosto diffuso, soprattutto tra i soggetti anziani. L’anca è la regione anatomica che collega il tronco alla coscia. L’articolazione dell’anca (in gergo medico articolazione coxofemorale) ha la funzione di unire il femore al bacino, è molto resistente, ma è tuttavia soggetta a usura. Per questo, soprattutto con il passare degli anni, il dolore alle anche può manifestarsi con facilità. In questo articolo individueremo le possibili cause di questo fastidioso disturbo, ne descriveremo i sintomi e, in ultima analisi, andremo a identificare le cure più efficaci.
Nimesulide, prescrizione per dolore acuto e non cronico
Il nimesulide (Aulin) non sarà più indicato per l’osteoartrite dolorosa, malattia cronica. Tale dizione scomparirà dai foglietti illustrativi e cesserà quindi il rimborso da parte del SSN in caso di indicazione per la suddetta patologia. Rimarrà invece se la prescrizione riguarderà il dolore acuto. Questa volta, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lo scorso 24 agosto, il fatto, già annunciato più volte, è definitivo e l’indicazione riguarderà tutti i medicinali contenenti questo principio attivo, dai generici al noto Aulin. E’ stata l’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) a darne notizia, aggiornando la nota 66 del nimesulide. Il tutto dopo il parere ufficiale del Comitato per i medicinali a uso umano (CHMP) dell’EMA.
Artrosi
Artrosi
L’artrosi, o osteoartrite, è il disturbo più comune delle giunture.
CAUSE: La cartilagine tra le ossa si logora nelle articolazioni. Quando l’artrosi peggiora, la cartilagine scompare e permette lo strofinamento osso su osso. Speroni ossei o escrescenze di solito si formano in tutta l’articolazione. I legamenti dei muscoli intorno all’articolazione si allentano e diventano più deboli. Spesso, la causa dell’artrosi è sconosciuta. Di solito è legata all’invecchiamento, ma anche altri fattori possono causarla come
- Ereditarietà;
- Essere in sovrappeso;
- Fratture o altre lesioni articolari;
- Uso eccessivo a lungo termine dell’articolazione sul lavoro o nello sport.
Per i dolori alle ossa fate acquagym
Una recente sperimentazione, pubblicata sul British Medical Journal, della Flinders University di Daw park nel sud dell’Australia, compiuta su 112 pazienti con osteoartrite (la più conosciuta forma di artrosi che consiste nel danneggiamento progressivo della cartilagine al ginocchio) ha dimostrato che l’idroterapia, o la ginnastica in acqua ( divenuta di moda col nonne acquagym), e una particolare batteria di esercizi ginnici in palestra, aumentano la forza dei quadricipiti delle gambe.
Le conseguenze sono un notevole beneficio dunque per i malati derivante soprattutto da una maggiore mobilità e diminuzione dei dolori a livello dell’articolazione. Determinante, ai fini dell’effetto benefico, il lavoro svolto nell’acqua. L’assenza del carico del peso corporeo sull’articolazione, sostenuto dal galleggiamento, permette infatti all’articolazione di muoversi agevolmente senza infiammarsi ulteriormente. L’insorgenza dell’osteoartrite è determinata dall’età, dalla predisposizione genetica ma anche dall’obesità o a seguito di precedenti rotture ossee.
Rose rosse per…l’artrite!
Il genere Rosa comprende oltre 100 specie conosciute. Coltivate per la loro fragranza e bellezza, le rose sono state da sempre considerate un fiore prezioso, simbolo di bellezza e passione. I poeti ne hanno tessuto l’elogio e i giardinieri che si sono succeduti di secolo in secolo le hanno rese un simbolo universale di amore e di vita. Ma questi fiori non migliorano soltanto l’estetica delle aiuole o l’ispirazione poetica, hanno anche proprietà salutari non trascurabili.
Recenti ricerche hanno infatti evidenziato i fattori terapeutici delle rose nella cura e nel sollievo del dolore provocato dall’artrite nelle sue varie forme, che si tratti di osteoartrite piuttosto che di artrite reumatoide.