Richiesta di Consulto Medico
Specializzazione Andrologia
Tipo di Problema calo desiderio
Richiesta di Consulto Medico
Specializzazione Andrologia
Tipo di Problema calo desiderio
Il calo del desiderio? Dipende da molti fattori. Ma voi che passate tutte le giornate a lavorare al vostro computer, a parlare al cellulare, a giocare con il vostro smartphone avreste mai pensato che anche la tecnologia può incidere sulle vostre arti amatorie?
Anche gli uomini sono soggetti al calo di desiderio sessuale, benché in misura minore rispetto alle donne: resta il fatto che ne soffre almeno una volta nella vita circa il 15-16% del genere maschile ed è uno dei disturbi della vita sessuale più frequenti, soprattutto nel corso di matrimoni o relazioni di lunga durata. La questione è vissuta con uno stress particolarmente intenso: di solito si fa finta di nulla, assolutamente non se ne parla con gli amici e men che meno con la propria compagna e ci si domanda se insieme al calo della libido ci possa essere una ricaduta sulla propria personale mascolinità. Ma quali sono le cause che possono condurre a tutto ciò? E cosa fare per affrontare e risolvere il problema?
Una donna su tre è colpita di frequente da calo del desiderio sessuale. La conferma arriva dal Congresso Mondiale di Ginecologia Psicosomatica (Ispog) che si è appena concluso a Venezia. Si tratta di una ricerca condotta presso l’Università di Pavia e guidata dalla Professoressa Rossella Nappi: sono state intervistate 400 volontarie dai 18 ai 45 anni, sane e senza evidenti disfunzioni della sfera sessuale.
Il 30 % di loro ha evidenziato problemi di desiderio legati alla difficoltà di raggiungere l’orgasmo e al dolore durante i rapporti sessuali. La professoressa Rossella Nappi, che ha guidato lo studio spiega:
“Sono in crescita anche altre patologie tipicamente femminili: alterazioni del ciclo, disturbi dell’umore, infertilità, endometriosi”.
Probabilmente da oggi bisognerà cambiare il modo di dire “fare del sesso come una ventenne” con “fare del sesso come una quarantenne”. Stando a quanto riportato dal dottor David Buss, ricercatore dell’Università del Texas, la donne nella fascia d’età tra i 27 e i 45 anni sono molto più attive rispetto alle più giovani (19-26 anni) e alle più anziane (dopo i 46).
Analizzando un migliaio di volontarie, il ricercatore americano ha notato come, dopo i 30 anni, le donne comincino ad avere un maggior “appetito sessuale“, il quale mai si era manifestato prima. Questa voglia poi aumenta man mano che passano gli anni, smentendo tutte le teorie precedenti che vogliono un calo del desiderio con l’avvicinarsi della menopausa.