Cosa è la nascita Lotus o “Lotus birth“? Si tratta di una tendenza che sta prendendo piede oltreoceano e che consiste nel non eseguire il taglio del cordone ombelicale dopo la nascita del bambino. Cerchiamo di capirne insieme dettagli ed implicazioni.
cordone ombelicale
Neonata salva grazie ad intervento attaccata al cordone ombelicale
Una neonata che sarebbe morta subito dopo la nascita è stata salvata perché intubata con il cordone ombelicale ancora attaccato e poi successivamente operata. La piccola sarebbe soffocata a causa di una massa cresciutale tra il collo ed il viso.
Trapianto di staminali ombelicali per paralisi cerebrale su bimba
Un’operazione che si spera possa dare speranza: una bambina di tre anni e mezzo affetta da paralisi cerebrale è stata inserita in un trial clinico negli usa che prevede il trapianto autologo di cellule staminali del cordone ombelicale.
Anemia falciforme: favorire screening neonatale
Combattere l’anemia falciforme? Uno screening neonatale, attraverso un esame del sangue del cordone ombelicale da eseguire alla nascita potrebbe salvare la vita a molti bambini affetti da una malattia decisamente in aumento nel nostro paese.
Staminali, ingannevoli spot su conservazione cordone ombelicale
Ancora problemi sul fronte delle cliniche private che si occupano di raccogliere il cordone ombelicale dei nascituri per un eventuale creazione di cellule staminali: l’Antitrust ha infatti bollato come ingannevoli gli spot dei nosocomi non pubblici relativi alle potenzialità di cura dei suddetti cordoni. Sono sei le società attualmente messe sotto indagine.
Staminali, nasce sito d’informazione su cordone ombelicale
Non tutti conoscono l’importanza del cordone ombelicale nella lotta contro le leucemie e le malattie del sangue. Proprio per questo motivo, la Adoces, associazione donatori cellule staminali, ha deciso di aprire un portale attraverso il quale informare la massa su tutto ciò che è possibile fare con questa piccola e dimenticata parte di noi.
Fino alla scoperta delle cellule staminali e del loro possibile utilizzo, il cordone ombelicale rappresentava semplicemente il filo d’unione tra il neonato e la madre. Un tubo attraverso il quale il feto si nutre nel corso della gravidanza ed elimina le sostanze giù utilizzate.
Leucemia, bimba guarita dopo trapianto cellule staminali
Leucemia, si può combattere con le cellule staminali. Una bambina tedesca di nove anni è guarita da una grave forma di leucemia linfoblastica acuta. Il caso è stato reso noto solo ora.
Un precauzione presa in virtù della grave patologia dalla quale la bambina era affetta, ma soprattutto per via della pioneristica tecnica messa in atto dai medici dell’Advocate Hope Children Hospital. La bimba è infatti stata sottoposta ad un trapianto di cellule staminali più di 6 anni fa.
Più cordoni ombelicali da conservare
Più cordoni ombelicali da conservare negli ospedali del Ssn. Con l’obiettivo ambizioso di raggiungere 25mila nuove unità fino al 2011 (oggi ci sono circa 20mila cordoni conservati). A questo punta il «progetto perla raccolta e la conservazione di unità del sangue da cordone ombelicale» all’esame della Conferenza Stato-Regioni firmato dal Centro nazionale sangue e dal Centro nazionale trapianti. Dopo il no del ministero del Welfare alla donazione autologa (quella per il proprio figlio), la strada sembra, infatti, quella di «incrementare il numero delle unità bancate effettivamente disponibili all’uso trapiantologico».
Come? Innanzitutto prevedendo l’estensione dell’attività dì raccolta presso un numero «progressivamente crescente di punti nascita del territorio nazionale». E in questo senso un obiettivo «sostenibile e verificabile» potrebbe essere: garantire la raccolta del sangue cordonale almeno in tutti i punti nascita con oltre 500 parti. Il progetto punta anche a consentire la possibilità «in qualunque giorno dell’anno» di poter effettuare la donazione con l’accesso 24 ore al giorno alla donazione nei punti nascita.