Salute: per mantenerla buona ridere quindici minuti al giorno

Una risata al giorno toglie il medico di torno, meglio della classica mela che ogni tanto può avere delle ripercussioni astringenti sulla nostra motilità intestinale. Un nuovo studio presentato presso l’ultimo incontro dell’European Society of Cardiology dai ricercatori dell’Università del Maryland di Baltimora, ha infatti rilevato che farsi una bella risata, lunga almeno 15 secondi, insieme ad un sano quarto d’ora di buonumore possa vere sulle coronarie, effetti salutari quasi pari a 15 minuti di attività fisica.

Ansia e depressione: niente medicine, solo movimento

Sono migliaia gli italiani che soffrono di ansia e depressione più o meno grave, decine di milioni in tutto il mondo, condizioni da non sottovalutare a lungo termine. Per questo negli ultimi tempi molte ricerche si stanno concentrando sul metodo per combatterle, e quasi tutte portano alla stessa conclusione: la migliore terapia è il movimento.

Non soltanto una disciplina ginnica agonistica, ma basta correre al parco, praticare lo yoga, il nuoto o qualsiasi attività che faccia muovere il corpo. In questo modo il fisico produce endorfine, le quali a loro volta gli regalano una sensazione di benessere che allevia lo stress e fa passare la depressione.

Lavorare in gruppo aumenta la soglia del dolore e della resistenza

Il detto popolare “mal comune, mezzo gaudio”, potrebbe avere un fondo di verità scientifica. Ne sono convinti all’Università di Oxford, famosa per la sua squadra di canottaggio, e che è partita proprio dallo studio di questo sport per studiare la resistenza alla fatica e al dolore.

Questo studio ha dimostrato che i membri di una squadra di canottaggio che remavano insieme sono stati in grado di tollerare il doppio del dolore rispetto a quando si preparavano da soli. Nello studio, pubblicato su Royal Society journal Biology Letters, i ricercatori dell’Università dell’Oxford Institute of Cognitive e Evolutionary Anthropology hanno rilevato che la soglia del dolore, del 12 rematori della squadra dell’Oxford Boat Race era maggiore dopo aver cominciato a lavorare in gruppo che non nell’esercizio individuale. Per rimanere in tema di detti popolari, è proprio il caso di dire che l’unione fa la forza.

Meteoropatia, ne soffre un italiano su quattro

Il tempo cambia e di conseguenza l’umore va su e giù. Se il cielo è grigio assale un senso di angoscia e tristezza, se è azzurro è la serenità a farla da padrona. Questo in sintesi il fenomeno della meteoropatia, che pare affligga un gran numero di italiani, uno su quattro stando ai recenti dati pubblicati dalla rivista Airone che ha dedicato all’argomento la copertina di aprile ed un ampio ed interessante approfondimento.

In realtà dietro alle emozioni fortemente mutevoli e influenzate dal clima del meteoropatico si nasconde un processo ben più complesso, spiegato scientificamente dagli esperti che indagano da anni sulle effettive cause degli sbalzi d’umore legati al meteo. L’imputato numero uno dell’ipersensibilità verso le condizioni del tempo pare che sia l’Acth, un ormone prodotto dall’ipofisi, una ghiandola localizzata alla base del cranio, responsabile di aumentare l’ansia.

10 buoni motivi per fare sesso

Questa mattina siamo stati cattivi e vi abbiamo dato 5 possibili scuse che potreste usare per non fare sesso con il/la vostra partner. Adesso, per farci perdonare, vi diamo il consiglio opposto, e cioè fate sesso perché fa bene. Questa è una cosa risaputa da milioni di anni, e da qualche decennio si sa anche perché in senso scientifico.

A suggerirci il motivo ci viene incontro il quotidiano inglese The Sun, sempre molto attento agli argomenti sessuali. Stavolta, tra un consiglio e l’altro, ci dice come mai, dal punto di vista prettamente statistico e scientifico, farlo fa bene. Per la precisione ci sarebbero centinaia di buoni motivi, ma i principali sono i seguenti 10.

Trattamenti estetici al cioccolato. Quando il gusto incontra il benessere

Per aiutarvi a sconfiggere i sensi di colpa, vi abbiamo già parlato degli effetti benefici del cioccolato sulla salute. Adesso continuiamo il nostro breve percorso parlandovi invece degli impieghi del delizioso alimento nientemeno che a scopi cosmetici. Sapevate infatti che esistono già da tempo una molteplicità di trattamenti estetici e rilassanti a base di cioccolato? La nuova frontiera della bellezza e del benessere che si avvale delle sue benefiche proprietà si chiama cioccoterapia ed è già praticata in numerosi centri estetici sparsi in tutta Italia. Le sostanze contenute nel cioccolato infatti non hanno soltanto effetti positivi sul cuore e sul sistema nervoso ma anche proprietà idratanti e antiossidanti, ne costituiscono un esempio il ben noto burro di cacao, che ha proprietà nutritive ed emollienti, e i polifenoli, come il tannino che esercita anche un’azione snellente.

Parto in acqua: il modo più naturale di nascere

Si sta diffondendo anche in Italia un nuovo modo di nascere, che coniuga la naturalezza dell’elemento acqua ai vantaggi pratici, sia per la madre che per il nascituro.
Si tratta del parto in acqua, una modalità naturale per dare alla luce un figlio, che trae origine dalle esperienze del medico russo Igor Tjarkowskij.

Il medico francese Michel Odent ha poi consolidato questo nuovo metodo, e ora è possibile partorire in acqua in molte strutture ospedaliere europee.